samo79 ha scritto:Se ti riferisci ad Ambient è inutile, anche fosse portato (e volendo si potrebbe anche slegare da MUI4) non verrebbe mai usato come desktop principale di AmigaOS4, le motivazioni è inutile elencarle ...
Si ok, nessuno ha parlato di desktop ufficiale, ma almeno come desktop da usare in alternativa. E' li, è pronto, mentre si aspetta la riscrittura dei relativi desktop si potrebbe realizzare un Ambient totalmente cross platform tra le diverse incarnazioni Amiga.
Su Linux, Solaris, e altri UNIX non esiste mica la definizione di desktop ufficiale, ci stanno CDE, KDE, Gnome... Su Windows c'è addirittura Magellan, e su OSX c'è una versione di KDE.
Capisco che OS4 è commerciale, ma presentarlo con un coso come il Workbench nel 2010 quando già nel 1997 Magellan era più evoluto è ridicolo. Farebbe decisamente più figura distribuirlo con Ambient incluso come contributo esterno. Ma basta leggere la recensione su OSNews, che tra l'altro è pure fin troppo buona...
Del resto come non farebbe schifo avere DirectoryOpusMagellan su OS4 (perchè ricordiamolo, su OS4 non gira Magellan, quindi si è obbligati a usare il WB) e su AROS, non vedo perchè si dovrebbe disdegnare Ambient su questi sistemi.
Capisco anche che i membri interni dei team sono impegnati in cose più importanti, ma allora si indica un bounty. Ovviamente però non si indice nulla di simile perchè ci sta la guerra di religione contro MUI su OS4, mentre su AROS si spera in Wanderer perchè si punta ad avere tutto sotto una stessa licenza. In realtà AROS come altri sistemi open si dovrebbe basare sulle distribuzioni, e come tali queste possono integrare programmi con diverse licenze. Quindi aprire un bounty per rendere Ambient cross platform avrebbe un senso anche per AROS.
Un simile bounty darebbe ad AmigaOS3 e 4 un desktop alternativo alla DOpus Magellan e gratuito, su AROS darebbe un desktop da usare nelle distribuzioni come IcAROS.
Sono convinto che per avere un nuovo Workbench usabile su OS4 si dovrà pagare l'ennesimo aggiornamento di AmigaOS, e che prima di essere stabilizzato passeremo almeno 2 o 3 minor upgrade (per essere buoni, stabilizzare un desktop nuovo richiede un lavoro di decenni, basta guardare le release notes del Workbench, ma anche gli anni che ha impiegato Finder di OSX a diventare usabile, e poi essere riscritto). Il tutto mentre Ambient cresce, si stabilizza e migliora.
Questo sarebbe uno dei progetti in cui davvero la comunità Amiga dovrebbe impegnarsi da più parti (OS4 e AROS). Un esempio di collaborazione tra le diverse incarnazioni Amiga.
Cmq è OT, ritornando a JAmiga, su Amiga si pensa sempre di reinventare la ruota quando non ce ne sarebbe bisogno, mentre viceversa quando è il caso di riscrivere certe cose ci si appoggia a delle tecnologie aliene senza integrarle, rendendo tutto anonimo e "scricchiolante".
Ben venga Java su AmigaOS, ma non ha senso riscriverlo da zero quando è tutto opensource, e nel caso di AmigaOS4 si dovrebbero avere abbastanza tecnologie da supportare più facilmente questo porting.
Il paragone di Lecta implicito non ha alcun senso, non si vuole mica spingere la gente a usare Java e Swing al posto della roba nativa su AmigaOS (come invece si cerca di fare con gli shared object e Python senza averlo prima integrato come si deve), ma Java e Swing sarebbero un'alternativa alle API Amiga, tutto qui.