Repubblica: Commodore 25 anni di C64... e Amiga non esiste..

Riflessioni, eventi, curiosità

Repubblica: Commodore 25 anni di C64... e Amiga non esiste..

Messaggioda Raffaele » dom dic 09, 2007 5:57 am

Mio fratello mi ha segnalato questo articolo di Repubblica:

http://www.repubblica.it/2007/12/sezion ... -anni.html

Si intitola a sproposito:

"Buon compleanno al Commodore, 25 anni per il primo computer al mondo"

A parte il fatto che non menzionando il C64 direttamente, riesce già nel titolo a confondere il lettore che può pensare sia che il prodotto (il computer modello C64) sia magari che la ditta (la Commodore), compivano 25 anni, un'ambiguità che viene sciolta solo se si va a leggere il testo dell'articolo...

Ma poi è ancora più ambigua la seconda parte del titolo...

"25 anni per il primo computer al mondo"

Cosa che fa credere ai lettori che il C64 fosse il primo computer ad essere creato, quando invece il significato ultimo del titolo dovrebbe essere "il primo computer per numero di vendite al mondo"...

Ma l'articolista, che ha evidentemente usato alcune fonti generiche (forse solamente "il libro dei Record" da lui citato nell'articolo) e riesce adddirittura a non menzionare in alcun modo Amiga, affermando che il modello di punta della Commodore fu (udite, udite) il C128!


QUOTE
La vera chiave di volta fu però il Commodore 128, che ebbe anch'esso un notevole successo per un insieme di caratteristiche che venivano richiesti ai nuovi computer. Ma a partire dalla fine degli anni Ottanta le vendite iniziarono a declinare rovinosamente, tant'è che nel 1991 la Commodore liberò completamente i magazzini di tutte le macchine che le erano rimaste.
/QUOTE




Alcune chicche poi sono imperdibili, come quando parla del C64 come di CONSOLE invece che di Home Computer.
Tale infatti (home computer) è l'appellativo dato all'epoca alla classe di computer cui appartiene il C64 nella realtà...


QUOTE
La sua diffusione comunque, la si deve anche grazie alla metodica distribuzione della console, che si poteva trovare anche nei supermercati e nei negozi per giocattoli.
/QUOTE



Evidentemente queso cosiddetto giornalista di "Tecnologia e Scienza" giudica un computer dalla forma e dalle perieriche che non somigliano affatto ad un PC al giorno d'oggi, e per lui è importante solo l'uso per videogiocare, che principalmente si fece del C64 nelle case degli italiani, e non informare i lettori che tale home computer all'epoca era usato sia nei piccoli uffici, sia nelle case per scrivere e per attività di budget familiare, oltre che per videogiocare.
E addirittura negli studi di architetti, con piccoli programmi autoprodotti ci facevano i computi metrici per il calcolo di resistenze e soffittature...

L'altra chicca è il leggere scritti i Kilobyte come "CHILO-bytes"


QUOTE
La sua potenza si limitava a 64 chilobytes, nulla rispetto ai computer di oggi ma una potenza nel 1982
/QUOTE



Una frase stringatissima, e quasi dialettale con quell'uso delle espressioni "nulla", "ma una potenza"... senza che siano state introdotte da una parafrasi (esempio: "che possono sembrarci nulla..."), si vede che il numero di caratteri a disposizione era finito, e sono stati costretti a fare un riassuntino, ma sopratutto saltando a pié pari due regole della lingua italiana:

La prima dice che, è vero che chilogrammi e chilometri si scrivano così, con "ch", invece che Kilogrammi e kilometri, per una consuetudine purista della lingua del 1800, e per la mancanza della "k" nella lingua italiana d'epoca, mentre invece è giusto che le parole moderne, e quelle mutuate di recente dalle lingue straniere accettino il K, (Esempio: "karaoke" e non "charaoche"), perché il "k" viene comunque letto e capito dai parlanti un italiano moderno, e tale uso non viene considerato un imbarbarimento...

E la seconda regola violata è che le parole straniere, tipo quelle anglosassoni non si declinano mai al plurale se non esplicitamente dichiarato (Esempio "Gli autobus erano fermi per uno sciopero", ma giammai è ammissibile scrivere "gli autobuses erano fermi per uno scopero", eccetera).

Se questo è il livello della sezione "tecnologia e scienza" del giornale Repubblica andiamo assai bene... :no:

La cosa triste? E' che se l'articolo si trova lì sul sito va a finire che stava pure nel giornale di ieri sabato 8 dicembre. :sperduto:

Qualcuno ha comprato Repubblica di sabato 8 (ieri) per verificare se siamo stati così pesantemente negletti e bistrattati? :mah: :uffa: :inca: :no:


[EDIT]

Qualcuno di ACube, può in maniera SEMI-ufficiale segnalare gli strafalcioni al giornale Repubblica, in modo da evitare cavolate in eventuali articoli prossimi venturi?

[EDIT END]
Ultima modifica di Raffaele il dom dic 09, 2007 12:54 pm, modificato 1 volta in totale.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Kyle » dom dic 09, 2007 10:58 am

Oddio, certe negligenze informatiche potevamo accettarle 20 anni fa... :no:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Messaggioda Amiga Supremo » dom dic 09, 2007 11:03 am

Ma guarda che i negligenti "informatici" sono aumentati in maniera esponenziale, rispetto a quegli anni... :triste: :no:
PURTROPPO! :inca: :riflette:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda AmigaCori » dom dic 09, 2007 12:53 pm

Amiga Supremo ha scritto:Ma guarda che i negligenti "informatici" sono aumentati in maniera esponenziale, rispetto a quegli anni... :triste: :no:
PURTROPPO! :inca: :riflette:


Lo abbiamo gia' detto...in Italia i giornalisti che parlano di informatica non sanno manco di cosa stanno parlando, non si informano prima di scrivere un articolo, e piu' in generale quando si parla di tecnologia i giornalisti nostrani sembrano sminuirla o deriderla: non sono dei professionisti insomma.

Per non parlare delle migliaia di volte che leggo "i pneumatici" o "il pneumatico" su alcune riviste di d'automobili o "régime di rotazione" anziche' "règime di rotazione" sempre su riviste del settore o nelle pagine dei quotidiani che si dedicano alle automobili...per non parlare del classico chip "al silicone" (da "silicon chip")...per non parlare di tutti gli errori grammaticali e congiuntivi sbagliati :no:

Se lo faccio io, pinco pallino qualunque, mi si dovrebbe perdonare...ma quando lo fa uno del mestiere che deve fare solo quello allora la cosa diventa imbarazzante e viene in classico dubbio: "ma sto tizio dove ha studiato?...se ha studiato!" :uffa:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda Amiga Supremo » dom dic 09, 2007 12:55 pm

La stessa cosa succede pure quando scrivono di scienza... :no: :uffa:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda MacGyverPPC » dom dic 09, 2007 1:16 pm

Ormai e anche chiaro che... certi elementi e certi giornali,non fanno altro che mangiare sovvenzioni dallo stato e sanno solo scaldare le sedie!
Ci sono giornali inutili da 1 o 2 fogli,che si mangiano migliaia se non...milioni d'euro,alla faccia dello stato e dei cittadini!
Ma sì,tanto le tasse le paghiamo sempre noi alla fine! :no:

E c'è gente che come l'altro e ieri,muore di straordinario in acciaieria,per
uno stipendio misero! :inca:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria


Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

cron