La questione dei DRM e` veramente delicata...ma vorrei correggere il tuo appunto... MacOS X e` per la maggior parte aperto. Quello che non e` disponibile e` diciamo la parte "grafica" ed altre cosette. Tutto il sistema di base deriva da Mach ed altri sistemi Open. Il DRM dell'iPhone invece e` un'altra cosa...non permette di eseguire applicazioni diverse da quelle decise da Apple, non permette di usare un'operatore telefonico diverso da Cingular. Questo si che e` una scocciatura...Oltre che una GROSSA BOIATA!
Quello che tu lamentavi per gli mp3, e` una realta`, ma e` proprio quello che permette ad Apple di vedere, la sua accoppiata iTunes-iPod e` quello che fa il suo business, che sia giusto o sbagliato e` una questione di punti di vista, ad ognuno il compito di scegliere. I ho scelto che la cosa non mi va bene. Non uso lo store, non ho un'ipod, lo trovo troppo costoso, per quanto bello, ma un player mp3 per me non e` una priorita` per cui non sono disposto a spendere la cifra. Altri avranno altre priorita`. Un solo computer su cui fanno tutto, lavoro, musica, video, foto. Un iPod da attaccare in macchina o da mettere sulla fascia da braccio mentre fanno jogging. Per queste persone non e` una costrizione. A loro non importa cosa non possono fare, non sanno/interessa/vogliono fare alro. Questi sono gli utenti Apple. Non stupidi, ma con poche pretese. Non smanettoni come noi, ma gente che vuole usare un computer per fare quello che vuole, per lavorare, per hobby, non per fare esperimenti...
Vabbe mi sono fatto prendere la mano...

In ogni caso anche i componendi dei Mac sono noti, quello che non c'e` e` la possibilita` di cambiare alcuni componenti. Adesso posso cambiare il Disco, la ram, il processore (sui MacIntel la CPU non e` saldata...), il lettore/masterizzatore...Ovviamente non puoi cambiare la scheda grafica (tranne che sui MacPro che hanno un tower), e la scheda madre. Non puoi cambiare il monitor (integrato sugli iMac)...ecc. Questioni di scelte. Io ho scelto che non mi inporta di espandere il mio computer con mille scede. Preferisco un computer dal design "piacevole", compatto. Non sento la necessita` di pompare tutto...Audio? I chip integrati di ultima generazione fanno Dolby5.1...Video? Qui nasce il problema... Qui uno deve scegliere quanta priorita` dare a questo aspetto...Ancora torna il solito problema.
Concludendo. Apple non credo che sia restrittiva se non con gli mp3, ma a questo punto neppure Windows Media Player e` piu` permissivo... Il DRM su MacOS non usato per impedire che una copia pirata giri su un mac privo di licenza, ma per impedire l'uso di MacOS su un comune PC. Da licenza Apple dice che e` proibito l'uso su una piattaforma diversa da un Mac...Restrizione? Senza dubbio...ma quante persone comprerebbero una copia ORIGINALE di MacOS sapendo che, non tanto per questioni di licenza, ma per motivi tecnici, non puo girare su un comune PC? Apple non fornisce il supporto per questi e dice che il suo sistema gira solo su Mac, punto.
Qui finisce la mia crociata/riflessione (barrare la parola che non si tiene in considerazione

) su Apple e sul DRM.