NubeCheCorre ha scritto:Il punto e' che a vedere questa immagine, non si vede una continuita' nella gui, come invece si vede in mui o reaction.. indipendentemente dalla gui che una persone puo' crearsi grazie alla configurabilita' della stessa, qui non si nota questa caratteristica, sembra un puzzle di tante cose ed in piu', a mio avviso, con questo tipo di gui, si perderebbe ( esteticamente parlando ) molto del feeling amiga..
Rispondo sia a te quando a Zorro :)
Non è facile costruire un'interfaccia grafica, ma soprattutto non è facile farla per un sistema già esistente. Se prendiamo in esame MacOS9 e MacOSX le due GUI sono totalmente diverse, se vogliamo essere buoni si potrebbe dire che si asomigliano alla lontana. Allora come si fa a dire che è MacOS? Tutto sta nel feeling che un'interfaccia grafica trasmette all'utente, e questo non dipende solo da un gioco di luci, colori e ombre.
Ci sono libroni che analizzano in dettaglio cosa si dovrebbe fare e cosa non si dovrebbe fare quando si scrive un'interfaccia per l'essere umano, e nel caso di Apple si spendono quantità di denaro ingenti solo per l'interfaccia grafica. Insomma la GUI non è più un contesto pionieristico come lo era negli anni '80/'90 (anzi, non lo era nemmeno in quel periodo, ma vabbè...). L'evoluzione delle interfacce utente si sta spostando verso i touchscreen e quindi l'aspetto delle GUI si adatta ai nuovi controlli (le dita al posto del mouse), e molte cose spariscono perchè vengono sostituite da altre convenzioni (dagli shortcut da tastiera alle gesture di IPhone e Palm).
In sostanza non ci si sveglia la mattina e si scrive una GUI da zero... :)
Un banale esempio di critica l'ho ricevuto ultimamente anch'io, utilizzando nelle preferenze di NoWinED dei tab grafiche per le pagine al posto di una lista. In sostanza molti sostengono che su Amiga lo standard sia una lista (MUI prefs, GUI prefs di OS4, ecc...) invece che la soluzione adottata da me. Tuttavia la lista nel mondo delle GUI moderne è stata rimpiazzata dalle tab perchè sono più intuitive per l'utente comune (più precisamente ai tempi in cui MacOS, Windows e altri usavano le liste, questa soluzione non fu capita dall'utente medio e quindi si sostituì tutto con i tab, che adesso sono uno standard).
Sbaglio io a usare la stessa soluzione di Firefox e di molte altre GUI moderne o sbagliano quelli che mantengono ancora le liste sugli AmigaOS? :)