E' MAAAAARZOOOO!

MorphOS ed hardware compatibile

Messaggioda will » sab apr 05, 2008 12:41 pm

Nel mondo Amiga slitta tutto..... aspettiamo con fiducia!
Ciao
W
- PowerMac MDD G4 1.25 DP 2 GB RAM e QS G4 733 - MOS 3.9
- A2000/68030 GVP RetinaZ2-Vlab-, X-Surf 3cc - AOS 3.9

Contatto Diretto: http://intervisteweb.blogspot.it
Writer: EAR, EAL, AF, CG, CG&P, BitPlane
Avatar utente
will

Eroe
 
Messaggi: 842
Iscritto il: mer set 06, 2006 7:27 pm
Località: Ravenna

Messaggioda Raffaele » sab apr 05, 2008 11:25 pm

will ha scritto:Nel mondo Amiga slitta tutto..... aspettiamo con fiducia!
Ciao
W


Senti, se volevano sviluppare il mondo MorphOS non si perdevano dietro l'ESfika... che a quanto pare è proprio sfigata...

Un processore (il PPC5200) bacato che non supporta memoria oltre i 128MB (ecche ci fai girare la zuppa?) e una piastra madre che a stento ci puoi collegare l'hard disk, perché se ti arrischi a mettere due periferiche (CD+hard disk, 2hard disk, DVD+hard disk) non riesce a reggerli perché la catena IDE ha qualcosa che non va... :sperduto:

E sono 2 anni DUUUUUUEEEEE ANNNIIII ormai che non cacciano fuori sto benedetto MorphOS 2!

E mi domando se le cause sono la mancanza cronica di soldi che affligge Genesi o perché hanno puntato tutti i soldi lato LINUX - ESFIGA, mettendo in secondo piano le caratteristiche Amiga delle macchine di Genesi...
Secondo me lo schifano il mercato Amiga.

Un anno fa da Genesi stavano lanciando il dual core 8641, che poi non hanno realizzato per mancanza di fondi, e perché Freescale non li supporta più perché ha finito di scocciare del mercato desktop una volta e per tutte... E Bill Buck e soci bPlan pretendevano che noi Amighi gli comprassimo il nuovo giocattolino a scatola chiusa finanziandogli lo sviluppo SENZA la certezza di averci sopra un OS Amigoso (MorphOS) che ci girasse sopra. :wow: :sperduto:

Noi utenti Pegasos gli rispondemmo chiaro e tondo:

-FACCI VEDERE MORPHOS CHE CI GIRA SOPRA E TE LO COMPRIAMO!-

Ed era pure giusto che facessimo così...

Ma sta gente tipo Bill Mc Ewen e tipo Bill Buck ma che si crede?

Che noi Amighi teniamo scritto in fronte "GIOCONDO"??? :sperduto: :skull:

Da allora in casa Genesi si sono buttati in uno sviluppo matto e disperatissimo su Efika.

Lato Amiga MorphOS? SIIIILENZIIIOOOOO...

Poi ci tirano fuori dal cappello a cilindro MorpHOS 2 per Efika...

Ma per Pegasos? NIENTE!

Almeno lo vendessero su Efika? NIENTE!

Sto MOS 2.0 lo fanno INTRAVEDERE alle mostre Amiga nei paesi dell'EST EUROPA, e ti devi accontentare di qualche video sfocato su Youtube.

Il messaggio è "COMPRATE EFIKA A SCATOLA CHIUSA!

MORPHOS VE LO COMPRATE IN FUTURO"...

E io mi vado a comprare Efika invece che installare MOS sul mio ottimo Pegasos? MA STIAMO PAZZIANDO?

E poi che messggio è: "Forse, ma dico FOOORSE ve lo metteremo in vendita in futuro". Il messaggio dell'IMBONITORE?

Beh, A ME, questa politica di vendita, non mi va.

Non ho più i soldi per comprarmi i giocattolini Amiga, non li ho per comprarmi magliette da Bill Mc Ewen (e meno male non mi feci fregare all'epoca)...

Li ho forse GIUUSTO per comprarmi a 50, 60 Euro il MOS 2.o0, ma non vogliono farlo uscire e sti soldi me li tengo in tasca stretti....

Mi sono tolto lo sfizio del Pegasos quando potevo, ma me lo hanno fatto rimanere un sistema ZOPPO... Perché il MorphOS è bello, bellissimo per carità...

Ma gli mancano cose essenziali... Gli manca il supporto alla porta Firewire, che a quanto pare nessuno su Amiga vuole sviluppare per tornare ad essere attivi in campo video (FACCIAMOCI DEL MALE), e poi MorphOS gli manca il supporto alla porta GIGAETHERNET, con la quale potrei fare sfraceli, e sinceramente di un sistema operativo FANTASTICO, come MorphOS, che mi arriva a casa CASTRATO di funzioni importanti non so che farmene.

EMMO' BASTA! :uffa:

Guarda che fra Bill Mc Ewen, Bill Buck, Hyperion e congiuntura cantando, mi stanno facendo passare lo sfizio di Amiga... :no: :skull:

E per dirlo io che sono uno sfegatato convinto, puoi ben immaginare quanto sia grave la mia depressione amigosa... :wow:

[EDIT]

Scusate lo sfogo. :triste:

Ne avevo bisogno! :scherza: :annu:

[/EDIT]
Ultima modifica di Raffaele il sab apr 05, 2008 11:57 pm, modificato 3 volte in totale.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda clros » sab apr 05, 2008 11:37 pm

Raffaele ha scritto:
Un processore (il PPC5200) bacato che non supporta memoria oltre i 128MB (ecche ci fai girare la zuppa?) e una piastra madre che a stento ci puoi collegare l'hard disk, perché se ti arrischi a mettere due periferiche (CD+hard disk, 2hard disk, DVD+hard disk) non riesce a reggerli perché la cvatena IDE ha qualcosa che non va... :sperduto:


Ma...6 sicuro??


Secondo me lo schifano il mercato Amiga.


Bhe, questo penso sia normale.
Il mercato Amiga non vale NULLA, quello Linux sicuramente qualcosa in più.



E per dirlo io che sono uno sfegatato convinto, puoi ben immaginare quanto sia grave la mia depressione amigosa... :wow:


Raf...la depressione amiga nn ha colpito solo te... :triste:
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda Raffaele » sab apr 05, 2008 11:56 pm

clros ha scritto:
Raffaele ha scritto:
Un processore (il PPC5200) bacato che non supporta memoria oltre i 128MB (ecche ci fai girare la zuppa?) e una piastra madre che a stento ci puoi collegare l'hard disk, perché se ti arrischi a mettere due periferiche (CD+hard disk, 2hard disk, DVD+hard disk) non riesce a reggerli perché la cvatena IDE ha qualcosa che non va... :sperduto:


Ma...6 sicuro??


Ma le leggi le prove su strada?

Non sai leggere fra le righe? Perché bisogna fare tutta una manovra strana e mettere cavi CORTISSIMI per reggere entrambe le periferiche?

Non è possibile che un computer possa funzionare con cavi IDE di 5, max 9 centimetri...

Quando lo metto in un CASE è FISICAMENTE impossibile montare 2 periferiche con cavi così corti.

Qualcosa non va con correnti spurie o altro sulla catena IDE di Efika...

Di sicuro il PPC 5200 è bacato di suo con la memoria, difatti ACube quando stava costruendo Samantha, se ne sono accorti e lo hanno trashcannato... E Sam440EP adesso ha una CPU diversa da EFika proprio perché il 5200 di Freescale/Motorola, oltre 128 MB di ram ha grossi bug.
Ultima modifica di Raffaele il dom apr 06, 2008 12:06 am, modificato 1 volta in totale.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda clros » dom apr 06, 2008 12:05 am

Ma le leggi le prove su strada?


Bhe...di Efika...no!
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda guruman » dom apr 06, 2008 3:55 pm

Sinceramente sono sempre molto dubbioso sull'utilita' di rispondere a
Raffaele, perche' davvero sembra sempre piu' duro di quanto uno se lo
possa ricordare: si supera sempre.
E pero' non si possono nemmeno lasciare cosi' tante cavolate
condensate in un solo post senza una risposta.

1 - Si e' detto in tutte le salse, te lo hanno provato a spiegare su
diversi siti anche non italiani, probabilmente bisognera' ricorrere ai
disegnini:
MORPHOS E GENESI SONO DUE COSE DIVERSE E SEPARATE. GENESI *NON* HA
INFLUENZA SULLE DATE DI RILASCIO DI MOS O ALTRO. GENESI NON PUO'
PROMETTERE NULLA A RIGUARDO. EFIKA VIENE VENUTA INDIPENDENTEMENTE
DA MORPHOS.

Fatta questa premessa, tre quarti del tuo post sono da cestinare. Ad
esempio, e' Genesi/bPlan che si "perde" dietro a Efika. Il team di
MorphOS fa altro.

Sono anni che MorphOS non e' finanziato da nessuno. C'e' solo un
contratto con Genesi che ha finanziato la versione Efika, ma MorphOS
2.0 si finanziera' principalmente con le vendite.
Dubito che Genesi finanzi particolarmente Linux, che e' Open e free.

La storia dell'8641 la interpreti in modo decisamente originale e
fantasioso. (incluso quello che voi utenti avreste risposto)

MOS 2.0 e' stato mostrato anche in Francia e Germania, non solo in
Est Europa, e anche su Pegasos.

Che basti il FireWire per essere attivi in campo video e' una cavolata
pazzesca: il FireWire da solo serve a zero (giusto a scaricare i file
da una telecamera all'HD, ma ci sono anche adattatori FireWire USB
allo scopo, e con una scheda USB 2.0 non e' nemmeno troppo piu' lento.
Ma per il montaggio video servono i programmi, e nessuna software
house commerciale supportera' un OS con 1000 o 2000 utenti. Specie con
programmi di quella caratura (e prezzo, e costi di sviluppo).
Perche' Amiga era usato nel montaggio video?
Perche' aveva un'uscita video PAL/NTSC nativa, mentre all'epoca gli
altri computer dovevano effettuare conversioni VGA/PAL con schede
costose (e dalle prestazioni abbastanza scarse).
Oggi su Pegasos o AmigaOne monti le schede video di 2-3 generazioni
fa, su slot AGP e non PCI-Express, DDR a 266MHz e non 666MHz, con un
G4 a 1GHz se ti va bene, e non con un QuadCore. E chi farebbe a queste
condizioni montaggio video su MorphOS o AmigaOS e non con Mac o
Windows?

Ma con la GigaEthernet, cosa ci faresti, per curiosita'?
Io la uso a lavoro, ma a casa, sinceramente, 100MBit sono sufficienti,
non ho tutti i dati su un server centralizzato. Anche perche' con
MorphOS sarebbe una pazzia.

Efika: Per ordini di lotti sufficienti, bPlan propone Efika anche con
256 o 512MB.

Raffaele ha scritto:Ma le leggi le prove su strada?

Non sai leggere fra le righe? Perché bisogna fare tutta una manovra strana e mettere cavi CORTISSIMI per reggere entrambe le periferiche?

Non è possibile che un computer possa funzionare con cavi IDE di 5, max 9 centimetri...

Quando lo metto in un CASE è FISICAMENTE impossibile montare 2 periferiche con cavi così corti.

Qualcosa non va con correnti spurie o altro sulla catena IDE di Efika...

Correnti spurie... Ho come l'impressione che di elettronica tu ne
capisca come io di cucito.
Il 5200 consuma 1 Watt in tutto. Il controller USB e quello IDE sono
interni. Di conseguenza i buffer di entrambi sono molto poco
"potenti". Ma dipende dal fatto che il 5200 e' progettato come
microcontrollore embedded a bassissimo consumo. Per quelle
applicazioni non ha senso consumare per nulla per i buffer IDE e USB,
che servono solo se ci attacchi piu' periferiche, cosa non prevista
dagli usi per cui il processore e' progettato.
Infatti anche se usi un HUB USB su Efika e vuoi attaccarci un HD,
bisogna che l'HUB sia autoalimentato, chiaramente.

Il 5200 ha diversi bachi (nella gestione del DMA, ad esempio), ma
queste sono scelte progettuali.
Di sicuro il PPC 5200 è bacato di suo con la memoria, difatti ACube quando stava costruendo Samantha, se ne sono accorti e lo hanno trashcannato... E Sam440EP adesso ha una CPU diversa da EFika proprio perché il 5200 di Freescale/Motorola, oltre 128 MB di ram ha grossi bug.

Sam440EP e' un'altra cosa, sono due categorie diverse sia per prezzo
che per consumi. Ad esempio la scelta di usare anche un controller IDE
separato non e' mai stata presa in considerazione per Efika, che
doveva consumare il meno possibile.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda Raffaele » dom apr 06, 2008 8:25 pm

guruman ha scritto:Sinceramente sono sempre molto dubbioso sull'utilita' di rispondere a
Raffaele, perche' davvero sembra sempre piu' duro di quanto uno se lo
possa ricordare: si supera sempre.
La storia dell'8641 la interpreti in modo decisamente originale e
fantasioso. (incluso quello che voi utenti avreste risposto)


Se con queste parole vuoi fare un mezzo velato tentativo di screditarmi come mitomane incomincia a beccarti sul muso questo mio intervento su MorphZone.

http://www.morphzone.org/modules/newbb_ ... 8&forum=11

Non riguardava l'8641, ma addirittura il doppio G5, e rispondevo a Takemehomegrandma invece che a BB&RV... Mi ricordavo male io...

Contento?

E nonostante tutto è abbastanza fantasioso per te?

Sentiamo che ne pensano gli altri lettori? Era una fantasia?

Di interventi ce ne sono altri 3 almeno, di cui in uno in particolare, risposi papale papale in faccia a Bill Buck, se riesco a trovarli, dato quel penoso search del sito...

Se non stanno lì allora li ho postati sul sito di powerup o chissàddove...

Tanto ormai ho perso il numero dei siti dove sono registrato, e le volte che Bill BUck a noi utenti MorphOS ci ha chiesto via mail di andargli a dare manforte una volta sui siti IBM, un'altra sui siti Freescale, oppure sui siti di OSNews per fare pubblicità al Pegasos & macchine affini, o pr difendere le sue tesi...

Però anche il più sfegatato fanboy si stanca di supportare una ditta che non va né avanti né indietro, e soprattutto se ne frega degli utenti che hanno investito nei suoi prodotti...

Te tu invece non ti stanchi mai di difenderli?

Sei diventato una specie di portavoce NON-ufficiale del mondo Pegasos/MorphOS.

Io invece preferisco mantenere il mio spirito critico e mi sento libero di rispondere A TONO se vedo che le cose non mi quadrano...

Ogni ditta segue la sua strategia industriale? E va bene, devono anche avere uin profitto... Nessuno li biasima per questo...

Ma devono anche supportare gli utenti che hanno investgito nei loro prodotti, e soprattutto GUAI A LORO se provano ad usare noi ujtenti Amiga come base economica per finanziare i i loro nuovi computer, anche quelli che con Amiga non hanno nulla a che fare, o che molto furbescamente ci propongono PRIMA che l'OS Amiga sia pronto per quella piattaforma...

Che basti il FireWire per essere attivi in campo video e' una cavolata
pazzesca: il FireWire da solo serve a zero (giusto a scaricare i file
da una telecamera all'HD, ma ci sono anche adattatori FireWire USB
allo scopo, e con una scheda USB 2.0 non e' nemmeno troppo piu' lento.
Ma per il montaggio video servono i programmi, e nessuna software
house commerciale supportera' un OS con 1000 o 2000 utenti. Specie con
programmi di quella caratura (e prezzo, e costi di sviluppo).


Ué bello... "Cavolo pazzesco" ci sarai te...

E'DAL 2001 CHE E'NATO IL PEGASOS CHE CI STANNO PROMETTENDO LO STACK FIREWIRE...

C'era una PICCOLA ditta pronta a fare un programma di editing video non lineare, stile Kino del mondo Linux con interfaccia tipo Adobe Premiere, e si è ritirata sconsolata...

SI E'RITIRATA... Perché ha visto che né da genesi, né da MorphOS ricveva risposte concrete sulla firewire...

Oggi su Pegasos o AmigaOne monti le schede video di 2-3 generazioni
fa, su slot AGP e non PCI-Express, DDR a 266MHz e non 666MHz, con un
G4 a 1GHz se ti va bene, e non con un QuadCore. E chi farebbe a queste
condizioni montaggio video su MorphOS o AmigaOS e non con Mac o
Windows?


Eggrazie... Dal 2001 ad oggi abbiamo perso 7 anni... SETTE... Ma dove vivi?

Ma quali giustificazioni vuoi addurre? Ma fammi il piacere...


Ci fossimo rimessi in carreggiata 7 anni fa magari una ventina, trentina di Pegasos in più per le produzioni video si vendevano alle TV private, una cinquantina a professionisti e semi professionisti, e altri 100 a vecchi appassionati Amiga. Tutti questi soggetti poi facevano pubblicità, e si stimolava di nuovo il mercato Amiga video, e magari proprio grazie al video, c'era pure lo stimolo a produrre i pegasos dual core che non si sono prodotti più, e che forse, DICO FORSE vedremo a settembre se l'annuncio di Genesi non è farlocco.

Basti pensare che se Genesi/MorphOs team volevano fare le cose serie e avere uno sbocco in campo video licenziavano a Newtek la possibilità di realizzare i driver per il VideoToaster 3 e VT4, che funzionano su scheda PCI a 33MHz, perfettamente compatibile col pegasos, e perdipiù funge sia NTSC che PAL standard europeo, e può esportare tramite ethernet tutto il lavoro IN DIGITALE...

Non l'hanno fatto? peggio per loro. Abbiamo perso il teno in favore delle soluzioni Intel.

Ormai è difficile piangere anche davanti al latte versato ed è meglio comprare un quadcore, ADESSO NEL 2008, con Adobe Premiere...

Ma con la GigaEthernet, cosa ci faresti, per curiosita'?
Io la uso a lavoro, ma a casa, sinceramente, 100MBit sono sufficienti,
non ho tutti i dati su un server centralizzato. Anche perche' con
MorphOS sarebbe una pazzia.


Ci voglio collegare due reti diverse... Una quella casalinga e un'altra quella esterna...

E poi son fatti miei...

Ti va come risposta?

Efika: Per ordini di lotti sufficienti, bPlan propone Efika anche con
256 o 512MB.


Ne avessimo viste almeno una di queste fantomatiche Efika con 256 e 512 MB...

Se non le fanno vedere in fiera vuol dire che non ce le hanno neppure loro mi sa...

Il 5200 consuma 1 Watt in tutto. Il controller USB e quello IDE sono
interni. Di conseguenza i buffer di entrambi sono molto poco
"potenti". Ma dipende dal fatto che il 5200 e' progettato come
microcontrollore embedded a bassissimo consumo. Per quelle
applicazioni non ha senso consumare per nulla per i buffer IDE e USB,
che servono solo se ci attacchi piu' periferiche, cosa non prevista
dagli usi per cui il processore e' progettato.
Infatti anche se usi un HUB USB su Efika e vuoi attaccarci un HD,
bisogna che l'HUB sia autoalimentato, chiaramente.


E basta con questi TECNICISMI...

Basta con questo LATINORUM direbbe Renzo Tramaglino...

Insomma Efika ce la fa si o no a reggere sia 1 disco rigido e sia 1 DVD ROM o NO?

E se sì che si deve fare per reggere tutto senza che si inchiodi?

Il 5200 ha diversi bachi (nella gestione del DMA, ad esempio), ma
queste sono scelte progettuali.


Mi sembra di sentire le stesse scuse per il BUG DMA dell'AmigaONE!

Sono scelte "progettuali"... :sperduto: :no:

Per tutto il resto:

Sinceramente sono sempre molto dubbioso sull'utilita' di rispondere a
Raffaele, perche' davvero sembra sempre piu' duro di quanto uno se lo
possa ricordare: si supera sempre.
E pero' non si possono nemmeno lasciare cosi' tante cavolate
condensate in un solo post senza una risposta.


Te lo dico molto onestamente...

Ti sto sulle balle?

Dico cavolate?

Allora mettimi in "ignore"...

Sennò vuol dire che le mie critiche, o i miei accenni ai bug di efika meritano di ricevere risposta...
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda samo79 » dom apr 06, 2008 9:10 pm

Raffaele ha scritto:Te lo dico molto onestamente...

Ti sto sulle balle?

Dico cavolate?

Allora mettimi in "ignore"...

Sennò vuol dire che le mie critiche, o i miei accenni ai bug di efika meritano di ricevere risposta...


Booooni, state boni ragazzi, qui si parla di computer non di roba seria :eheh:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda guruman » mar apr 08, 2008 1:14 am

Raffaele ha scritto:Se con queste parole vuoi fare un mezzo velato tentativo di screditarmi come mitomane incomincia a beccarti sul muso questo mio intervento su MorphZone.

http://www.morphzone.org/modules/newbb_ ... 8&forum=11

Non riguardava l'8641, ma addirittura il doppio G5, e rispondevo a Takemehomegrandma invece che a BB&RV... Mi ricordavo male io...

Contento?

Abbastanza. Mi pare evidente, in tutta sincerita' e senza acrimonia,
che effettivamente la tua ricostruzione di qualche post fa era
fantasiosa.
Non capisco chi debba essere criticato per un post di un utente che
non ha nulla a che fare ne con MorphOS ne con Genesi/bPlan, davvero.
Genesi, quando ha indagato la fattibilita' di una scheda G5, ha
provato a vedere se c'era qualche interessamento, ma mai ha parlato di
MorphOS in maniera concreta, se non per dire che decisioni a riguardo
spettano a Ralph Schmidt. Non hanno mai chiesto niente agli utenti
MorphOS, punto.
Tanto ormai ho perso il numero dei siti dove sono registrato, e le volte che Bill BUck a noi utenti MorphOS ci ha chiesto via mail di andargli a dare manforte una volta sui siti IBM, un'altra sui siti Freescale, oppure sui siti di OSNews per fare pubblicità al Pegasos & macchine affini, o pr difendere le sue tesi...

Però anche il più sfegatato fanboy si stanca di supportare una ditta che non va né avanti né indietro, e soprattutto se ne frega degli utenti che hanno investito nei suoi prodotti...

Te tu invece non ti stanchi mai di difenderli?

Capissi chi sto difendendo quando per la trentesima volta mi trovo a
riscrivere che Genesi e il team di MorphOS hanno ormai legami labili
tra di loro, potrei risponderti. Ma davvero non capisco chi difendo
nello specificare questa cosa nota.
Ti assicuro che non mi ha mandato nessuno a scrivere qui: a differenza
tua non sono uso a farmi arruolare nelle truppe cammellate di
chicchessia, dunque non intervengo in difesa di nessuno. Scrivo quando
voglio, e quando mi pare di avere qualcosa da scrivere. :ammicca:
Sei diventato una specie di portavoce NON-ufficiale del mondo Pegasos/MorphOS.

Non faccio il portavoce di nessuno. In fondo riporto solo notizie gia'
di pubblico dominio.
Ma devono anche supportare gli utenti che hanno investgito nei loro prodotti, e soprattutto GUAI A LORO se provano ad usare noi ujtenti Amiga come base economica per finanziare i i loro nuovi computer, anche quelli che con Amiga non hanno nulla a che fare, o che molto furbescamente ci propongono PRIMA che l'OS Amiga sia pronto per quella piattaforma...

Chi deve supportare gli utenti?
Genesi non obbliga nessuno a comprare le macchine prima che ci giri
MorphOS, e forse ricorderai la pagina web che il team aveva messo
su riguardo Efika ("MOS won't run on the Efika") prima di siglare un
accordo. Accordo che in qualche modo significa supportare chi e'
interessato a MorphOS. Genesi/bPlan offre comunque il supporto: con
siti, rispondendo alle mail, fornendo diverse macchine agli
sviluppatori e diversi OS free agli utenti - soprattutto Linux - e
riparando le macchine guaste, talvolta non chiedendo soldi nemmeno
dopo i 2 anni di garanzia.
MorphOS finora non l'abbiamo pagato, e tuttavia un minimo di supporto
viene gia' fornito dal team, tra fora e mailing list e IRC.
E'DAL 2001 CHE E'NATO IL PEGASOS CHE CI STANNO PROMETTENDO LO STACK FIREWIRE...

Questa promessa non l'ho mai vista. Al contrario ho piu' volte letto
che nessuno nel team era interessato a realizzare questo stack da
zero. Al limite hanno chiesto un aiuto e del codice sorgente.
Eggrazie... Dal 2001 ad oggi abbiamo perso 7 anni... SETTE... Ma dove vivi?

Il Pegasos I era di fatto inutilizzabile con flussi di dati analoghi a
quelli richiesti dal montaggio video. Il Pegasos 2 e di fine
2003/inizio 2004, cioe' poco piu' di 4 anni fa, e all'uscita non era
il meglio che si potesse avere in assoluto. Il meglio per MorphOS, di
sicuro, ma se uno doveva fare montaggio video, anche nel 2004, ma
persino nel 2002, avrebbe preso un bel Mac e tutto il corredo
software.
Quello che potremmo avere sarebbe qualche programma amatoriale per
montare e titolare i video delle ferie senza usare altri computer. Per
quello basta USB 2.0 e un adattatore FireWire/USB, al limite.
Eppure nemmeno simili programmi si sono mai visti.

La fascia prosumer e' completamente fuori dalle prospettive
realistiche.
Basti pensare che se Genesi/MorphOs team volevano fare le cose serie e avere uno sbocco in campo video licenziavano a Newtek la possibilità di realizzare i driver per il VideoToaster 3 e VT4, che funzionano su scheda PCI a 33MHz, perfettamente compatibile col pegasos, e perdipiù funge sia NTSC che PAL standard europeo, e può esportare tramite ethernet tutto il lavoro IN DIGITALE...

Ma davvero pensi che NewTek si muova per una macchina con un'utenza
complessiva di 2000 persone al massimo? E non muovono un dito per
supportare OS come Zeta, che aveva qualche decina di volte gli utenti,
e girava su HW comune,, il che rendeva molto piu' semplice il port? O
altri OS ben piu' diffusi di MorphOS? Quante aziende commerciali vedi
lavorare su MorphOS?
Bisognerebbe essere realisti: sognare a occhi aperti e' deleterio,
bisogna tenere i piedi per terra.
Ci voglio collegare due reti diverse... Una quella casalinga e un'altra quella esterna...

E poi son fatti miei...

Ti va come risposta?

Mi va si. Ma nel momento in cui affermi che l'OS e' castrato dalla
mancanza di un driver per la Gbit ethernet, permetterai poi la
curiosita'. Continuo a non capire cosa non si possa fare usando la
sola 100Mbit e un bel router (o uno switch), ma dev'essere un problema
mio.
E basta con questi TECNICISMI...

Basta con questo LATINORUM direbbe Renzo Tramaglino...

Eh no! Il primo a tirar fuori argomenti tecnici sei stato tu, poi non
puoi impedire agli altri di correggere le castronerie che dici!
Insomma Efika ce la fa si o no a reggere sia 1 disco rigido e sia 1 DVD ROM o NO?

Ma cosa c'e' di cosi' difficile da capire nel fatto che bPlan stessa
sconsiglia l'uso di 2 periferiche IDE? Efika ha un connettore a cui si
attacca un HD o una CF direttamente, senza cavi. Ma e' questo cio' per
cui Efika e' fatta, per cui e' fatto il 5200. E' una CPU da un Watt,
non e' pensata per farci un desktop, con lettore DVD e altro. Mi pare
semplice. Mi pare altrettanto semplice che chi vuole un desktop NON
deve prendere un'Efika. Punto e basta.
E il motivo e' semplice. Se una CPU consuma un Watt, e include il
controller IDE, quanto consumeranno i buffer delle linee IDE? 50mW?
Cioe' poco piu' di 1mW per linea, da una alimentazione 5V per il PATA,
cioe' 200uA. E con 200uA, per tenere transfer rate nell'ordine delle
decine di MB/s, qual'e' la capacita' massima che ci si puo' attaccare?
Il 5200 ha diversi bachi (nella gestione del DMA, ad esempio), ma
queste sono scelte progettuali.


Mi sembra di sentire le stesse scuse per il BUG DMA dell'AmigaONE!

Sono scelte "progettuali"... :sperduto: :no:

Sbagliato. Il 5200 ha un baco simile all'Articia per quanto riguarda
la coerenza della cache (ma meno grave), e peraltro non e' nascosto da
nessuno. Il discorso dell'IDE, invece, deriva dalla scelta di fare una
CPU che consuma poco, per applicazioni a bassissimo consumo, vedi
sopra. Non c'e' molto da dire.
Consumare 1 o 3W non e' la stessa cosa.
Te lo dico molto onestamente...

Ti sto sulle balle?

Dico cavolate?

Allora mettimi in "ignore"...

Sennò vuol dire che le mie critiche, o i miei accenni ai bug di efika meritano di ricevere risposta...

Meritano una risposta in quanto rientrano nella categoria
"disinformazione". :scherza:

Senza nessuno che risponde sarebbe troppo facile...

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda maurensen » gio apr 10, 2008 11:26 am

Carissimo Raffaele,
scusa ma sento il dovere di ribattere alle tue argomentazioni, non perchè guruman abbia bisogno di essere difeso (la sua arte oratoria è senza dubbio migliore e più competente della mia) ma perchè, secondo me, stai dicendo cose assolutamente inesatte.
Se tuo fratello maggiore che guarda caso è ingegnere elettronico (guruman) ti dice che babbo natale non esiste (EFIKA è stata concepita per il mondo embedded e quindi, VOLUTAMENTE, NON è fatta per supportare una catena IDE) tu sei liberissimo di credere il contrario incolpando non ben identificate "CORRENTI SPURIE". La realtà però non cambia, le renne non atterreranno mai nel tuo giardino!
Se poi vuoi bollare la competente disamina hw di Andrea come "TECNICISMO" o inutile "LATINORUM", beh, lasciati dire che non fai una gran bella figura...
Mauro Nardotto
maurensen

Niubbo
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio apr 10, 2008 11:14 am
Località: Padova

Messaggioda NubeCheCorre » gio apr 10, 2008 12:29 pm

Scusa chi e' ingegnere elettronico ?.. qui non si capisce piu' niente..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda AMIGATV » gio apr 10, 2008 12:35 pm

Benvenuto nel forum :ammicca:
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda clros » gio apr 10, 2008 12:38 pm

NubeCheCorre ha scritto:Scusa chi e' ingegnere elettronico ?.. qui non si capisce piu' niente..

Guruman è fratello maggiore di Raffaele?
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda MacGyverPPC » gio apr 10, 2008 12:50 pm

maurensen Immagine :felice:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda NubeCheCorre » gio apr 10, 2008 1:19 pm

Qui la cosa e' criptica ! spiegatevi meglio per favore !!
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

PrecedenteProssimo

Torna a MorphOS

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti