Nuovo hw Amiga

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » mer dic 26, 2012 3:04 pm

Per la seriale

bah, sono 2 risorse di I/O: RX e TX per un null modem tipico del 90% dei collegamenti seriali

Io direi che l'handshake non e' strettamente richiesto (io non lo uso praticamente mai) e proprio volendo fare economia si risparmiano 2 risorse di I/O, pero' ... per quel che costa io una seriale la implementerei: e' stra utilissima per il debugging e al lato PCB costa due cose in mutua esclusione

1) driver RS232 uart to ttl, 1 chippino tipo MAX232 o similari, 4 condensatori, e poco altro e cosi' si esce su vaschetta DB9 a 9 pin
Immagine

2) ftdi chip ttl uart to usb, cosi' avete una cosa hi tech plug an play sui PC moderni, tanto sia WIndows che Mac che Linux supportano i chip uart to USB di FTDI
Immagine

al limite usate connettorino mini USB come nelle breakout uart 2 usb
Immagine


Io di seriali ne ho messe 4 sulla mia schedine, e le uso tutte ! Una in particolare e' monopolizzata da GDB (un debuggger).
Ultima modifica di legacy il mer dic 26, 2012 3:07 pm, modificato 1 volta in totale.
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda cdimauro » mer dic 26, 2012 3:07 pm

Io guardo al progetto con gli occhi degli utenti finali che lo useranno. Per questo penso siano inutili: seriale, floppy, e connettore di espansione.

Anche se costassero poco, non le metterei.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » mer dic 26, 2012 3:10 pm

Non so, ma Amiga non si interfacciava via seriale a qualcosa ? Chesso' a modem ? Stampanti ? Terminali ? Non ne ho idea.

Tipo, faccio un esempio abbastanza esagerato (leggasi roba per very very geek): metti che uno volesse eseguire per assurdo ucLinux/Amiga e che questo per sua natura chiedesse una console su seriale ? Se non fornisci la serialina sei fregato.

Non so, ma anche tipo: mouse ? Non c'erano per Amiga mouse o accrocchi strani su seriale ? Tipo, per PC ho visto giochi richiedere il Cyberman della logitech, anzi il gioco era venduto assieme a questo strano mouse 3D, collegato poi su seriale. Senza quel mouse a quel gioco ... non ci giochi in scioltezza: ecco, devo ritrattare quanto detto sopra perche' in questo caso serve anche implementare tutto l'handshake della seriale perche' questo mouse se lo usa tutto.
Ultima modifica di legacy il mer dic 26, 2012 3:27 pm, modificato 2 volte in totale.
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda cip060 » mer dic 26, 2012 3:12 pm

Ecco il link del video ma sul forum ci sono le foto!
http://www.youtube.com/watch?v=IaGYAT_H ... el&list=UL
Questo invece e' come e' dentro!!
http://www.youtube.com/watch?v=GnYEmPqV ... AMCVDumhZQ
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » mer dic 26, 2012 3:17 pm

perfetto, non male come idea quel case all in one (compresa la tastiera), e sopratutto e' mini-itx form factor, come si proponeva prima :ride:


p.s.
il design e' sbav :wow:
Ultima modifica di legacy il mer dic 26, 2012 3:31 pm, modificato 1 volta in totale.
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda sabbate » mer dic 26, 2012 3:21 pm

Be la seriale si puo' utilizzare per applicazioni midi per esempio(parlo soltanto da utente)e cmq utilizzando un sistema classic il software appunto per applicazioni midi la richede se no siamo a mare se volessimo utilizzare i suddetti.
Poi un'altra cosa se volessimo stampare qualcosa come potremmo fare ci vorrebbe la parallela anche su amiga os 3.1 parlo sempre di classic c'e' la possibbilita' di utilizzare stampanti postscript utilissime direi(parlo sempre da utente finale).

ciao
Amithlon OS3.9 Dell Latitude C610
Avatar utente
sabbate

Eroe
 
Messaggi: 1395
Iscritto il: mar mag 18, 2010 6:11 pm
Località: Verona

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda TheDaddy » mer dic 26, 2012 3:34 pm

TheDaddy

Eroe
 
Messaggi: 1102
Iscritto il: lun giu 23, 2008 12:53 pm
Località: England, U.K.

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda TheDaddy » mer dic 26, 2012 3:45 pm

cdimauro ha scritto:Io guardo al progetto con gli occhi degli utenti finali che lo useranno. Per questo penso siano inutili: seriale, floppy, e connettore di espansione.

Anche se costassero poco, non le metterei.



Concordo. Bisognerebbe vedere cosa apporterebbe avere un connettore di espansione. Per che cosa lo si userebbe? Per il resto lascerei, meglio concentrarsi sull'essere innovativi che cercare di collegare periferiche vecchie, per quello ci sono gli Amiga classici.
TheDaddy

Eroe
 
Messaggi: 1102
Iscritto il: lun giu 23, 2008 12:53 pm
Località: England, U.K.

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda bertocar » mer dic 26, 2012 4:13 pm

Lasciatemi almeno la buon vecchia seriale che per debug fa molto comodo... per il resto quello che eliminerei e' il supporto ai floppy. Il connettore di espansione non costa nulla, e' un header da 0.10E a cui si possono collegare tutto quel che ci viene in mente ed e' utile anche allo sviluppo se qualcosa va storto.
Esempio: prima di integrare nuovo hw meglio provarlo con l'espansione...
Spesso uno header di quel tipo ci ha salvato da errori di progettazione o agevolato test per debug o nuove features.
Avatar utente
bertocar

Esperto
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 18, 2012 5:39 pm
Località: Padova

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda TheDaddy » mer dic 26, 2012 4:33 pm

OK, d'altronde sei te l'esperto, fammi sapere solo che tipo di form factor decidi di usare così' lo posso mettere in uno dei miei X500 Plus.

A proposito la tastiera usa un cavo USB... :ammicca:
TheDaddy

Eroe
 
Messaggi: 1102
Iscritto il: lun giu 23, 2008 12:53 pm
Località: England, U.K.

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda cdimauro » mer dic 26, 2012 4:37 pm

legacy ha scritto:Non so, ma Amiga non si interfacciava via seriale a qualcosa ? Chesso' a modem ? Stampanti ? Terminali ? Non ne ho idea.

Sì. Ma OGGI tu lo faresti? Io no. :ride:
Tipo, faccio un esempio abbastanza esagerato (leggasi roba per very very geek): metti che uno volesse eseguire per assurdo ucLinux/Amiga e che questo per sua natura chiedesse una console su seriale ? Se non fornisci la serialina sei fregato.

Gli utenti finali non sono "very very geek", dunque il problema non si pone. :ammicca:
Non so, ma anche tipo: mouse ? Non c'erano per Amiga mouse o accrocchi strani su seriale ?

I mouse erano su porta Atari. Su seriale si attaccavano i modem generalmente. Cosa che, oggi, nessuno farebbe.
Tipo, per PC ho visto giochi richiedere il Cyberman della logitech, anzi il gioco era venduto assieme a questo strano mouse 3D, collegato poi su seriale. Senza quel mouse a quel gioco ... non ci giochi in scioltezza: ecco, devo ritrattare quanto detto sopra perche' in questo caso serve anche implementare tutto l'handshake della seriale perche' questo mouse se lo usa tutto.

Ripeto: all'utente finale serve? Se è no... chi se ne frega.
sabbate ha scritto:Be la seriale si puo' utilizzare per applicazioni midi per esempio(parlo soltanto da utente)e cmq utilizzando un sistema classic il software appunto per applicazioni midi la richede se no siamo a mare se volessimo utilizzare i suddetti.

Questa è una buona motivazione, sebbene si tratti di un numero di utenti molto ristretto.
Poi un'altra cosa se volessimo stampare qualcosa come potremmo fare ci vorrebbe la parallela anche su amiga os 3.1 parlo sempre di classic c'e' la possibbilita' di utilizzare stampanti postscript utilissime direi(parlo sempre da utente finale).

ciao

Servirebbe la parallela, che non è prevista. Ma in ogni caso non sarebbe utilizzabile, perché o hai una vecchissima stampante supportata da AmigaOS, oppure ti attacchi.

Se vuoi stampare con una stampante moderna ti serve l'USB E appositi driver.
bertocar ha scritto:Lasciatemi almeno la buon vecchia seriale che per debug fa molto comodo... per il resto quello che eliminerei e' il supporto ai floppy. Il connettore di espansione non costa nulla, e' un header da 0.10E a cui si possono collegare tutto quel che ci viene in mente ed e' utile anche allo sviluppo se qualcosa va storto.
Esempio: prima di integrare nuovo hw meglio provarlo con l'espansione...
Spesso uno header di quel tipo ci ha salvato da errori di progettazione o agevolato test per debug o nuove features.

Visti i costi irrisori e le problematiche che potreste avere, il discorso cambia.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda Raffaele » mer dic 26, 2012 4:42 pm

Capisco la seriale per il debug...


Ma ormai tutte le stampanti sono usb e ancor meglio wifi... :riflette:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda andres » mer dic 26, 2012 4:46 pm

Secondo me, per decidere cosa mettere e cosa no, dovreste avere ben chiaro:
- quale è l'idea e la filosofia alla base del progetto
- a chi si vuole rivolgere il prodotto finale
- se pensate di produrlo e venderlo e, eventualmente, come

Se si parla di un super clone Amiga Classic, secondo me una porta per disk drive può avere un senso, proprio in un ottica retro.
Comunque, a me ancora sfugge con chiarezza l'obbiettivo a cui mirate.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » mer dic 26, 2012 5:22 pm

boh, io come ha detto Alberto una seriale la metterei a scopo debug, ma non solo, non costa nulla e può offrire golose possibilita' per giochini. Sopratutto midi e robine retro computing varie (certo a chi piacciono), tipo tanto per dirne una, sul mio portatile PowerBook ho messo pcmcia-uart per gestirmi il vecchio PDA Palm che ha sync su seriale, ed anche la pianola ha interfaccina seriale.

Poi, fate voi, io sono di parte perche' nel mio progetto la seriale e' essenziale =P
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda cdimauro » mer dic 26, 2012 5:30 pm

Come già detto, da utente la ritengo inutile, ma se serve allo sviluppo... ben venga.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 422 ospiti

cron