Ancora Samantha sotto i rifletttori

Riflessioni, eventi, curiosità

Ancora Samantha sotto i rifletttori

Messaggioda Amiga Blitter » mer nov 29, 2006 2:43 pm

http://www.a1k.org/forum/index.php?mode ... ost_nr=1#1

:felice:

L'articolo presenta alcuni spunti davvero positivi. Per esempio viene messo in risalto che la scheda è a 10 Layer! Si parla del fatto che la frequenza massima raggiungibile dal 440 EP sia di 533 max e che la versione EPx possa raggiungere frequenze di 667 mhz che, abbinate al controller per la memoria DDR2, dà ancora maggiori prestazioni.

Forse mi sbaglio, ma credevo che già la versione EP giungesse sino a 667 mhz.
Ultima modifica di Amiga Blitter il mer nov 29, 2006 2:49 pm, modificato 1 volta in totale.
It's time for the Amiga to come back

http://www.identitaperdute.net/
Avatar utente
Amiga Blitter

Eroe
 
Messaggi: 765
Iscritto il: gio apr 20, 2006 3:09 pm
Località: Roma

Messaggioda NubeCheCorre » mer nov 29, 2006 2:49 pm

Scusate l' ignoranza totale.. cosa vuol dire " 10 layer board " ?? :riflette:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda Amiga Blitter » mer nov 29, 2006 3:19 pm

Nube, ti consiglio questa lettura.
http://www.answers.com/topic/pcb-layout-guidelines

In parole povere, è di qualità. Appena ho un poco di tempo scriverò qualche informazione in più (a meno che il buon raffa non voglia cimentarsi in rapide spiegazioni)

:scherza:
It's time for the Amiga to come back

http://www.identitaperdute.net/
Avatar utente
Amiga Blitter

Eroe
 
Messaggi: 765
Iscritto il: gio apr 20, 2006 3:09 pm
Località: Roma

Messaggioda AMIGATV » mer nov 29, 2006 3:54 pm

Manca solo un prova con il software :annu:

Mi bastarebbe anche il linux :ride:
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Re: Ancora Samantha sotto i rifletttori

Messaggioda m3x » mer nov 29, 2006 4:04 pm

Amiga Blitter ha scritto:http://www.a1k.org/forum/index.php?mode=viewthread&forum_id=22&thread=31&goto=1&post_nr=1#1

:felice:

L'articolo presenta alcuni spunti davvero positivi. Per esempio viene messo in risalto che la scheda è a 10 Layer! Si parla del fatto che la frequenza massima raggiungibile dal 440 EP sia di 533 max e che la versione EPx possa raggiungere frequenze di 667 mhz che, abbinate al controller per la memoria DDR2, dà ancora maggiori prestazioni.

Forse mi sbaglio, ma credevo che già la versione EP giungesse sino a 667 mhz.


Ci sono alcune inesattezze in quell'articolo tra cui le piu' importanti a mio avviso sono:

- il 440EP e' gia' disponibile alla frequenza 667 Mhz, infatti uno dei prototipi mostrato a PA era equipaggiato con tale versione di cpu
- il 440EP puo' gestire fino a 6 dispositivi PCI (e non 2 come menzionato) Quindi il bridge PCI-PCI e' stato aggiunto per separare i dispositivi lenti a 33 Mhz (audio, usb e slot PCI) da quelli piu' veloci a 66 Mhz (ATI e SATA)
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda Raffaele » mer nov 29, 2006 4:06 pm

Amiga Blitter ha scritto:Nube, ti consiglio questa lettura.
http://www.answers.com/topic/pcb-layout-guidelines

In parole povere, è di qualità. Appena ho un poco di tempo scriverò qualche informazione in più (a meno che il buon raffa non voglia cimentarsi in rapide spiegazioni)

:scherza:


Boh... Io non ho mai capito cosa fossero i layer in una motherboard... :scherza: :ahah:

Vado a intuito e ad intuito spiego!

Poi se mi sbaglio sono cavoli vostri! :skull:


Questa è una cipolla. E' fatta a strati (layer):

Immagine

Questo invece è lo schema di una moderna motherboard...

Anch'essa è fatta a strati:

Immagine

Strato = Layer

Alcuni componenti sono connessi ad altri componenti, non tramite lo strato (layer) che si trova più in alto che è quello che vediamo noi ad occhio, ma tramite dei layer intermedi...

Cioè vi possono essere strati di layer che connettono ad un livello intermedio all'interno stesso della motherboard (NEL SUO SPESSORE) solo alcuni componenti e magari solo in una certa sezione di tutta l'intera motherboard, come in questo esempio:

Immagine

Fra i vari layer vi sono strati di materiale non conduttivo come un enorme sandwich però compresso in pochi millimetri di spazio:

Immagine

Le piastre madri di solito hanno da 4 a 6 layer.

Samantha ne ha 10!


P.S.: I layer più interni sono più difficili da ispezionare e riparare se qualcosa si guasta, o se la piastra è stata disegnata male fin dal principio!

