Ciao ShInKurO
intanto complimenti, ogni tanto leggo i tuoi post e so che sei davvero un bravo programmatore; anche io sono studente (e lavoratore....) di Informatica anche se un po' tanto indietro con gli esami ......... magari un gg vedo di contribuire se riesco a studiare un po' di più.....
proverò il tuo editor quando avrò la Sam; a proposito a livello di compilatori C come ci si muove in ambiente Amiga ?.
[/quote]
Dov'è finita la ppc? L'hai venduta a caro prezzo?
la mitica ppc 604 a 233 con 060 a 50 (ricordo ancora le caratteristiche) l' ho venduta 7 o 8 anni fa, ma ho tenuto il A4000 (sperando un gg di ritrovare a due euro analoga).
Sì penso di averla venduta a parecchio a quel tempo 1 milione di lire presumo.
- Samba è abbastanza aggiornato per gestire autenticazioni di sharing in ambienti di Domini di rete interna, tipologia Win 2003 ?.
No, samba su OS4 è la versione 2.x e molte volte ha problemi anche con WindowsXP (molte volte XP non mostra i dispositivi condivisi di OS4, mentre da OS4 è sempre possibile vedere quelle di XP).
Inoltre nella mia rete se OS4 è connesso con XP e provo a connettere anche OSX allora tutto il protocollo di Samba va a farsi benedire e non ho più risorse condivise su nessun computer. Se a quel punto spengo OS4 allora tutto ritorna com'è. Non so se si tratti di un problema di configurazione (ma non credo) o altro... viste le tue competenze (se ho capito bene)
quando lo configurerai tu sicuramente avrò un'ulteriore conferma, o magari un modo per configurarlo meglio :)
La mia intenzione è di utilizzare le condivisioni del server (OS Win 2003); ok a tempo debito affronterò il "problema"; domandavo ciò perchè già con Samba di OS 10.4.x è necessario (causa mancanza di digitally sign Microsoft) modificare le politiche, problema che non si presenta invece con Leopard (solitamente in ambiente OSX per OS 10.4.x o precedenti si opta per abilitazione di servizio AFP di MS o meglio ancora di terze parti es. ExtremeZ-IP).
Nel tuo caso su XP Pro (che ti funge da "server") hai provato a creare un gruppo (poi condiviso) ed accedere con singole/specifiche utenze allo sharing ?.
Per il mount delle unità per cosa hai optato ?.
- Vi è un client mail adatto da interfacciare con exchange server 2003 sp2 in modalità IMAP (es. metodologia simile a mail per OSX per inferfaciare il client ad exchange) ?.
Se non sbaglio SimpleMail supporta IMAP4...
Interessante grazie; controllerò allora.
Io ricordavo Yam, SimpleMail e Thor (o un nome simile).
Sarebbe interessante gestire una casella su Exchange sincronizzata direttamente con un client mail Amiga e se si riesce ad aggirare il problema via IMAP come nel caso di Mail per OSX, sarebbe molto carino.
Tra l' altro ho trovato veramente molto interessante os4depot; penso mi divertirò.
- Vi è un FTP server veramente valido ?.
Risposta breve : NO :)
Risposta estesa: AmFTP è usabile, ma non gestisce molti casi in cui il gestore dello spazio FTP comincia a laggare volontariamente (quando ti loggi più volte nello stesso momento) o involontariamente (problemi della tua rete internet). Inoltre devi aprire più istanze dello stesso programma per accedere a più FTP o a vari punti dell'FTP stesso (ed ovviamente in una situazione simile le possibilità di lagging volontario da parte del server aumentano esponenzialmente).
In altre parole servirebbe qualcosa come FileZilla, ma ahimè, il meraviglioso AmiTradeCenter che gestiva a suo tempo queste situazioni non fu più sviluppato...
Gli altri FTP client su Amiga è inutile considerarli, o sono troppo acerbi/progettati per utenti del 1983 (PFTP) o troppo crashosi.
Sì come FTP client ne proverò alcuni.
Per l' FTP server mi ricollego a quanto indicato da pvanni ; ok quindi due possibilità, bene.
Sì confermo un FTP server non passivo è effettivamente anacronistico, cmq è già buona cosa che vi sino un paio di possibilità.
Poichè con la appliance firewall ho possibilità di gestire le rules su più IP pubblici direi che sarebbe molto carino abilitare un secondo FTP server nattato direttamente sulla Sam.
Li proveremo... grazie.
>>Come server abbiamo rc-ftpd (anche se su 4.1 ho un problema che
non ho ancora risolto) e ftpd che non ho ancora provato,
rc-ftpd ha un'interfaccia grafica per la configurazione, però mi sembra
che non supporti il modo passivo e questo potrebbe essere un problema
in presenza di router/firewall anche se non ne sono sicuro, qui le
mie conoscenze sono limitate.
ftpd se non erro è quello di unix/linux con la configurazione fatta con
il soito file di testo (mi dembra ftpd.conf) e dovrebbe supportare anche
il modo passivo.
Dire se questi due possano essere considerati validi non lo sò, se
ftpd funziona come unix/linux direi che possa essere considerato valido.>>
- Vi è la possibilità di indirizzare più di 512Mb ? il problema è riuscire a reperire banchi da 1gb a 100pin appropriati ?.
OS4 come tutti gli OS a 32bit dovrebbe riuscire a reindirizzare fino ad un massimo di 4Gb... la flex come hw non saprei...
Io avevo inteso da Acube che era un problema di size dei banchi; proverò a chiedere al mio distributore di moduli Ram (Iceberg Technology se a qualcuno può essere di aiuto magari), se hanno qualcosa da 1gb; dovrebbero essere moduli analoghi alla ram per le stampanti Lexmark.
Se scopro qualcosa in merito vi informo
Scusate per le molte domande, sono decisamente curioso
ciao!
Molte? Vedessi quante ne faccio io:-)[/quote]
Lo so immagino, soprattutto per chi programma è fondamentale.
Ciao, grazie a tutti.