Lecta ha scritto:- dipendere da un hardware vecchio e non più prodotto che come minimo ha già 3 anni di funzionamento sulle spalle e che puoi acquistare solo tramite canali non ufficiali (ebay o simili)
E che e' 2-3 volte piu' performante dell'HW nuovo pur costando 2-3 volte di meno. Questo e' il punto "principe", secondo me. Normalmente non ci sono dubbi, visto che nell'elettronica entra in gioco la legge di Moore: le prestazioni raddoppiano ogni 18 mesi a parita' di prezzo. Ora, se son passati piu' di 3 anni, le prestazioni dovrebbero essere quadruplicate a parita' di prezzo, e dunque l'usato dovrebbe interessare solo chi non vuole spendere quasi nulla. Ma la bilancia pende verso il mini due volte: costa meno e da mooolto di piu' in termini di performance.
Per il resto mi pare che l'argomento piu' usato sia in sostanza il dire con altre parole che Apple fa computer di cacca che si romperono da un giorno all'altro molto di piu' di un normale PC, e che fornisce un'assistenza scandalosa. Mi par strano leggere queste cose proprio qui, dove tutto sommato il webmaster e' un appassionato sostenitore di Apple, e se devo dirla tutta, non mi pare che gli Apple muoiano cosi' tanto piu' velocemente degli assemblati taiwanesi... Io ho ancora C64 dell'87, Amiga 1200, due A2000 degli anni '80, e pure il mio vecchio A500 funziona ancora, dopo almeno 4 passaggi di proprieta' (lo seguo sempre con affetto nel suo girovagare). Ma non funziona peggio il vecchio assemblato che e' stato riacceso solo pochi giorni fa quando il PC piu' recente era in assistenza per "schiocco" dell'alimentatore (che in effetti e' il problema piu' frequente per tutti i computer, anche il mio C64 non ha piu' l'alimentatore originale).
Io la chiamo invece una scelta obbligata per MOS visto che non ha alcun altro hardware attualmente in produzione in grado di farlo girare.
Diciamo che essendo completamente liberi di scegliere cosa supportare, hanno fatto la scelta che il 99% delle persone avrebbe fatto nel breve periodo, cioe' senza dover supportare una CPU completamente diversa: ovvero saltare sull'HW con PPC piu' performante, piu' diffuso e meno costoso esistente.
Dico solo che se si vuole un minimo pianificare qualcosa che non sia il mero "vivere alla giornata" (per quanto lunghe possano essere le "giornate" amighiste) non ci si può basare su hardware che trovi solo dal rigattiere o su ebay.
Nessuno nel team di MorphOS ha ambizioni particolari, se non il continuare a divertirsi il piu' possibile e il piu' a lungo possibile. E ci si diverte molto di piu' con un G4 a oltre 1GHz che con i G2 sotto il GHz, credimi.
AmigaCori ha scritto:E' anche vero che un OS come AOS non ha bisogno di cpu da Ghz, quindi le Sam andranno bene ancora per anni ed anni, magari altri 10 prima che si senta la necessita' di qualcosa piu' potente
E' l'ennesima volta che leggo questa cosa, ma secondo me non ci crede nemmeno chi la scrive: perche' e' chiaro che certe applicazioni richiedono potenza indipendentemente dall'OS su cui girano. MorphOS e' veloce e reattivo anche su Efika, ma pensi che Blender, che e' in arrivo anche su AmigaOS 4, si lasci usare meglio su Efika o su un Mac mini? Hai idea di come girano con i plugin Flash open source su PPC certe applicazioni Flash, tra cui i video? Al giorno d'oggi con il computer si guardano e ricodificano video, si gestiscono le foto fatte con la digicam, e anche quella che trovi nel fustino del detersivo ha 7-8MPixel, e di conseguenza le immagini non sono piccole e leggere da gestire... E via elencando. Quindi, a meno di non essere rassegnati a usare un altro computer per le cose serie e relegare "Amiga" solo alla posta, ad IRC, a qualche emulatore di macchine di 20 anni fa, e al browsing (ma non se ci sono applicazioni Flash pesanti...), la potenza serve.
Io ho il Pegasos II e l'Efika (e anche un bel mini), ti assicuro che non userei come sistema unico MorphOS se lo avessi solo per Efika. E' vero che Sam e' meglio (molto meglio) di Efika, ma come prestazioni si assesta circa sul livello di un Peg1 G3. Ho avuto anche quello, e ti assicuro che per certe cose il G4 a 1GHz si sente. E si sente in alcuni casi anche l'1.5GHz del mini: prova a vedere le versioni ad alta risoluzione di questo corto animato (fatto con Blender, BTW) su un Peg2 G4 e su un mini
http://www.bigbuckbunny.org/index.php/download/Magari sarebbe da provare anche su una Sam...
E stiamo parlando di vedere un video, niente che debba scomodare computer della NASA.
Saluti,
Andrea