Dopo in fase di progettazione se ci sono problemi si va di raggi X sulle schede prototipo o si scarta tutto a priori... :sperduto: :wow:


Samantha è andata bene (e a prima botta) pure se aveva 10 layer! :riflette: :eheh: :annu:
Ultima modifica di Raffaele il mer nov 29, 2006 4:13 pm, modificato 1 volta in totale.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Amiga Blitter » mer nov 29, 2006 4:11 pm

Megalol!!!

:ahah: :felice: :ride: :ahah:

Può andare, come spiegazione.

Risultato: Sam è buona come un paninazzo

:happyboing:
It's time for the Amiga to come back

http://www.identitaperdute.net/
Avatar utente
Amiga Blitter

Eroe
 
Messaggi: 765
Iscritto il: gio apr 20, 2006 3:09 pm
Località: Roma

Messaggioda Jair » mer nov 29, 2006 4:15 pm

Amiga Blitter ha scritto:Megalol!!!

:ahah: :felice: :ride: :ahah:

Può andare, come spiegazione.

Risultato: Sam è buona come un paninazzo

:happyboing:


...con la differenza che non va a male se la lasci inutilizzata per giorni! :ahah:
Avatar utente
Jair

Maestro
 
Messaggi: 529
Iscritto il: dom giu 25, 2006 1:48 pm

Messaggioda Amiga Blitter » mer nov 29, 2006 4:18 pm

Jair ha scritto:
Amiga Blitter ha scritto:Megalol!!!

:ahah: :felice: :ride: :ahah:

Può andare, come spiegazione.

Risultato: Sam è buona come un paninazzo

:happyboing:


...con la differenza che non va a male se la lasci inutilizzata per giorni! :ahah:


Ma c'è la cipolla dentro?
It's time for the Amiga to come back

http://www.identitaperdute.net/
Avatar utente
Amiga Blitter

Eroe
 
Messaggi: 765
Iscritto il: gio apr 20, 2006 3:09 pm
Località: Roma

Messaggioda NTN » mer nov 29, 2006 5:37 pm

Amiga Blitter ha scritto:Nube, ti consiglio questa lettura.
http://www.answers.com/topic/pcb-layout-guidelines

In parole povere, è di qualità. Appena ho un poco di tempo scriverò qualche informazione in più (a meno che il buon raffa non voglia cimentarsi in rapide spiegazioni)

:scherza:


A parte il "modello a cipolla" (che mi ricorda il "modello a panettone" dell'atomo di Rutherford), la cosa importante del 10 layer è che significa alta tecnologia progettuale e costruttiva. La maggior parte delle mobo "complesse" sono a 10 layer. E' un bel biglietto da visita per futuri progetti essere riusciti a farne una.
Esempio: l'evaluation board del 8641D è a 12, ma sembra che si possano ridurre a 10. Tempo fa veniva citato sui forum che richiedere 10 layer fosse l'ostacolo più grosso per il 8641.
Bye, Andrea.
Avatar utente
NTN

Maestro
 
Messaggi: 383
Iscritto il: sab ott 09, 2004 1:43 pm
Località: Torino

Messaggioda ikir » gio nov 30, 2006 10:25 am

@Raffaele

Ah ah ah ah :ultralol:

Stupenda spiegazione corredata da immagini esplicative :ahah:
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda clros » gio nov 30, 2006 11:44 am

Leggendo l'articolo notavo che il recensore faceva notare il fatto che proprio perchè a 10 strati il prezzo è molto alto (500 - 700 euro ) e non potrà abbassarsi più di tanto!

Ho letto bene o (spero) e solo la mia traduzione che fa ca*are?
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda clros » gio nov 30, 2006 3:40 pm

Nessuna smentita? :sperduto:
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda scusscus » gio nov 30, 2006 4:30 pm

clros ha scritto:Nessuna smentita? :sperduto:

Più strati più costo. Cmq credo che dipenda dal volume di produzione che scegli di fare...
Puoi alzarti molto presto al mattino, anche all'alba... ma il tuo destino si alza sempre mezzora prima di te. -proverbio africano-

"Stampando una notizia a grandi lettere, la gente pensa che sia indiscutibilmente vera" (J.L. Borges)

Android Software Developer & iOS Developer

Packard Bell and Amiga Enter Android Tablet Fray 9-4-2011
Avatar utente
scusscus

Eroe
 
Messaggi: 1087
Iscritto il: dom apr 18, 2004 5:54 pm
Località: Alpe Adria

Messaggioda m3x » gio nov 30, 2006 4:32 pm

clros ha scritto:Leggendo l'articolo notavo che il recensore faceva notare il fatto che proprio perchè a 10 strati il prezzo è molto alto (500 - 700 euro ) e non potrà abbassarsi più di tanto!

Ho letto bene o (spero) e solo la mia traduzione che fa ca*are?

Come obiettivo abbiamo un prezzo di Euro 450 + iva con OS4 compreso.
Il costo del PCB ad 8 oppure 10 strati non e' cosi' diverso...
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Prossimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron