





divina ha scritto:Discorso diverso sarebbe stato, senza nulla togliere all' idea geniale del MorphOS team di supportare hardware "potente" G4 dei Apple Macintosh G4, poter usare MorphOS su questo nuovo hardware A-X1000, che se utilizzerà CPU di Pa.Semi (a livello di CPU PowerPC G5)

bak ha scritto:2) Mi sembra che da alcuni di noi il progetto X1000 e OS4 venga bocciato a priori senza mezzi termini e soprattutto senza dare la benchè minima fiducia a coloro i quali negli anni hanno costruito la loro rispettabilità con i fatti e non con le parole. Solo per citare un esempio nostrano guardiamo all'azienda Acube (e prima ancora Virtualworks)...poche parole e molti fatti e quando parlano agiscono...perchè non dare credito a Hyperion?

Seiya ha scritto:c'è un altro particolare: Warp3D.
questo è di hyperion che ovviamente non permetterà nessun altro di lavorarci.
Io credo che il sistema grafico di OS4 rimarrà tale, perchè c'è molto di hyperion qui e gallium3D non uscirà mai, perchè significherebbe che Warp3D fa schifo.
Sono abbastanza orgogliosi e alle volte però l'orgoglio non ti fa vedere le priorità

Amiga Supremo ha scritto:@ NubeCheCorre
Per tutti, o soltanto per i possessori di A1 X100?

ShInKurO ha scritto:Non sono così orgogliosi nel tempo. Mi ricordo come Hyperion si schierò contro Pup perchè supportava ELF che a detta loro era un formato alieno e non amiga per preferire warpup i cui exe simili HUNK sarebbero stati il futuro di AmigaOS e l'unica scelta logica.
AmigaOS4.x cosa usa adesso? ELF ovvio, perchè è uno standard de facto e de jure.
Quindi c'è poco da disquisire quando hyperion afferma che cgx è meglio di p96, o reaction è meglio di mui, la realtà si deve provare sulla propria pelle prima di prendere per oro colato le loro affermazioni.

paolone ha scritto:Ma sempre a lamentarsi, gli amighisti, eh? Se vuoi il mio parare la risposta più logica, verosimile e commercialmente valida è "solo per i possessori di SAM e X1000" perché QUESTE, volenti o nolenti, sono le uniche piattaforme Amiga attualmente in commercio e con una qualche prospettiva di aggiornamento/evoluzione. Gli A1 sono usciti quando? Dieci anni fa? Via, ci rendiamo conto che nell'informatica "normale" sono un'era geologica? Quanti ce ne sono ancora in circolazione? Quanti sono ancora effettivamente usati? Con questi numeri, ha senso pagare degli sviluppatori che già hanno pochi soldi a disposizione, per mantenerne il supporto? La vena eccessivamente conservatrice del commodorista medio (prima) e dell'amighista poi è certamente un altro modo di pensare rispetto al consumismo della massa, ma è anche l'ingrediente fondamentale della debacle di mamma C=. Che poi questo sia l'unico mercato dove le macchine uscite (molto) dopo sono più lente di quelle uscite prima, non ci piove. Ma il mondo di Amiga è sempre girato al contrario...

paolone ha scritto:Amiga Supremo ha scritto:@ NubeCheCorre
Per tutti, o soltanto per i possessori di A1 X100?
Ma sempre a lamentarsi, gli amighisti, eh? Se vuoi il mio parare la risposta più logica, verosimile e commercialmente valida è "solo per i possessori di SAM e X1000" perché QUESTE, volenti o nolenti, sono le uniche piattaforme Amiga attualmente in commercio e con una qualche prospettiva di aggiornamento/evoluzione. Gli A1 sono usciti quando? Dieci anni fa? Via, ci rendiamo conto che nell'informatica "normale" sono un'era geologica? Quanti ce ne sono ancora in circolazione? Quanti sono ancora effettivamente usati? Con questi numeri, ha senso pagare degli sviluppatori che già hanno pochi soldi a disposizione, per mantenerne il supporto? La vena eccessivamente conservatrice del commodorista medio (prima) e dell'amighista poi è certamente un altro modo di pensare rispetto al consumismo della massa, ma è anche l'ingrediente fondamentale della debacle di mamma C=. Che poi questo sia l'unico mercato dove le macchine uscite (molto) dopo sono più lente di quelle uscite prima, non ci piove. Ma il mondo di Amiga è sempre girato al contrario...

afxgroup ha scritto:se gli utenti non si decidono a supportare le nuove piattaform (con l'acquisto) ma invece restano attaccati ai classic a 230MHZ non ci sarà mai futuro (se mai ci sarà..) per Amiga (o MOS). A quel punto chiudiamo tutti baracca e burattini e pensiamo ad AROS. Almeno lì non c'è bisogno di acquistare hw ma va bene un qualsiasi PC con determinate caratteristiche

afxgroup ha scritto:Non hanno mai detto che reaction è (tanto) meglio di MUI. hanno sempre affermato che fanno schifo entrambi.. (e quoto..)
Attualmente la soluzione ideale nell'ambito delle GUI sarebbe portare QT su AmigaOS dato che anche sotto windows sta diventando una ottima solzuione per la creazione delle GUI.
Ma sai che lavoraccio c'è da fare? E nonostante tutto penso che attualmente siano altre le priorità su OS4 che non la GUI

afxgroup ha scritto:paolone ha scritto:[SNIP....]
Quoto in toto e aggiungo anche che se gli utenti non si decidono a supportare le nuove piattaform (con l'acquisto) ma invece restano attaccati ai classic a 230MHZ non ci sarà mai futuro (se mai ci sarà..) per Amiga (o MOS). A quel punto chiudiamo tutti baracca e burattini e pensiamo ad AROS. Almeno lì non c'è bisogno di acquistare hw ma va bene un qualsiasi PC con determinate caratteristiche

ncc-1700 ha scritto:Una cosa però, non mischiamo le cose, Hyperion fa software per cui supportare l'OS per me significa comprarlo e usarlo, Hyperion non fa hardware, per cui...... Secondo come ho già detto, allora che si comportino da persone serie e scrivano che A1 non è più supportato, chiaro e tondo, così mi sarei regolato di conseguenza, invece di spendere soldi in hardware di un certo tipo, io il supporto ad Amiga l'ho dato comprando l'OS che altro dovrei fare?
Ciao,
ncc-1700

m3x ha scritto:ncc-1700 ha scritto:[SNIP....]
Prima di spedire la tua SE a suo tempo, l'ho provata a fondo con AOS4.1 e non ricordo di aver visto i gravi problemi che tu riporti, ed essendo i due ultimi update non molto "pesanti" mi sembra strano che siano state introdotto tali incompatibilità da renderlo inutilizzabile.
Essendo cmq una scheda non propriamente nuova, non vorrei che il trasporto possa aver accentuato qualche problema latente, oppure che la tua configurazione hardware abbia introdotto qualche instabilità, oppure ancora che ci sia effettivamente un qualche modulo di OS4.1 che non vada a dovere con la SE.
Comunque se hai modo di rispedirmela, posso testarla di nuovo a fondo con gli ultimi update e magari trovare la causa della instabilità, e nel caso fosse proprio colpa di OS4, riportare il bug agli altri sviluppatori in modo che i prossimi aggiornamenti funzionino meglio.
 giusto per chiarire il mio nervoso è verso Hyperion e ASSOLUTAMENTE non verso di te o chiunque in Italia si sta sbattendo veramente!.
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti