guruman ha scritto:Io saro' bravissimo, ma tu devi spiegarmi quali erano le opinioni
personali...
.. Hyperion poteva scegliere di continuare ad essere software house e fare port, e lasciare che AmigaInc si dedicasse a cio' che piu' le interessava...
.. Del resto pero' Hyperion se l'e' cercata con il lanternino,..
Tutti ci sentiamo super intelligenti e furbissimi soprattutto a posteriori...
Sono convintissimo che tu avessi la stessa opinione ai tempi che col senno del poi si e’ rivelata saggia. Qui hai semplificato un po’ la situazione..Hyperion sviluppava software per Amiga, ed era stata contattata per sviluppare la veriosione di Warp3d per Os4. I problemi che sono nati dopo con H&P hanno fatto in modo che dovesse scegliere tra lasciar morire OS4 or svilupparlo in prima persona.
Una scelta rischiosa e coraggiosa. Qualcuno li elogerebbe perche’ si sono messi in campo per salvare quello in cui credevano. Altri sosterrebbero il contrario..
Non voglio commentare le tue frasi sulle loro leggerezze sull’accettare il contratto perche’ sono davvero convinto che ci abbiano ragionato a lungo. Pensi davvero che siano palesemente degli sprovveduti o ammetti che possano aver avuto delle motivazioni a noi ignote o che ancora siano stati forzati per qualche motivo a farlo?
Pero' ora qualcuno deve
spiegare come mai a Hyperion i debiti siano stati pagati, e anzi sia
stata versata la quota per il buy-in/buy-out e a nessun altro sia
....E se li contesti devi portare altri fatti....
Io non ho mai detto il contrario, anzi sono d’accordo con la tua tesi che falliti altri progetti si stanno aggrappando anche con i denti all’unica cosa di valore che gli rimane.
Io volevo sottolineare il fatto che dal tuo posto traspariva che AmigaInc avesse fatto un sacco di cose per salvare Hyperion e altrettanto per salvare OS4.
Io invece penso che abbia fatto il possibile per affossare Hyperion e tenersi OS4.
Non puoi portare come citazione pagamenti fatti, il lavoro va pagato e basta. AmigaInc legalmente doveva dei soldi a Hyperion e se glieli ha dati e’ perche’ in qualche modo era alle strette.
E’ vero che Hyperion magari sarebbe fallita senza quei pagamenti, bella forza anche Microsoft fallisce se i distributori non pagano le licenze di Windows.
Se ci sono forzature indicale. Usa pure il singolare, io non parlo per
altri, dunque il voi e' fuori luogo.
Tu parli per te ma esattamente come altri, il voi ha questo scopo. Vorrei farti notare che tu hai semplicemente detto che 6 anni fa c’era un’alternativa pronta, non ti sei soffermato sul dire che i contatti per farla diventare la scelta ufficiale c’erano stati e che qualcuno si rifiutava di condividere i sorgenti tra gli sviluppatori..
Io comunque avevo un'idea ben
chiara di come stavano andando le cose.
Beato te!

Avresti potuto dare un colpo di telefono a qualcuno che conta, magari spiegandogli la situazione avresti evitato questo casino.

Pensi davvero che la gente coinvolta direttamente in questa storia non avesse un’idea altrettanto chiara o forse anche un po’ di piu’?!
E molte cose che scoprite solo ora, erano di pubblico dominio gia' a Novembre 2001, quando Hyperion irmo' il contratto...
Anche tu usi il plurale..avevo gia’ la mia opinione sulla situazione e in particolare sulla clausola buy-back. Al contrario tuo pero’ ho riposto fiducia in Hyperion pensando come detto sopra che c’erano delle motivazioni e sapevano quello che facevano.
@ tutti quelli che parlano di discendenze legittime, di eredita',
ecc...
Mi pare che abbiate un approccio fideistico/religioso alla questione.
Qualcuno ha detto, un giorno, "Tu ti chiami Amiga perche' su questo
codice io fondero' il mio OS!" e i discepoli hanno seguito il verbo.
Il che posso accettarlo per una religione, ma non quando discutiamo di
informatica. Quando scelgo dell'HW o un OS, confronto le
caratteristiche degli stessi, non guardo il nome. Mi interessa che
l'OS faccia quello che voglio come voglio, che mi dia le sensazioni
che cerco, che abbia del sw e delle caratteristiche di mio gradimento.
...
Anche io condivido questa tua sensazione sull’informatica come una fede. La vedo in qualche Os4 fan e in qualche MorphOs fan.
Comunque anche tu e io magari in grado minore ma facciamo la stessa cosa, perche’ siamo qui a discutere su 2 OS sul baratro dell’estinzione.
Se davvero scegliessi un OS dalle caratteristiche non useresti MorphOs ma useresti solo MacOs e/o Linux..
MorphOs con le dovute limitazione puo’ fare le cose di cui hai bisogno e puo’ darti soddisfazioni. Non c’e’ niente di male in questo, io sono ancora su Amiga per la stessa esatta motivazione. Pero’ se dovessi fare una fredda scelta su caratteristiche...MorphOs e OS4 finirebbero senza appello sepolti in giardino.
Ma dunque, per essere gli eredi bisogna che DOpus Magellan non
funzioni? Che Phyton sia un .so e non una .library? Che le SDL siano
statiche e non delle belle .library e con interfaccia controllabile da
Exchange? MUI non e' Amiga? CGX non e' Amiga? Poseidon non e' Amiga
(Sirion non c'e' nemmeno su 3.x 68k...)? Per essere i veri eredi non
si deve far funzionare il software WarpUp o PowerUp, dunque? Per
essere i veri eredi bisogna che le SW house storiche, le poche
rimaste, vedi Epic/Runesoft e Titan, decidano di non supportare il tuo
OS?
Cosi', giusto per dirne qualcuna.
Non commentero’ queste frasi comunque aggiungile all’elenco in cui chiedevi dove c’erano opinioni personali.
Mi fa sorridere che quando hai bisogno diventi tecnicissimo con motivazioni ben fondate e a volte lasci affermazione del genere sapendo benissimo cosa ci sta’ dietro...
Comunque ribadisco la mia opinione: Il brand e’ importante e se si puo’ tenerlo bene.
Questo e’ al di fuori da qualsiasi discorso fedelistico e religioso.
P.S. se davvero come ti piacerebbe tanto MorphOS fosse stato scelto come erede ufficiale ora stareste voi a trattare con AmigaInc. Quindi tutto sommato vi e’ andata bene!
P.P.S
@all
Che faticaccia gente l’edit di questi post!
Io questa sera torno in Italia per le vacanze quindi voglio trovare sole e sorrisi!!
