Nel mondo Amiga slitta tutto..... aspettiamo con fiducia!
Ciao
W
will ha scritto:Nel mondo Amiga slitta tutto..... aspettiamo con fiducia!
Ciao
W
Raffaele ha scritto:
Un processore (il PPC5200) bacato che non supporta memoria oltre i 128MB (ecche ci fai girare la zuppa?) e una piastra madre che a stento ci puoi collegare l'hard disk, perché se ti arrischi a mettere due periferiche (CD+hard disk, 2hard disk, DVD+hard disk) non riesce a reggerli perché la cvatena IDE ha qualcosa che non va...![]()
Secondo me lo schifano il mercato Amiga.
E per dirlo io che sono uno sfegatato convinto, puoi ben immaginare quanto sia grave la mia depressione amigosa...
clros ha scritto:Raffaele ha scritto:
Un processore (il PPC5200) bacato che non supporta memoria oltre i 128MB (ecche ci fai girare la zuppa?) e una piastra madre che a stento ci puoi collegare l'hard disk, perché se ti arrischi a mettere due periferiche (CD+hard disk, 2hard disk, DVD+hard disk) non riesce a reggerli perché la cvatena IDE ha qualcosa che non va...![]()
Ma...6 sicuro??
Raffaele ha scritto:Ma le leggi le prove su strada?
Non sai leggere fra le righe? Perché bisogna fare tutta una manovra strana e mettere cavi CORTISSIMI per reggere entrambe le periferiche?
Non è possibile che un computer possa funzionare con cavi IDE di 5, max 9 centimetri...
Quando lo metto in un CASE è FISICAMENTE impossibile montare 2 periferiche con cavi così corti.
Qualcosa non va con correnti spurie o altro sulla catena IDE di Efika...
Di sicuro il PPC 5200 è bacato di suo con la memoria, difatti ACube quando stava costruendo Samantha, se ne sono accorti e lo hanno trashcannato... E Sam440EP adesso ha una CPU diversa da EFika proprio perché il 5200 di Freescale/Motorola, oltre 128 MB di ram ha grossi bug.
guruman ha scritto:Sinceramente sono sempre molto dubbioso sull'utilita' di rispondere a
Raffaele, perche' davvero sembra sempre piu' duro di quanto uno se lo
possa ricordare: si supera sempre.
La storia dell'8641 la interpreti in modo decisamente originale e
fantasioso. (incluso quello che voi utenti avreste risposto)
Che basti il FireWire per essere attivi in campo video e' una cavolata
pazzesca: il FireWire da solo serve a zero (giusto a scaricare i file
da una telecamera all'HD, ma ci sono anche adattatori FireWire USB
allo scopo, e con una scheda USB 2.0 non e' nemmeno troppo piu' lento.
Ma per il montaggio video servono i programmi, e nessuna software
house commerciale supportera' un OS con 1000 o 2000 utenti. Specie con
programmi di quella caratura (e prezzo, e costi di sviluppo).
Oggi su Pegasos o AmigaOne monti le schede video di 2-3 generazioni
fa, su slot AGP e non PCI-Express, DDR a 266MHz e non 666MHz, con un
G4 a 1GHz se ti va bene, e non con un QuadCore. E chi farebbe a queste
condizioni montaggio video su MorphOS o AmigaOS e non con Mac o
Windows?
Ma con la GigaEthernet, cosa ci faresti, per curiosita'?
Io la uso a lavoro, ma a casa, sinceramente, 100MBit sono sufficienti,
non ho tutti i dati su un server centralizzato. Anche perche' con
MorphOS sarebbe una pazzia.
Efika: Per ordini di lotti sufficienti, bPlan propone Efika anche con
256 o 512MB.
Il 5200 consuma 1 Watt in tutto. Il controller USB e quello IDE sono
interni. Di conseguenza i buffer di entrambi sono molto poco
"potenti". Ma dipende dal fatto che il 5200 e' progettato come
microcontrollore embedded a bassissimo consumo. Per quelle
applicazioni non ha senso consumare per nulla per i buffer IDE e USB,
che servono solo se ci attacchi piu' periferiche, cosa non prevista
dagli usi per cui il processore e' progettato.
Infatti anche se usi un HUB USB su Efika e vuoi attaccarci un HD,
bisogna che l'HUB sia autoalimentato, chiaramente.
Il 5200 ha diversi bachi (nella gestione del DMA, ad esempio), ma
queste sono scelte progettuali.
Sinceramente sono sempre molto dubbioso sull'utilita' di rispondere a
Raffaele, perche' davvero sembra sempre piu' duro di quanto uno se lo
possa ricordare: si supera sempre.
E pero' non si possono nemmeno lasciare cosi' tante cavolate
condensate in un solo post senza una risposta.
Raffaele ha scritto:Te lo dico molto onestamente...
Ti sto sulle balle?
Dico cavolate?
Allora mettimi in "ignore"...
Sennò vuol dire che le mie critiche, o i miei accenni ai bug di efika meritano di ricevere risposta...
Raffaele ha scritto:Se con queste parole vuoi fare un mezzo velato tentativo di screditarmi come mitomane incomincia a beccarti sul muso questo mio intervento su MorphZone.
http://www.morphzone.org/modules/newbb_ ... 8&forum=11
Non riguardava l'8641, ma addirittura il doppio G5, e rispondevo a Takemehomegrandma invece che a BB&RV... Mi ricordavo male io...
Contento?
Tanto ormai ho perso il numero dei siti dove sono registrato, e le volte che Bill BUck a noi utenti MorphOS ci ha chiesto via mail di andargli a dare manforte una volta sui siti IBM, un'altra sui siti Freescale, oppure sui siti di OSNews per fare pubblicità al Pegasos & macchine affini, o pr difendere le sue tesi...
Però anche il più sfegatato fanboy si stanca di supportare una ditta che non va né avanti né indietro, e soprattutto se ne frega degli utenti che hanno investito nei suoi prodotti...
Te tu invece non ti stanchi mai di difenderli?
Sei diventato una specie di portavoce NON-ufficiale del mondo Pegasos/MorphOS.
Ma devono anche supportare gli utenti che hanno investgito nei loro prodotti, e soprattutto GUAI A LORO se provano ad usare noi ujtenti Amiga come base economica per finanziare i i loro nuovi computer, anche quelli che con Amiga non hanno nulla a che fare, o che molto furbescamente ci propongono PRIMA che l'OS Amiga sia pronto per quella piattaforma...
E'DAL 2001 CHE E'NATO IL PEGASOS CHE CI STANNO PROMETTENDO LO STACK FIREWIRE...
Eggrazie... Dal 2001 ad oggi abbiamo perso 7 anni... SETTE... Ma dove vivi?
Basti pensare che se Genesi/MorphOs team volevano fare le cose serie e avere uno sbocco in campo video licenziavano a Newtek la possibilità di realizzare i driver per il VideoToaster 3 e VT4, che funzionano su scheda PCI a 33MHz, perfettamente compatibile col pegasos, e perdipiù funge sia NTSC che PAL standard europeo, e può esportare tramite ethernet tutto il lavoro IN DIGITALE...
Ci voglio collegare due reti diverse... Una quella casalinga e un'altra quella esterna...
E poi son fatti miei...
Ti va come risposta?
E basta con questi TECNICISMI...
Basta con questo LATINORUM direbbe Renzo Tramaglino...
Insomma Efika ce la fa si o no a reggere sia 1 disco rigido e sia 1 DVD ROM o NO?
Il 5200 ha diversi bachi (nella gestione del DMA, ad esempio), ma
queste sono scelte progettuali.
Mi sembra di sentire le stesse scuse per il BUG DMA dell'AmigaONE!
Sono scelte "progettuali"...![]()
![]()
Te lo dico molto onestamente...
Ti sto sulle balle?
Dico cavolate?
Allora mettimi in "ignore"...
Sennò vuol dire che le mie critiche, o i miei accenni ai bug di efika meritano di ricevere risposta...
NubeCheCorre ha scritto:Scusa chi e' ingegnere elettronico ?.. qui non si capisce piu' niente..
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti