Problema portatile Asus e XP: aiutoooooo

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Problema portatile Asus e XP: aiutoooooo

Messaggioda Kyle » mer dic 27, 2006 7:10 pm

Il fatto è questo, la mia ragazza ha cancellato inavvertitamente dei file di sistema e il portatile non si riavvia neanche.
L'unica soluzione è fare un ripristino di XP ma questo significa formattare la prima partizione dell'HD e reinstallarci sopra XP. Siccome riesco a entrare in modalità dos volevo copiare alcune cartelle da c: a d: ma non mi riconosce il comando xcopy per copiare file, cartelle e sottocartelle, e con il comando copy copia solamente i file presenti in una singola cartella.
Il problema è che ci sono molte sottocartelle e file da copiare ma fare tutto manualmente diventa un lavoro senza fine.
Qualche suggerimento? :triste:
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Messaggioda delsig » mer dic 27, 2006 9:16 pm

Personalmente in situazioni analoghe o peggiori (tipo dischi parzialmente funzionanti) uso sempre qualche distribuzione live come Ubuntu o Knoppix. Ti ritrovi un sistema completo e fai quello che vuoi in punta di mouse, oltre a poter copiare su chiavetta USB, o usare la rete per spostare/copiare i file. Se non hai modo di scaricare una disptribuzione, in edicola ne trovi a pacchi. Dipende comunque dalle conoscenze di Linux.

Ciao
1987-2007: 20 anni di AmigaOS
Avatar utente
delsig

Amico
 
Messaggi: 35
Iscritto il: lun apr 12, 2004 2:27 pm
Località: Trieste

Messaggioda MazinKaesar » gio dic 28, 2006 1:25 am

esattamente che messaggio hai?
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4052
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda Kyle » gio dic 28, 2006 11:15 am

NTLDR mancante
Premere un tasto per riavviare.

E così all'infinito....
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Messaggioda ikir » gio dic 28, 2006 11:31 am

Dunque non arrivi nemmeno al menu f8? Se ricordo bene è appunto uno dei file di boot che ti fa arrivare al menu iniziale di Win.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda Kyle » gio dic 28, 2006 6:07 pm

no l'unica cosa che potevo fare era arrivare alle opzioni del bios con F2. Cmq ho salvato il salvabile e ho reinstallato XP sulla prima partizione.
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Messaggioda Böch 3343 » mer gen 03, 2007 8:54 pm

Io avevo avuto lo stesso problema col mio pc tempo fa... non sono mai riuscito a risalire alla causa della cancellazione di quel file. :triste:
Avatar utente
Böch 3343

Veterano
 
Messaggi: 236
Iscritto il: dom ott 26, 2003 11:43 am
Località: Cernusco S.N.

Messaggioda Kyle » mer gen 03, 2007 9:23 pm

Potenza di Winzozz :no:
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Messaggioda clros » mer gen 03, 2007 10:49 pm

Böch 3343 ha scritto:Io avevo avuto lo stesso problema col mio pc tempo fa... non sono mai riuscito a risalire alla causa della cancellazione di quel file. :triste:


Ecco, vedi perchè dico che odio Windows?
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda ncc-1700 » gio gen 04, 2007 12:43 am

clros ha scritto:
Böch 3343 ha scritto:Io avevo avuto lo stesso problema col mio pc tempo fa... non sono mai riuscito a risalire alla causa della cancellazione di quel file. :triste:


Ecco, vedi perchè dico che odio Windows?


Scusate, non capisco cosa volete dire con questo; provate a cancellare il file vmlinuz oppure il file che contiene l'initrd in Linux ed otterrete un sistema operativo inutilizzabile per ovvi motivi. Cancellare il file NTLDR dal sistema equivale a far sparire il kernel da un sistema unix. La soluzione e quella di far partire il sistema dal CDROM di Windows XP orignale e alla domanda di riparazione premere R e attendere che parta la shell di "riparazione" e poi copiare sul sistema danneggiato il file ntldr dal CDROM stesso insieme ad altri file eventualmente mancanti.

Ovviamente il file è sparito a causa di un virus o per cancellazione erronea da parte dell'utente, che ha il vizio di usare Administrator, altre cause sono rare e legate a qualche particolare programma mal costruito o mal realizzato.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda clros » gio gen 04, 2007 4:58 pm

@ ncc-1700:

Non conosco Linux per cui non posso dire nulla.
Di sicuro, lo stesso problema potrebbe nascere su Amiga.

Il fatto sta in quello "sparire all'improvviso" che mi da pensare...
Guarda i miei post sul 3D "cos'è per voi amiga" nella sezione dedicata all'Amiga, capirai meglio cosa voglio dire
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda ncc-1700 » ven gen 05, 2007 12:21 am

clros ha scritto:@ ncc-1700:

Non conosco Linux per cui non posso dire nulla.
Di sicuro, lo stesso problema potrebbe nascere su Amiga.

Il fatto sta in quello "sparire all'improvviso" che mi da pensare...
Guarda i miei post sul 3D "cos'è per voi amiga" nella sezione dedicata all'Amiga, capirai meglio cosa voglio dire


Si ho seguito quel discorso, non sono intervenuto per non ripetere concetti espressi molto bene da chi vi partecipava e mi sono appassionato a leggerlo. Ho dato anche una lettura ad un intervento fatto non in prima persona da "Randy RamJam" Ciucci e posso dire che a modo suo, nei suoi interventi (se uno a letto il suo corso sull'assembler 68000 e poi sul c/java lo sa) è sempre molto spavaldo e provocatore (per non dire ultra sicuro di se), dice cose verissime, che ha molti di noi sfuggono accecati come siamo dalla bramosia di riavere quelle emozioni e riavere quella "potenza".
Questo però non dovrebbe metterci sempre sul sentiero di guerra contro Microsoft, io non la amo, ma cerco sempre di mantenere una certa obiettività. I file non spariscono nel nulla, nessun sistema operativo permette che i file spariscano nel nulla; o si è comesso un errore o un virus ha infettato il PC per esempio. Amiga non differiva e non differisce da questo, il mio primo virus è stato su Amiga 500+ da un dischetto che mi ha passato un amico e mi ha rovinato un mucchio di altri dischetti.

Forse mi sono espresso male, quello che voglio dire è che non è il sistema operativo (Windows o altri) ha causare/permettere danni........ ma solo l'uso che ne facciamo. Windows ha altre pecche (non legge nessun filesystem che non sia suo, non aveva sino a pocchissimo tempo fa una gestione chiara dei fonts, ha un bootloader obrobrioso, etc...) non certo quella di far sparire i file.... :scherza:

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda MazinKaesar » ven gen 05, 2007 12:55 pm

Kyle ha scritto:NTLDR mancante
Premere un tasto per riavviare.

E così all'infinito....


http://trucchi.swzone.it/swztips.php?action=tips&id=247
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4052
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda ikir » sab gen 06, 2007 12:07 pm

I file non spariscono nel nulla, nessun sistema operativo permette che i file spariscano nel nulla


Primo avvio di Windows ME dopo installazione (senza modificare impostazioni): Explorer.exe mancante, reinstallare il sistema operativo.


Da lavoro succedeva (internet point) che Windows non si avviasse più con errori simili o uguali a questo... dal nulla. Si poteva accedere solo a browser e pochiu programmi dubito abbiano potuto cancellare file a cui non potevano accedere.

Non dico che questo sia il caso, ma avendo lavorato nell'assistenza, vedo che nulla è impossibile per Windows.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda ncc-1700 » sab gen 06, 2007 1:19 pm

ikir ha scritto:
I file non spariscono nel nulla, nessun sistema operativo permette che i file spariscano nel nulla


Primo avvio di Windows ME dopo installazione (senza modificare impostazioni): Explorer.exe mancante, reinstallare il sistema operativo.


Da lavoro succedeva (internet point) che Windows non si avviasse più con errori simili o uguali a questo... dal nulla. Si poteva accedere solo a browser e pochiu programmi dubito abbiano potuto cancellare file a cui non potevano accedere.

Non dico che questo sia il caso, ma avendo lavorato nell'assistenza, vedo che nulla è impossibile per Windows.


Certo, non faccio fatica a crederlo..... :annu: ......anche io ho lavorato in un centro supporto per sei lunghi anni, e sembra così di primo acchito, perchè poi non cè tempo ne voglia di indagare e scoprire il perchè, ma se indaghi fino in fondo poi il motivo lo si trova e le cause anche. Ho scovato CD originali che avevano bachi in fase di copiatura (proprio WindowsME, che orrore di sistema operativo, anche Microsoft lo ha capito!), misteriosi riavvii o file mancanti per colpa di dischi difettosi (mai nessuno, me compreso, fa mai delle analisi approfondite sui dischi andando oltre il solito scandisk o simili) o per colpa di controller ballerini che non danno problemi apparenti ma solo leggeri fastidi di cui non ci si accorge, schede video con drivers farlocchi che provocavano tanti di quei BSOD; tutte cose che se non fossi stato obbligato dal mio lavoro e senza i tool di Mark Russinovich, mai avrei scoperto. Ecco, quello che voglio dire e che se al posto di Windows ci fosse stato un altro sistema operativo, le cose non sarebbero cambiate, solo non avremmo avuto i BSOD o i riavvi ma magari altro, come per esempio la perdita dei permessi sui file (capitato, capitato) che mi ha fatto impazzire per mesi prima di capire che un certa versione di kernel ed un certo (vecchio) SCSI facevano a pugni.

Ops, forse sono stato troppo di parte, adesso sono troppo preso dalla trepidazione di AmigaOS 4.0 e dell'attesa del nuovo HW che finirei per non essere più obbiettivo, ah che bello ripaciguare sel file startup-sequence, esiste ancora?

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Prossimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti