[Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda m3x » mar mag 04, 2010 10:02 pm

paolone ha scritto:Perdonami Max, ma ti stai avventurando in un terreno decisamente pericoloso. Parlare di Amiga (NG ovviamente) come di una "macchina secondaria" a gente che, al contrario, vorrebbe farci sopra di tutto e di più, significa scoraggiare comunque qualcuno. Il problema delle basse specifiche, se me lo consenti, è che inevitabilmente portano a un brutto circolo vizioso: le applicazioni sono di basso profilo perché l'hardware non consente di fare di più, ma conseguentemente nessuno scriverà applicazioni di più alto profilo per lo stesso motivo, che a sua volta renderà inutile la produzione di hardware più potente, e così via. Andrea ha ragione a dire che un Amiga HI-end probabilmente non serve, tanto l'unica applicazione che ne farebbe uso è Blender (che, tra l'altro, chiunque può usare con maggiore soddisfazione su qualsiasi quad-core scrauso del supermercato), ma questo non significa che in futuro non possano essere scritte o portate applicazioni più pesanti, dove la forza bruta serve eccome. Infine, quando si parla di macchine secondarie non si può prescindere dai prezzi: un netbook costa dai 199 ai 359 euro, ed è un sistema che mi porto in giro dove voglio, alimentandolo con la batteria.

Il terreno pericoloso lo abbiamo intrapreso nel 2006 (quindi qualche mese prima di fondare effettivamente ACube) quando abbiamo deciso di iniziare a produrre hardware PPC, quindi sono pienamente consapevole della situazione attuale del "mercato" amiga e di tutto cioè che gli gira intorno.

Dire che un Amiga NG è per lo meno una macchina secondaria è dire a chiare parole quello che è, senza inutili giri di parole, e senza dover per forza dipingere un futuro prossimo roseo.

E non vedo inoltre cosa ci sia di male in ciò, ormai in moltissime case ci sono sempre più dispositivi informatici e quindi una caratterizzazione di un Amiga come macchina non primaria non ne sminuisce a mio avviso la validità.

E come controprova, faccio notare il piccolo grande successo del minimig, che sicuramente costa più di un Amiga 500 usato su ebay, ma che vende come il pane.

Il problema fondamentale di Amiga (tutte le incarnazione) è la mancanza cronica di software, di qualunque tipo, ed avere una macchina ad 800 mhz oppure un dual core da 1.8 Ghz e passa non fa putroppo nessuna differenza al momento, avremo solo tante belle cpu a sprecare cicli macchina perchè non hanno nessun software da farci girare sopra...

Sempre prendendo come punto di paragone AROS, che gira su hardware meno costoso e più potente, cosa gli impedisce di avere applicazioni che sfruttino appieno la potenza degli x86 ? Li non esiste il problema delle basse specifiche, che a secondo di quanto dici tu, sarebbe sinonimo di applicazioni di basse pretese...
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda andres » mar mag 04, 2010 10:29 pm

TheKaneB ha scritto:a dire il vero, su AmigaOS scrivere virus è facilissimo... basterebbe un minimo di mala fede per trasformare AOS in un vero colabrodo... assenza totale di protezione degli address spaces, assenza di un ambiente di runtime controllato, assenza di concetto di "utente" e di "privilegi" (in pratica esiste solo l'utente amministratore, con pieni poteri su tutto), sono gli ingredienti principali per fare di un OS una vera schifezza in campo sicurezza.

Dichiarare "AmigaOS è immune da virus" equivale a farsi prendere a pernacchie dal primo sedicenne brufoloso con tanta voglia di mettersi in mostra... sarebbe un suicidio...


Hai sicuramente ragione, ma sai anche bene che da qui a 5 anni, che si vendano 1000 o 10mila o 100mila sistemi Amiga nessuno si metterà a scrivere un virus per Amiga.
Quindi nella pratica è sicuro, molto più sicuro di un sistema Windows dove ci sono oltre 100mila virus in rete.
E secondo me questo è un valore.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda TheKaneB » mar mag 04, 2010 10:55 pm

il problema è che pubblicizzando una feature (la sicurezza) che AOS NON HA, si fa solo brutta figura e si perde di credibilità (e AmigaOS ne ha pochina ultimamente...)
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda andres » mar mag 04, 2010 11:05 pm

Però se scrivi semplicemente fra le features:

"immune agli oltre 100mila virus presenti in rete"

(come fa Apple) non dici niente di falso o di non vero. Che su Amiga non prenderai un virus nemmeno ad andartelo a cercare con il lumicino è pura verità.
Del resto MacOS, che ha una diffusione in termini di decine di milioni di sistemi, fino a Leopard non aveva nemmeno un firewall, ma non si faceva certo problemi nel sottolineare la sua estrema sicurezza rispetto a Windows.

Seguiamo in piccolo, molto in piccolo, il modello Apple...
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda TheKaneB » mar mag 04, 2010 11:13 pm

andres ha scritto:Però se scrivi semplicemente fra le features:

"immune agli oltre 100mila virus presenti in rete"

(come fa Apple) non dici niente di falso o di non vero. Che su Amiga non prenderai un virus nemmeno ad andartelo a cercare con il lumicino è pura verità.
Del resto MacOS, che ha una diffusione in termini di decine di milioni di sistemi, fino a Leopard non aveva nemmeno un firewall, ma non si faceva certo problemi nel sottolineare la sua estrema sicurezza rispetto a Windows.

Seguiamo in piccolo, molto in piccolo, il modello Apple...


Questo è parzialmente vero... ma MacOS X usa un sistema di protezione della memoria, ha una separazione netta tra amministratore e utente normale, ha un sistema di permessi nel filesystem, supporta la crittografia al volo, il sandboxing, l'address space randomization e altre feature... quindi diciamo che se lo può permettere di dichiarare che il proprio OS è sicuro. Alla fine i virus li hanno creati ugualmente, ma hanno dovuto studiare le vulnerabilità dei vari programmi e alla fine sono entrati quasi tutti tramite dei bug di Safari. Su AmigaOS non c'è nemmeno il bisogno di inventare tecniche strane... un banalissimo buffer overflow può iniettare codice direttamente nel kernel ed eseguire da remoto qualsiasi tipo di operazione, anche formattare l'hard disk o qualsiasi altra operazione.
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda andres » mar mag 04, 2010 11:24 pm

Stiamo dicendo 2 cose diverse.
Io parlo sul piano pratico, te su quello tecnico ma teorico.
Scommettiamo che nessuno si metterà a programmare virus per Amiga da oggi al 2015?
Non ha nessun senso fare virus per un sistema che ha qualche migliaio di utenti; e l'assenza o quasi di virus su Mac dimostra che chi fa virus ha poca voglia di cimentarsi anche su un sistema che ha decine di milioni di utenti.
Evidentemente è molto più remunerativo fare virus per Windows, dove ci sono miliardi di utenti.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda divina » mar mag 04, 2010 11:29 pm

Apple rilascia con frequenza patches atte a risolvere questi problemi di sicurezza, senza contare che persino questi report vegono ancor prima resi "visibili" agli amministratori di dispositivi di sicurezza (appliance firewall hardware)... tanto per citarne uno Watchguard ...

il livello di sicurezza tra OSX ed i O.S. è come il giorno e la notte a favore di OSX.
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda TheKaneB » mar mag 04, 2010 11:36 pm

andres ha scritto:Stiamo dicendo 2 cose diverse.
Io parlo sul piano pratico, te su quello tecnico ma teorico.
Scommettiamo che nessuno si metterà a programmare virus per Amiga da oggi al 2015?
Non ha nessun senso fare virus per un sistema che ha qualche migliaio di utenti; e l'assenza o quasi di virus su Mac dimostra che chi fa virus ha poca voglia di cimentarsi anche su un sistema che ha decine di milioni di utenti.
Evidentemente è molto più remunerativo fare virus per Windows, dove ci sono miliardi di utenti.


Certamente, quello che dici è vero. Però non concordo sul fatto di utilizzare questo FALSO senso di sicurezza come elemento da pubblicizzare. Tutto qui. Secondo me la pubblicità ingannevole è peggio della non pubblicità.
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda Raffaele » mar mag 04, 2010 11:47 pm

andres ha scritto:Stiamo dicendo 2 cose diverse.
Io parlo sul piano pratico, te su quello tecnico ma teorico.
Scommettiamo che nessuno si metterà a programmare virus per Amiga da oggi al 2015?
Non ha nessun senso fare virus per un sistema che ha qualche migliaio di utenti; e l'assenza o quasi di virus su Mac dimostra che chi fa virus ha poca voglia di cimentarsi anche su un sistema che ha decine di milioni di utenti.
Evidentemente è molto più remunerativo fare virus per Windows, dove ci sono miliardi di utenti.


Forse non ti rendi conto di una cosa, che poi è quella che vuole fare notare anche TheKaneB...

AmigaOS in questo momento è un sistema senza difese, aperto a tutti e bucabilissimo.

Basta un cretino a cui Amiga sta sulle balle, con qualche conoscenza in più di informatica degli utenti comuni, per creare un virus facile facile, metterlo su un sito esca, pubblicizzando chissà quale novità per Amiga e distruggere tutti gli hard disk AmigaOS connessi a quel sito formattandoli al volo da remoto...

Vogliamo un po' più di sicurezza? Prima attiviamo la memoria protetta su AmigaOS (che esiste, i Frieden l'hanno realizzata ma non è usata ed è inattiva per mantenere la compatibilità all'indietro col vecchio software) e magari già che ci siamo realizziamo anche allo stesso tempo una qualche parvenza di multiutenza...

Come? Magari dotando UBoot di un sistema di password, che di volta in volta carichino per un diverso utente una diversa partizione criptata (sarebbe il minimo per creare una multiutenza facile facile), e prima incominciamo a stare tranquilli...

Poi magari un sistema di multiutenza più robusto si potrebbe implementare dotando lo stesso filesystem di funzioni multiutenza, e infine creare un sistema di Supervisore e utenti normali che protegga il SO già a livello kernel... (qualcosa che impedisca a chiunque non sia il Supervisor da installare nuove librerie, eseguire programmi potenzialmente pericolosi come il Format o altro programma potenzialmente dannoso come quello del partizionamento, impedire di installare nuovi programmi se non esplicitamente confermato... Modificare le User e Startup Sequence, e tutt'l'ati sturiel che sono al giorno d'oggi comuni a qualsiasi OS come fatto di sicurezza) Ma bisogna andare passo per passo e realizzare le feature una alla volta...
Ultima modifica di Raffaele il mar mag 04, 2010 11:58 pm, modificato 1 volta in totale.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda AmigaCori » mar mag 04, 2010 11:55 pm

TheKaneB ha scritto:
Certamente, quello che dici è vero. Però non concordo sul fatto di utilizzare questo FALSO senso di sicurezza come elemento da pubblicizzare. Tutto qui. Secondo me la pubblicità ingannevole è peggio della non pubblicità.


...ti quoto ed aggiungo che sarebbe la fine di AmigaOS, perche' basterebbe un virsu del cavolo per crepare tutte le macchine Amiga che si connettessero alla rete e NON sarebbe certo di facile risoluzione il problema: chi lo riscriverebbe al volo il kernel? :mah:

Io ripeto di nuovo che si sta facendo del male scrivendo cose come "Amiga Rulla, Amiga spacca" perche' Amiga sta rinascendo ora e lentamente ma con dentro delle assurdita' che potevano andare bene 20 anni fa ma che nell'informatica attuale sono ridicole.

Sarebbe invece cosa buona e saggia nascondere le falle di AmigaOS e non sfidare il primo hacker che ha 5 minuti liberi per fare un virus per AmigaOS :triste:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda paolone » mer mag 05, 2010 12:24 am

m3x ha scritto:Sempre prendendo come punto di paragone AROS, che gira su hardware meno costoso e più potente, cosa gli impedisce di avere applicazioni che sfruttino appieno la potenza degli x86 ? Li non esiste il problema delle basse specifiche, che a secondo di quanto dici tu, sarebbe sinonimo di applicazioni di basse pretese...


Investimenti, marketing, base di utenza, forza lavoro, sviluppatori e, prima di tutto questo, fiducia. Se ci fosse l'ultima, e arrivassero improvvisamente anche le altre cose in elenco, le applicazioni seguirebbero a ruota. Va da sé che buona parte degli sforzi andrebbero convogliati nel bugfixing, nel completamento e nella modernizzazione del sistema stesso, se si vuole puntare anche in alto (OpenOffice, Gimp Video o come si chiama adesso, per fare due nomi eccellenti senza tirare in ballo le software house commerciali), però credo che sul medio livello, un Blender su AROS ci sarebbe davvero benone, mentre invece questioni come lo sfruttamento dei core multipli o l'aggiunta della protezione della memoria sembrano a prima vista urgenti solo per AROS, ma in realtà coinvolgono tutto il mondo Amiga molto più profondamente di quanto forse gli amighisti stessi immaginano.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda MacGyverPPC » mer mag 05, 2010 1:11 pm

memoria protetta su AmigaOS (che esiste, i Frieden l'hanno realizzata ma non è usata ed è inattiva per mantenere la compatibilità all'indietro col vecchio software)

E cosa aspettano a guardare avanti e inserirla? :svitato:
Almeno qualcuno si scrolla di dosso il passato e guarda avanti!(IMHO) Per me sarebbe la chiave di volta per attirare finalmente la programmazione seria che manca da tempo,e rivalutare l'OS amiga che finalmente avrebbe da offrire stabilità e interesse più ampio! :annu:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda ArcadeHeart » mer mag 05, 2010 2:25 pm

Purtroppo devo quotare in pieno TheKaneB per quanto riguarda la sicurezza, tutti i sistemi AmigaNG hanno questa lacuna senza distinzione alcuna :no:
Oltre alla sicurezza c'è anche da considerare l'integrità dei dati, è una cosa importante per qualsiasi sistema operativo, ma non mi sembra ci sia così tanto riguardo in nessun sistema AmigaNG, o mi sbaglio? :triste:
Mac Mini 1.25 / 512 Mb / 100 Gb / MorphOS 2.7 + OSX Tiger
Sam Flex 800 / 1 GB / 500 GB / Amiga OS 4.1 update 5
Amiga 1200 KS3.1+ M-Tec T1230LC 4Mb + CF IDE 4Gb + Pcmcia Wireless + CD-Rom
Amiga 4000 (da riparare), Amiga 2000 (da ripulire)
Amiga CDTV, Amiga CD32, Amiga 600
Amiga 500 + 512Kb + 2 floppy drive esterni
Commodore 64 + Commodore 64C + C64SD + 2 datasette + Floppy drive Vic1541
Avatar utente
ArcadeHeart

Maestro
 
Messaggi: 578
Iscritto il: ven ott 03, 2008 4:39 pm
Località: Roma

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda NubeCheCorre » mer mag 05, 2010 2:29 pm

MacGyverPPC ha scritto:
memoria protetta su AmigaOS (che esiste, i Frieden l'hanno realizzata ma non è usata ed è inattiva per mantenere la compatibilità all'indietro col vecchio software)

E cosa aspettano a guardare avanti e inserirla? :svitato:
Almeno qualcuno si scrolla di dosso il passato e guarda avanti!(IMHO) Per me sarebbe la chiave di volta per attirare finalmente la programmazione seria che manca da tempo,e rivalutare l'OS amiga che finalmente avrebbe da offrire stabilità e interesse più ampio! :annu:


ragazzi, non so mica se i friedens l'hanno già realizzata o se hanno parzialmente fatto il lavoro.. anche perché includere memoria protetta ed una sandbox non credo sia un lavoro da cinque minuti. Può anche essere che ufficiosamente ci sia già, ma qui bisognerebbe chiedere ai betatester solo loro ci possono rispondere..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda TheKaneB » mer mag 05, 2010 4:19 pm

ArcadeHeart ha scritto:Oltre alla sicurezza c'è anche da considerare l'integrità dei dati, è una cosa importante per qualsiasi sistema operativo, ma non mi sembra ci sia così tanto riguardo in nessun sistema AmigaNG, o mi sbaglio? :triste:


Che io sappia, lo Smart File System è un FS abbastanza moderno, basato su B+Tree e Journaling. Detto in parole povere, garantisce prestazioni elevate e una discreta protezione dell'integrità dei dati, leggermente inferiore a NTFS, HFS+ o ext4, forse più simile a ReiserFS che molti utenti linux conosceranno sicuramente.

Però è anche vero che manca la gestione dei permessi, e degli utenti. Questo significa che un qualuque programmino del cavolo, può benissimo decidere di radere al suolo alcuni settori fisici dell'hard disk, bypassando in toto le API del FS, mandando così a farsi benedire l'evoluto sistema di journaling di SFS.
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti