Ripreso lo sviluppo per il progetto JAMIGA

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Ripreso lo sviluppo per il progetto JAMIGA

Messaggioda esketos » mer ago 04, 2010 3:59 pm

Immagine

Con grande piacere per gli utenti JAVA LIKE un programmatore, Joakim Nordstrom, ha ripreso lo sviluppo di un progetto apparentemente abbandonato, chiamandolo: JAMIGA2.
Nordstrom, ha avviato uno sviluppo parallelo a quello del precedente progetto (denominato JAMIGA) per i quale i programmatori hanno, almeno ad oggi, smesso di sviluppare nuove release.
L'autore ha dichiarato: " L'unica ragione per questo nuovo progetto, è tecnica. Esso non vuole interferire con l'originale JAmiga, ma, semplicemente, nasce causa di un accesso assai limitato ai contenuti distribuiti sul sito jamiga.org. L'obiettivo è di continuare a lavorare su JAmiga, col desiderio di rilasciare quanto realizzato anche su jamiga.org".
Sul sito dell'autore vi è anche la possibilità di scaricare/richiedere il sorgente e di contattare lo stesso per aderire al progetto, per il quale si cercano altri sviluppatori.

Fonte: http://code.google.com/p/jamiga2
Avatar utente
esketos

Veterano
 
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 31, 2009 2:46 pm
Località: Genova

Re: Ripreso lo sviluppo per il progetto JAMIGA

Messaggioda Raffaele » mer ago 04, 2010 5:52 pm

Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Ripreso lo sviluppo per il progetto JAMIGA

Messaggioda Lecta » mer ago 04, 2010 6:32 pm

ma come, nessuno ancora che fa notare come java non sia una peculiarità specifica di amiga? E quindi al pari di GTK, sobj, AmyCygnix, OpenOffice, Firefox ecc... è MALE?

Siete tutti in vacanza?

:ultralol:
Avatar utente
Lecta

Eroe
 
Messaggi: 1145
Iscritto il: dom giu 08, 2003 3:55 pm
Località: Reggio Emilia (o giù di lì)

Re: Ripreso lo sviluppo per il progetto JAMIGA

Messaggioda clros » mer ago 04, 2010 7:51 pm

@Lecta: Ottima osservazione! :ride:
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: Ripreso lo sviluppo per il progetto JAMIGA

Messaggioda ShInKurO » mer ago 04, 2010 8:53 pm

Lecta ha scritto:ma come, nessuno ancora che fa notare come java non sia una peculiarità specifica di amiga? E quindi al pari di GTK, sobj, AmyCygnix, OpenOffice, Firefox ecc... è MALE?

Siete tutti in vacanza?

:ultralol:

Semplicemente perchè questo progetto, come tanti altri intrapresi 10 anni fa, non ha alcun senso nel contesto informatico temporale in cui viviamo: Quanti anni sono che SUN ha rilasciato opensource tutto ciò che concerne Java? 2? Che senso ha reimplementare da zero qualcosa che esiste opensource e che si potrebbe portare al pari di firefox? O gli shared object sono belli solo su carta? :ride:

Ah già, ma capisco possa essere complicato comprendere una cosa simile quando sono anni che esiste un desktop decente opensource per Amiga e nessuno con le competenze necessarie lo ha mai portato su tutte le incarnazioni perchè si aspetta a tempo indeterminato la riscrittura da zero del Workbench o di Wanderer :ahah:
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Ripreso lo sviluppo per il progetto JAMIGA

Messaggioda samo79 » mer ago 04, 2010 9:21 pm

Se ti riferisci ad Ambient è inutile, anche fosse portato (e volendo si potrebbe anche slegare da MUI4) non verrebbe mai usato come desktop principale di AmigaOS4, le motivazioni è inutile elencarle ...

Altri desktop papabili non ne vedo, oggi la strada e riscrivere sto WB e siccome è un lavoro lungo spero vivamente che l'abbiano già iniziato ...
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Ripreso lo sviluppo per il progetto JAMIGA

Messaggioda ShInKurO » mer ago 04, 2010 11:14 pm

samo79 ha scritto:Se ti riferisci ad Ambient è inutile, anche fosse portato (e volendo si potrebbe anche slegare da MUI4) non verrebbe mai usato come desktop principale di AmigaOS4, le motivazioni è inutile elencarle ...


Si ok, nessuno ha parlato di desktop ufficiale, ma almeno come desktop da usare in alternativa. E' li, è pronto, mentre si aspetta la riscrittura dei relativi desktop si potrebbe realizzare un Ambient totalmente cross platform tra le diverse incarnazioni Amiga.
Su Linux, Solaris, e altri UNIX non esiste mica la definizione di desktop ufficiale, ci stanno CDE, KDE, Gnome... Su Windows c'è addirittura Magellan, e su OSX c'è una versione di KDE.
Capisco che OS4 è commerciale, ma presentarlo con un coso come il Workbench nel 2010 quando già nel 1997 Magellan era più evoluto è ridicolo. Farebbe decisamente più figura distribuirlo con Ambient incluso come contributo esterno. Ma basta leggere la recensione su OSNews, che tra l'altro è pure fin troppo buona...
Del resto come non farebbe schifo avere DirectoryOpusMagellan su OS4 (perchè ricordiamolo, su OS4 non gira Magellan, quindi si è obbligati a usare il WB) e su AROS, non vedo perchè si dovrebbe disdegnare Ambient su questi sistemi.

Capisco anche che i membri interni dei team sono impegnati in cose più importanti, ma allora si indica un bounty. Ovviamente però non si indice nulla di simile perchè ci sta la guerra di religione contro MUI su OS4, mentre su AROS si spera in Wanderer perchè si punta ad avere tutto sotto una stessa licenza. In realtà AROS come altri sistemi open si dovrebbe basare sulle distribuzioni, e come tali queste possono integrare programmi con diverse licenze. Quindi aprire un bounty per rendere Ambient cross platform avrebbe un senso anche per AROS.
Un simile bounty darebbe ad AmigaOS3 e 4 un desktop alternativo alla DOpus Magellan e gratuito, su AROS darebbe un desktop da usare nelle distribuzioni come IcAROS.

Sono convinto che per avere un nuovo Workbench usabile su OS4 si dovrà pagare l'ennesimo aggiornamento di AmigaOS, e che prima di essere stabilizzato passeremo almeno 2 o 3 minor upgrade (per essere buoni, stabilizzare un desktop nuovo richiede un lavoro di decenni, basta guardare le release notes del Workbench, ma anche gli anni che ha impiegato Finder di OSX a diventare usabile, e poi essere riscritto). Il tutto mentre Ambient cresce, si stabilizza e migliora.

Questo sarebbe uno dei progetti in cui davvero la comunità Amiga dovrebbe impegnarsi da più parti (OS4 e AROS). Un esempio di collaborazione tra le diverse incarnazioni Amiga.

Cmq è OT, ritornando a JAmiga, su Amiga si pensa sempre di reinventare la ruota quando non ce ne sarebbe bisogno, mentre viceversa quando è il caso di riscrivere certe cose ci si appoggia a delle tecnologie aliene senza integrarle, rendendo tutto anonimo e "scricchiolante".

Ben venga Java su AmigaOS, ma non ha senso riscriverlo da zero quando è tutto opensource, e nel caso di AmigaOS4 si dovrebbero avere abbastanza tecnologie da supportare più facilmente questo porting.
Il paragone di Lecta implicito non ha alcun senso, non si vuole mica spingere la gente a usare Java e Swing al posto della roba nativa su AmigaOS (come invece si cerca di fare con gli shared object e Python senza averlo prima integrato come si deve), ma Java e Swing sarebbero un'alternativa alle API Amiga, tutto qui.
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Ripreso lo sviluppo per il progetto JAMIGA

Messaggioda samo79 » mer ago 04, 2010 11:52 pm

In teoria sarei anche daccordo con te ma non puoi pensare che a farlo siano i programmatori ufficiali di sistema a meno che questi non vogliano usare Ambient come desktop predefinito, insomma si tratterebbe di un alternativa qui da noi, non certo del sistema preinstallato al momento in cui si inserisce il CD di OS4

Insomma gli sviluppatori ufficiali devono rifare il WB e su questo non ci piove, ad altri esterni eventualmente spetterebbe il compito di "sperimentare e sviluppare" cose extra ...
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Ripreso lo sviluppo per il progetto JAMIGA

Messaggioda ShInKurO » gio ago 05, 2010 7:16 am

samo79 ha scritto:In teoria sarei anche daccordo con te ma non puoi pensare che a farlo siano i programmatori ufficiali di sistema a meno che questi non vogliano usare Ambient come desktop predefinito, insomma si tratterebbe di un alternativa qui da noi, non certo del sistema preinstallato al momento in cui si inserisce il CD di OS4

Insomma gli sviluppatori ufficiali devono rifare il WB e su questo non ci piove, ad altri esterni eventualmente spetterebbe il compito di "sperimentare e sviluppare" cose extra ...

Si ma infatti sono d'accordo, intendevo dire che gli sviluppatori di terze parti si potrebbero benissimo organizzare in gruppo per fare una cosa del genere... e che sarebbe un ottimo punto di collaborazione tra le diverse realtà Amiga.
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Ripreso lo sviluppo per il progetto JAMIGA

Messaggioda saimon69 » gio ago 05, 2010 8:05 am

Quindi aprire un bounty per rendere Ambient cross platform avrebbe un senso anche per AROS.
Un simile bounty darebbe ad AmigaOS3 e 4 un desktop alternativo alla DOpus Magellan e gratuito, su AROS darebbe un desktop da usare nelle distribuzioni come IcAROS.


Senti Shinkuro, secondo me la proposta di bounty la dovresti fare, apri un thread nella sezione bounty Wishlist di AROS-EXEC con una proposta ben strutturata (tipo i passaggi la licenza etc) e se riceverai abbastanza sostegno potrebbe essere veramente aperta una bounty su power2people.

Comunque il problema delle licenze e' spinoso; di recente deadwood ha dovuto riscrivere parti di Gallium3d proprio per questo motivo e anche una funzione avanzata di crash handling ideata da Sonic sembra non potra' essere implementata per il fatto che si appoggia su opcode (parte delle librerie GNU) che e' licenziata GPL a causa della viralita' della licenza (necessiterebbe di un programma terzo che deve passare parametri in maniera indiretta per poter essere usata senza incorrere nella viralita').

Saimon69
saimon69

Veterano
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer dic 19, 2007 10:11 pm
Località: dalle marche a ellei iuessei

Re: Ripreso lo sviluppo per il progetto JAMIGA

Messaggioda ShInKurO » gio ago 05, 2010 8:41 am

saimon69 ha scritto:Senti Shinkuro, secondo me la proposta di bounty la dovresti fare, apri un thread nella sezione bounty Wishlist di AROS-EXEC con una proposta ben strutturata (tipo i passaggi la licenza etc) e se riceverai abbastanza sostegno potrebbe essere veramente aperta una bounty su power2people.

Posso lavorare a una proposta, ma poi la dovresti tradurre tu ;-)

Comunque il problema delle licenze e' spinoso; di recente deadwood ha dovuto riscrivere parti di Gallium3d proprio per questo motivo e anche una funzione avanzata di crash handling ideata da Sonic sembra non potra' essere implementata per il fatto che si appoggia su opcode (parte delle librerie GNU) che e' licenziata GPL a causa della viralita' della licenza (necessiterebbe di un programma terzo che deve passare parametri in maniera indiretta per poter essere usata senza incorrere nella viralita').


Ovvio, stai parlando di cose che loro hanno integrato/vogliono integrare in AROS, mentre Ambient potrebbe essere un contributo esterno, esattamente come NoWinED in IcAROS.
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Ripreso lo sviluppo per il progetto JAMIGA

Messaggioda Raffaele » gio ago 05, 2010 6:21 pm

Parlando di Directory Opus, bello, bello, pieno di funzionalità come l'FTP manager, ma a me piaceva solo come File Manager.

Come rimpiazzo del workbench l'aggio sempre schifato Opus Magellan con i suoi lister incomprensibili pieni di iconine ancor più incomprensibili, e con un design malfatto...

Funzionalità, come quelle di archivio che si attivavano solo se trovavano i file nella directory C (come LHA), invece di avercele native... Inoltre sulle macchine poco espanse toglieva tutte le risorse.

Insomma dicaimoci la verità Opus Magellan è stato un File Manager che si è dato idee di grandezza. punto.

Chi gli è piaciuto se lo tenga. :skull:



P.S. Sì questo è un flame. :tie:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Ripreso lo sviluppo per il progetto JAMIGA

Messaggioda Seiya » gio ago 05, 2010 8:09 pm

come rimpiazzo del WB, nemmeno a me piaceva, lo usavo anchio solo come File Manager.
Ma allora avevo l'AGA e non era molto ben configurato e compatibile.
Però un Magellan lavorato ben implementato come in Amikit è un altra cosa.

Opus si mangiava un po di memoria e usarlo come rimpiazzo del WB con l'AGA era un suicidio sopratutto perchè si mangiava la chip ram e fast.

Con una scheda grafica un Magellan come quello di Amikit me lo sarei impostato bene e sarebbe stato grandioso.
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm


Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti