Domande su MOS.

MorphOS ed hardware compatibile

Re: Domande su MOS.

Messaggioda divina » dom nov 01, 2009 7:06 pm

AmigaCori ha scritto:
divina ha scritto:a mio parere lo "shutdown -h" e "shutdown -r" effettivi potrebbero/dovrebbero essere implementati nei due O.S. Amiga, tuttavia penso non sia particolarmente prioritario al momento (es. MOS dovrebbe migliorare significativamente lato AmigaDOS, mentre OS4.1 che è molto più indietro a mio avviso dovrebbe proporre un filemanager che è un must in un O.S. ed anche migliorare drasticamente il 3D GL ed il supporto USB, queste mi paiono al momento le lacune maggiori dei due O.S.).

ciao


Divina, come lo vedi nell'uso quotidiano il file manager, ovviamente di MOS? :felice:
Permette un'esplorazione tipo browser o cartelle?, e' veloce?, nel senso che se ho una cartella con 300 immagini jpeg da qualche mega ognuna, oppure una cartella con 80giga di video, le antemprime le apre velocemente?..sono solo esempi...intendo, come lo paragoni al file manager di OSX? :felice:


Confrontandolo con il file manager di OSX possiamo considerare quello di MOS molto più semplice, tuttavia per un OS leggero come Amiga è fantastico.
Un esempio: se con OS4.1 devi fare 6, 7 passaggi per fare una operazione, con MOS la completi in 2 passaggi (un risparmio di tempo molto significativo) ed una comodità ormai irrinunciabile per qualsiasi O.S.
Ora che MOS ha aperto ad una fetta di Mac ppc, consiglio a tutti (se attrezzati) di provare MOS almeno per una settimana, certamente rimarrete molto soddisfatti dalla esperienza.
Proprio in questi giorni ho casualmente riutilizzato OS4.1 e sono rimasto spiazzato, quasi irritato nel dover aprire troppe window, muovermi tra le stesse, dover pensare su una posizione di un file ed ho pesanto "che casino" (MOS in modo pulito e abbastanza brillantemente ti permette di lavorare, trastullarti, comodamente :felice: ).

ciao
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Domande su MOS.

Messaggioda Amiga Supremo » dom nov 01, 2009 7:10 pm

divina ha scritto:a mio parere lo "shutdown -h" e "shutdown -r" effettivi potrebbero/dovrebbero essere implementati nei due O.S. Amiga, tuttavia penso non sia particolarmente prioritario al momento (es. MOS dovrebbe migliorare significativamente lato AmigaDOS, mentre OS4.1 che è molto più indietro a mio avviso dovrebbe proporre un filemanager che è un must in un O.S. ed anche migliorare drasticamente il 3D GL ed il supporto USB, queste mi paiono al momento le lacune maggiori dei due O.S.).

ciao

Quoto tutto, tranne che per il supporto USB.
Infatti, come ho già avuto modo di scrivere altrove, con MOS riesco ad utilizzare meno chiavette USB (però devo dire che la prova l'ho fatta per "bene" soltanto con MOS 2.3, in quanto il disco fisso sul quale avevo installato la versione 2.4, l'ho dovuto quasi subito cedere ad una SUN e EFIKA in questo caso fa poco testo; forse con MOS 2.4 le cose sono anche cambiate) e tra l'altro, quelle che vanno su EFIKA, poi non funzionano su PEG II e viceversa.
Con AOS 4.X invece funzionano tutte quelle in mio possesso, tranne un paio, che su SAM danno problemi (su A1 invece no).
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda AmigaCori » dom nov 01, 2009 7:26 pm

Grazie delle risposte :felice: , esaurienti in entrambi i casi :ride:

@AmigaSupremo
Credo che divina si riferissi alla velocita' di trasferimento su USB di AOS4.x piuttosto che alla varieta' dei dispositivi che riconosce l'OS.
Si...la storie della portiera l'ho capita :felice:
Ma il fatto e' che su tutti gli OS ormai puoi girare con la portiera aperta senza far danno...e non ci vedo nulla di amle se l'OS fa quello che l'utente, io, voglio. Questo e' avere un sistema Amighevole: fa quello che voglio io senza "annoarmi" se commeto delle stupidaggini.

@Divina
Come ben sai su Gnome si puo' scegliere se usare le finsetre (Amiga-way) o il browser (n-1 OS) e...salvo casi eccezionalissimi, uso la modalita' browser, sono felice quindi che il MOS Team abbia scelto quella modalita' per il loro gestore di files :felice:

@NubeCheCorre
Si, ammetto che Windows & Linux mi abbianom modificato il modo di vedee le cose, e forse sono diventato meno elastico mentalmente, pero' preferisco la mentalita' "oggettiva" dell'informatica di "massa" che quella "sentimentalist" dei Amiga che chiude troppo facilemente gli occhi su assurdita'...ce l'hanno sempre tutti con Intel perche' non si vuol distaccare dall'x86 (ed Intel serve milioni di clienti) e non si colpevolizza chi gestisce AmigaOS per non tagliare col passato una volta per tutte...e gli utenti AmigaNG saranno si e no 2000 (1000AOS, 1000MOS?) al mondo...

@all
Ho trovato sta roba del 2002...qualcuno sa se esiste la stessa "roba" piu' aggiornata?, o se sta "roba" e' ancora valida? :scherza:
http://www.pegasos-suisse.com/fr/presen ... detail.pdf
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda NubeCheCorre » dom nov 01, 2009 9:01 pm

@AmigaCori

la mentalita' sentimentalista di certo non mi appartiene, mi spiace.. io ti ho fatto un ragionamento veramente veramente semplice, niente di piu' e niente di meno.. dici che gli amighisti ce l' hanno con intel.. alcuni si ed alcuni no.. punti di vista.. non e' il mio.. non penso di aver detto assurdita' e come me credo che anche altri qui pensino che assurdita' non se ne siano dette.... detto questo ti saluto, buona continuazione !
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Domande su MOS.

Messaggioda AmigaCori » dom nov 01, 2009 10:26 pm

Esiste su MOS l'opzione: sleep e stand-by?
Grazie :felice:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda guruman » mer nov 04, 2009 1:41 am

ShInKurO ha scritto:Non ho idea di come faccia MorphOS/Ambient a chiudere tutti i processi... forse avete scritto qualcosa d'impreciso, al massimo chiuderà i processi che catturano il segnale ctrl+C (di solito tutti i programmi MUI), ma se crasha un'applicazione o va in loop infinito non ci puoi fare molto... Non mi pare che Quark riconosca i processi interni di ABOX e distingua in qualche modo i crashati dai non crashati, al contrario di ExecSG di OS4 (per i processi nativi). Potrei sbagliarmi, dovrebbe intervenire guruman a questo proposito...

Hai in parte ragione. Nel senso che alcuni - non tutti - processi in crash non sono chiudibili (mentre sono sempre chiudibili tutti gli altri). Pero' MorphOS distingue i processi crashati, che infatti nel TaskManager (l'applicazione a cui si riferiscono gli altri) appaiono scritti in rosso. C'e' da dire che bene o male tutti quelli che hanno provato i due OS hanno verificato la maggiore stabilita' (minor numero di crash dei programmi) di MorphOS rispetto a AmigaOS 4, per quanto come tu sottolinei, in linea *teorica* siano stati introdotti alcuni miglioramenti in piu' in ExecSG.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda guruman » mer nov 04, 2009 1:46 am

ShInKurO ha scritto:Questi sono al giorno d'oggi gli OS Amiga. Se poi su ABOX hanno modificato qualcosa non ne ho idea, ma dubito molto che puoi killare un programma crashato.

Si puo' fare: non sempre il programma viene effettivamente killato, comunque dalla mia esperienza non viene lasciato il sistema in una condizione di instabilita': se il programma viene killato, bene, se rimane zombie, bene anche. Funzionalita' analoghe a Scout sono state implementate con il comando iKill che trasforma il puntatore in un mirino e chiude "brute force" le finestre che vengono "colpite" dopo la sua invocazione (di solito si usa con le finestre di programmi crashati). Se possibile uccide anche il processo collegato a quella finestra. Trattasi di componente dell'OS, dunque non "sporco" come viene definito Scout.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Domande su MOS.

Messaggioda guruman » mer nov 04, 2009 2:02 am

AmigaCori ha scritto:@Divina
Come ben sai su Gnome si puo' scegliere se usare le finsetre (Amiga-way) o il browser (n-1 OS) e...salvo casi eccezionalissimi, uso la modalita' browser, sono felice quindi che il MOS Team abbia scelto quella modalita' per il loro gestore di files :felice:

Come per gran parte delle cose su MorphOS, la chiave e' la configurabilita': dunque anche Ambient, come Gnome, ti permette di scegliere. La modalita' browser e' di default, e a mio avviso e' effettivamente la piu' comoda. Comunque tenendo premuto ALT durante il doppio click si inverte il comportamento: se sei in modalita' browser apre il cassetto in una nuova finestra, in modalita' "WB" chiude la precedente finestra contestualmente all'apertura della nuova.
Per quanto riguarda la velocita', non posso (ancora, dovrebbe cambiare a giorni) fare confronti con OSX. Tieni presente che nelle versioni pubbliche di MorphOS le anteprime dei video su Ambient non ci sono - si vede solo l'icona. Servirebbe una avcodec.library mai rilasciata, con quella passando sopra le icone queste si animerebbero addirittura per farti vedere l'anteprima animata. Per le immagini, io ho 12GB di foto da 5 MPixel, e si comporta molto bene: siccome supporta l'EXIF non deve caricare tutto il file per mostrare l'anteprima, ma fare solo il parse dell'EXIF per ogni foto. Tempo totale: 3-4 secondi per directory da 200 foto su Peg2.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Precedente

Torna a MorphOS

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti