m3x ha scritto:La lente è associata alla ricerca ?
Azz... qualcuno contatti subito Adobe, Open Office, Microsoft che la stanno usando per lo zoom !!!


E anche un paio di annetti fa su AMiga si usava questo simbolo per la ricerca:

m3x ha scritto:La lente è associata alla ricerca ?
Azz... qualcuno contatti subito Adobe, Open Office, Microsoft che la stanno usando per lo zoom !!!
m3x ha scritto:La lente è associata alla ricerca ?
Azz... qualcuno contatti subito Adobe, Open Office, Microsoft che la stanno usando per lo zoom !!!
m3x ha scritto:Opera usa la lente per lo Zoom ;)
NubeCheCorre ha scritto:Il punto e' che a vedere questa immagine, non si vede una continuita' nella gui, come invece si vede in mui o reaction.. indipendentemente dalla gui che una persone puo' crearsi grazie alla configurabilita' della stessa, qui non si nota questa caratteristica, sembra un puzzle di tante cose ed in piu', a mio avviso, con questo tipo di gui, si perderebbe ( esteticamente parlando ) molto del feeling amiga..
ShInKurO ha scritto:Un banale esempio di critica l'ho ricevuto ultimamente anch'io, utilizzando nelle preferenze di NoWinED dei tab grafiche per le pagine al posto di una lista. In sostanza molti sostengono che su Amiga lo standard sia una lista (MUI prefs, GUI prefs di OS4, ecc...) invece che la soluzione adottata da me. Tuttavia la lista nel mondo delle GUI moderne è stata rimpiazzata dalle tab perchè sono più intuitive per l'utente comune (più precisamente ai tempi in cui MacOS, Windows e altri usavano le liste, questa soluzione non fu capita dall'utente medio e quindi si sostituì tutto con i tab, che adesso sono uno standard).
Sbaglio io a usare la stessa soluzione di Firefox e di molte altre GUI moderne o sbagliano quelli che mantengono ancora le liste sugli AmigaOS? :)
afxgroup ha scritto:ShInKurO ha scritto:Un banale esempio di critica l'ho ricevuto ultimamente anch'io, utilizzando nelle preferenze di NoWinED dei tab grafiche per le pagine al posto di una lista. In sostanza molti sostengono che su Amiga lo standard sia una lista (MUI prefs, GUI prefs di OS4, ecc...) invece che la soluzione adottata da me. Tuttavia la lista nel mondo delle GUI moderne è stata rimpiazzata dalle tab perchè sono più intuitive per l'utente comune (più precisamente ai tempi in cui MacOS, Windows e altri usavano le liste, questa soluzione non fu capita dall'utente medio e quindi si sostituì tutto con i tab, che adesso sono uno standard).
Sbaglio io a usare la stessa soluzione di Firefox e di molte altre GUI moderne o sbagliano quelli che mantengono ancora le liste sugli AmigaOS? :)
Quelli di VLC continuano ad usare una treeview per le preferenze. Perchè quando diventano troppe le tab non sono gestibili. Chi sbaglia? Quelli di VLC o quelli di Firefox?
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti