http://obligement.free.fr/articles_trad ... ath_en.php
Leggetela, è molto interessante

Jair ha scritto:Ecco qua, si parla di Amiga, di OS4, di Apple, MorphOS e anche di Bill Buck :
http://obligement.free.fr/articles_trad ... ath_en.php
Leggetela, è molto interessante
Raffaele ha scritto:Jair ha scritto:Ecco qua, si parla di Amiga, di OS4, di Apple, MorphOS e anche di Bill Buck :
http://obligement.free.fr/articles_trad ... ath_en.php
Leggetela, è molto interessante
Mi fiondo...
AmigaCori ha scritto:Raffaele ha scritto:Jair ha scritto:Ecco qua, si parla di Amiga, di OS4, di Apple, MorphOS e anche di Bill Buck :
http://obligement.free.fr/articles_trad ... ath_en.php
Leggetela, è molto interessante
Mi fiondo...
Ti seguo!, e' un mito quel tizio...anche se Hanye e' piu' mito
Zender ha scritto:Pensate riuscire a rimettere a bordo Haynie per la parte hw e Sassenrath (Exec) per la parte sw..... un sogno!
AmigaCori ha scritto:Zender ha scritto:Pensate riuscire a rimettere a bordo Haynie per la parte hw e Sassenrath (Exec) per la parte sw..... un sogno!
Mica tanto un sognoSassenrath sta alvorando da anni a REBOL, un linguaggio molto semplice da usare e molto potente, con pochi kbyte si fanno dei programmi incredibili...e' veramente Amigoso come linguaggio!!!
Pensate se riuscira' a creare l'OS REBOL..., nell'intervista linkkata, all'ultimo punto Sassenrath dice che il suo obiettivo e' proprio creare un OS attorno a REBOL: l'AmigaOS del futuro!
Su AmigaOrg c'e' una vecchia intervista a Sassenrath dove spèeiga che il futuro degli OS deve essere, secondo lui, un concetto nuovo di OS diverso dal pasato.
Credo che lui stia mettendo in pratica quesro concetto, sarebbe interessante avere in un futuro REBOL, magari customizzato, come OS ufficiale di Amiga![]()
Riguardo l'HW ormai si sono standardizzate alcune soluzioni, Haynie ai tempi C= ammirava il PCI perche' era una soluzione intelligente, un uomo ormai non puo' piu' creare il futuro dell'HW di un computer, quei tempi sono passati.
Ora come ora la differenza la fa l'OS.
Raffaele ha scritto:Se è per questo il development Kit di REBOL 3 fa già il boot da solo e entra in ambiente sviluppo Rebol senza passare per nessun OS...
Ha una sua interfaccia grafica e ci girano diversi tool, di uso e di sviluppo...
bak ha scritto:Purtroppo non si può più scaricare una versione Amiga di Rebol
AmigaCori ha scritto:Raffaele ha scritto:Se è per questo il development Kit di REBOL 3 fa già il boot da solo e entra in ambiente sviluppo Rebol senza passare per nessun OS...
Ha una sua interfaccia grafica e ci girano diversi tool, di uso e di sviluppo...
Spiegami meglio la cosa...c'e' una live tipo per X86 di REBOL 3?
Io metto il CD e parte REBOL senza appoggiarsi a nessuna dannatissima distro Linux????![]()
Tu l'hai provato?, si puo' installare?, quanto ci mette a fare il boot?
And, of course, my ultimate goal is to someday press the power switch on my laptop or desktop computer and within just a second or two, the REBOL desktop appears on the screen, fully booted, with a wide range of smart and powerful distributed applications. No other OS under it. No other OS needed.
[Traduzione] E, naturalmente, il mio obbiettivo ultimo è quello di premere un domani non troppo lontano il pulsante di accensione del mio laptop o del mio computer desktop e, in un secondo o due, il desktop di REBOL apparirà sullo schermo in un secondo o due, con un boot completo, con una gamma di applicazioni distribuite, intelligenti e potenti. Nessun OS al di sotto del desktop del linguaggio, e senza richiedere nessun altro OS .
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti