Maledetto Wireless!!

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Maledetto Wireless!!

Messaggioda ikir » sab mag 05, 2007 1:56 pm

Ieri sera ho installato sul vecchio PC Ubuntu7, ho visto felice che ha riconosciuto tutto anche la scheda di rete wireless... mentre su OS X mi basta cliccare una cosa qui ho cominciato a imprecare in tutte le lngue possibili!!!!

Allora di base vedevo dall'iconcina wireless in alto a destra le reti disponibili, cliccando su una rete mi ha chiesto la password, inserita ma non navigavo lo stesso.... poi mi sono detto "bravo furbo" ho una rete ad ip statico niente DHCP.... allora ho aperto le preferenze Network e inserito un ip statiso, maschera di sottorete e gateway. Niente ancora niente... ho notato che mettendo una password sbagliata non cambia nulla, non ricevo nessun avviso particolare. Ho provato a disabiliatare la scheda ethernet, e fare tutte le prove possibli... sembra che ogni volta che apro le preferenze Network cambino le cose... Sono riuscito a navigare per qualche minuto, poi senza far niente non navigavo più. E' un peccato perchè sembra molto intuitiva, semplice come distro.

Ho provato pure ad aggiungere una retewireless manualmente con ssid, password e la giusta codifica WPA.... niente. Anche perchè nelle preferenze network se do un ip alla porta wireless, automaticamente sono costretto a scegliere una rete ma da qualla finestra ho solo la codifica WEP.

Prossimo tentativo Mandriva :-(
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda AmigaCori » sab mag 05, 2007 5:53 pm

Usi Gnome quindi?

Io ho ci ho sbattuto la testa un po' con Debian ed Ubuntu sulle reti wi-fi.

Io non ho mia capito granche' come funzionava il tutto, mi speigo: se usi i tool grafici capita che le modifiche non vengano apportate correttamente, tipo kdenetwork che sembra ingorare i cambiamamenti di parametri.

La cosa migliore usando la grafica e' usare il tool di Gnome, nel menu' "Amministrazione" l'icona "Rete".

Poi per essere sicuro devi riavviare il demone del wi-fi, senno' le modifiche non se le prende (oppure le prende ma non sempre...)

Come root digita:

/etc/ini.t/networking restart

se tutto va bene ti vedi l'accorcchio che ti assegna un indirizzo DHCP o l'IP statico che ti sei scelto nelle configurazioni.

Fossi in te, darei un'occhiata ai parametri della rete, sono nel file:

/etc/network/interfaces

E' molto piu' comodo editare il file interfaces e riavviare il demone piuttosto che stare a bestemmiare con i tool grafici...lo so, non ' clikc&go, ma Linux NON e' concepito per l'utente medio e NON vuole neanche diventarlo perche' e' la patria dello smanettone :ahah:

Mmmm Mandriva???? :no:

Debian :annu: Debian, che e' meglio di Ubuntu perche' alcuni automatismi non ci sono...si perche' spesso i pacchetti di Ubuntu sono della unstable di Debian, quindi non vanno e fanno piu' casino che altro.

Comunque a onor del vero, Kubuntu mi configuro' con pochi click la rete, infatti mi schiaffai Kubuntu Live nel notebook, avviai il tutto e mi installai dalla rete Kubuntu :ammicca:

...se hai dubbi, chiedi, ma non passare a Mandriva :ahah:

:scherza: non ho nulla contro Mandriva :felice: ...si scherza no? :eheh2:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda ikir » mer mag 09, 2007 10:19 am

Si Gnome! Purtroppo è stato un caso che ho avuto tempo per fare un po' di prove... adesso sono super impegnato come al solito, dunque rimando tutto a post esami. Ho provato ad installare Mandriva per vedere se il wireless veniva preso suito e un po' per farti dispetto :scherza: Ma mi da un mare di errori in fase di installazione....
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda AmigaCori » gio mag 10, 2007 12:20 am

ikir ha scritto:Si Gnome! Purtroppo è stato un caso che ho avuto tempo per fare un po' di prove... adesso sono super impegnato come al solito, dunque rimando tutto a post esami. Ho provato ad installare Mandriva per vedere se il wireless veniva preso suito e un po' per farti dispetto :scherza: Ma mi da un mare di errori in fase di installazione....


Cosi' impari a "cornificare" Debian per le altre :scherza:

Debian con le reti ci campa, si trovano un sacco di how-to e threads sui vari forums per le schede wi-fi :felice:

Ubuntu come ho gia' detto e' carino ma a volte gli automatismi non sono ben testati e fanno piu' casino che altro, non sempre, a volte capita pero'...

Io fossi in te modificherei il file iterfaces e poi riavvierei il servizio di networking senza perdere tempo con troppo accrocchi sul desktop. :felice:

Putroppo Linux non e' e non ha la filosofia Amiga :triste: quindi le cose "al volo" non sono una regola: bisogna sbatterci un po la testa :ahah:

Magari gia' lo sai...per scrupolo te lo dico :felice: sul sito debianizzati http://www.debianizzati.org ci sono delle ottime guide: http://guide.debianizzati.org/index.php ... Networking
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda ikir » gio mag 10, 2007 11:47 am

Grazie mille, ti faccio sapere, ma adesso lavoro 9 ore e studio almeno un paio ogni giorno, di conseguenza proverò post esami a metà giugno ormai. Ti farò sapere, probabilmente avrò bisgno di qualche consiglio!
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda ikir » mer mag 16, 2007 8:53 am

Praticamente è un bug pesante di Ubuntu, almeno dell'interfaccia grafica. Settando IP, subnet e gateway è possibile solo scegliere la crittografia wep, invece in modalità dhcp tutte.... Ho detto al caro Router di utilizzare oltre agli IP statici anche DHCP e via Ubuntu volava in rete. Poi mi stupisco quanto sia macchinoso installare un semplice Quake3 per una lan quando su Mac basta copiare un cartela... ma i programmi su Synaptic sono comodi... sperando che non si incasinino da sole le dipendenze dei pacchetti, ma penso sia una cosa ben rodata.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda AmigaCori » mer mag 16, 2007 8:25 pm

ikir ha scritto:Praticamente è un bug pesante di Ubuntu, almeno dell'interfaccia grafica. Settando IP, subnet e gateway è possibile solo scegliere la crittografia wep, invece in modalità dhcp tutte.... Ho detto al caro Router di utilizzare oltre agli IP statici anche DHCP e via Ubuntu volava in rete. Poi mi stupisco quanto sia macchinoso installare un semplice Quake3 per una lan quando su Mac basta copiare un cartela... ma i programmi su Synaptic sono comodi... sperando che non si incasinino da sole le dipendenze dei pacchetti, ma penso sia una cosa ben rodata.


Io lo dico ogni volta: Ubuntu e' bello e caro ma e' troppo bacato rispetto a Debian...ed ecco che ti saltano fuori ste cose, comunque bene che hai risolto :felice:

Allora, non bestemmiamo :inca: Debian ha il punto forte nella gestione delle dipendenze! :scherza: ...fine tono austero :ahah:

Synaptic e' ottimo, ti permette di downgradare, mantenere una versione di un pacchetto, correggere le dipendenze..tutto con qualche click, se non sbaglio e' la parte grafica di apt-get.

Pero'....aptitude E' MEGLIO di apt-get nella gestione delle dipendenze, cosi' dicono gli amici Debianisti :ride: , difatti e' il tool consigliato ufficalmente da Debian, apt-get andra' nel dimenticatioio forse :scherza:

Aptitude NON ha un la parte grafica sotto X come Synaptic per esempio, pero' stai tranquillo :felice: , ogni tanto invece di fare apt-get upgrade fai aptitude upgrade e ti aggiorna il sistema rosolvendoti eventuali problemi di dipendenze attraverso aptitude.

Per installare i pacchetti usa Synpatic tranquillamente, io non ho mia avuto problemi di diepndenze nell'uso normale, cioe' se ti installi sempre le cose attraverso Synaptic :ride:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm


Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti