samo79 ha scritto:Si ho capito, lo vedo, lo ammiro e poi ?
Nulla, è un esercizio di stile...
Se proprio si vuole fare qualcosa extra che si porti MUI 4.x, almeno li ci sono ampi margini di utilizzo, se proprio si voleva andare sull'inutile, beh c'erano già Feelin e Scalos come alternativi, francamente io non ne sentivo la mancanza, poi vabbè ognuno ha le sue esigenze ...
Scalos non è un toolkit, è un desktop come magellan, ambient, wanderer...
Qui serve un Workbench nuovo, chi lo fa ? e sopratutto quando lo faranno ?
boh... cmq con le classi Reaction attuali di certo non si può creare un desktop moderno, mancano di drag&drop tra elementi dell'interfaccia utente e di tante altre cosuccie.
Per esempio trovo abbastanza malsano il codice per la stringa history di OWB OS4, in quanto dovrebbe essere invece una classe Reaction a fare tutto quello, e molto di più.
Non c'è proprio il concetto della collaborazione e del riutilizzo del codice su Amiga (soprattutto con chi usa Reaction direi, del resto se si è scelto di usarlo si taglia a priori la collaborazione con eventuali altri programmatori come invece avviene con MUI), altrimenti Andrea avrebbe già avuto il giusto sostegno per l'integrazione del suo lavoro riguardo Gnash in OWB da Joerg.
Non era meglio impiegare le buone capacità di questa persona per farlo collaborare al miglioramento del WB, anche Tantignone forse gradirebbe una mano ...
Si vabbè, secondo me in lista si accetta solo gente che crea gui basate su reaction e dice di si per qualunque loro scelta senza contestare nulla...o almeno si intuisce questo dai discorsi su amigaworld.
Cmq un desktop non si fa dalla sera alla mattina, anche supponendo di avere delle classi Reaction ai livelli di MUI3.8. Ambient ha impiegato anni per diventare quello che è...
Detto per inciso non intendo stroncare l'autore di questo progetto, non ne so quasi nulla e probabilmente sarà bellissimo ma per me è un progetto insensato sopratutto vedendo le attuali carenze del sistema.
Soprattutto la gente non è così propensa a imparare cose nuove. Chi ha imparato a usare MUI non è mai passato a Feelin anche se l'autore ha fatto molto per avvicinare le chiamate del suo sistema a quelle di MUI. Anche ClassAct ai tempi è nato ricalcando le macro di MUI, ma ovviamente chi aveva imparato MUI non si sarebbe mai sognato di fare un passo indietro con ClassAct per esempio. Feelin offre sicuramente dei vantaggi, ma nessuno lo ha usato perchè è ovvio che la gente non ha tempo per imparare a usare l'ennesima ruota senza alcun ritorno.
Inoltre per usare qualcosa di nuovo bisogna sentire la mancanza di qualcosa e la necessità di usare il nuovo. Chi usa MUI di certo questa necessità non la sente perchè il sistema offre già molto.
In sostanza l'unica programmazione che uno sviluppatore sceglierebbe di affrontare/imparare su Amiga sarebbe votata al riutilizzo al di fuori della piattaforma Amiga, per esempio Java/Swing nativo o le GTK native. E' ovvio che se poni di fronte a un programmatore MUI e Java sicuramente oltre MUI comincerà a programmare anche Swing, giusto perchè una volta imparato lo può usare anche fuori da casa sua.