riko ha scritto:
Tendenzialmente agghiacciante. Scusa, ma adesso non ci dovrebbe essere la memoria protetta? Se le cose sono fatte bene dovrebbe crashare il tuo processo e *basta* (tenendo conto che il multitasking prehemptivo c'è stato da sempre).
Devo dire che da OS4 le cose sono un pò migliorate da questo punto di vista.
Il problema adesso, sembrerebbe essere un altro:l'input.device.
Quando un programma fa crashare l'input.device che gestisce l'input del mouse e della tastiera, non posso più usare la gui...anche se gli altri processi continuano a funzionare.
Questo comporta che non posso spostare/scorre il contenuto di eventuali finestre con indicazioni per il debug.
Qui Shinkuro ha ragione da vendere; bisognerebbe avere un gestore di input per ogni finestra/applicazione.
Tra l'altro, in amigaOS, dalla 1.3, è incluso il device AUX: che, se ho capitpo bene visto che non l'ho mai usato, consente di aprire una shell sul terminale.
In pratica, dovrebbe essere possibile "comandare" l'amiga, oltre che dalla sua tastiera e dal suo mouse in modalità grafica, anche (contemporaneamente) dal terminale in modalità testo, realizzando una semplicissima multiutenza (qualcuno mi corregga se sbaglio).
Si, sbagli.
Lo sapevo che mi riprendevi!
La multiutenza non è legato al numero di diverse interfacce di input puoi mettere su una macchina, ma al fatto che siano supportati a livello di sistema utenti diversi (tipicamente isolati fra loro).
In effetti AmigaOS non supporta affatto la multiutenza nel senso corretto del termine (come l'hai definita tu).
Volevo solo dire che probabilmente con AUX: puoi usare la stessa macchina contemporaneamente da più punti senza alcun controllo da parte del sistema.