ceone ha scritto:Non voglio regalarvi una bella ventata di pessimismo, ma seguo la scena amiga da parecchi anni e sinceramente mi sto un po' stancando di aspettare un sistema operativo che ormai è in lavorazione da un pacco di anni, per fortuna dal punto di vista hardware qualcosa si è mosso, ma non siamo certo vicini alla vendita al dettaglio.
Sto sempre a rincorrere news in giro, ma di veramente concreto ed ufficiale sinceramente c'è ben poco.
Voi che ne pensate?
Non è questo il fatto...
Molti di noi che sono su questo forum hanno già fatto la propria scelta, e per dirla di persona... Ne siamo perfettamente soddisfatti.
Chi ha scelto AmigaONE e chi Pegasos.
Dunque siamo soddisfatti dell'acquisto fatto, moderatamente ottimisti per l'avvenire, e non dobbiamo irritarci alla ricerca di nuovo hardware.
Irritazione che è invece palese, in chi non ha comprato nessuna piattaforma di nuovo tipo, o ancora è sfiduciato, oppure c'è chi segue da vicino la scena Amiga e non ha avuto il coraggio di coprare il nuovo hardware, o non ci ha creduto, o chi è solo curioso, ecc.
Da questo punto di vista la situazione degli utenti è molto varia.
Certo con l'hardware nuovo che abbiamo noi fortunati, ci possiamo anche permettere di dire che ce lo faremo durare dieci anni, come già successe per Amiga 4000.
Poi ti dirò. Amiga ha dimostrato di avere una insospettabilissima vitalità.
In pochi anni WinUAE è diventato uno dei migliori emulatori che si siano mai visti su qualsiasi piattaforma. E fa girare AmigaOS, anche se limitato all'OS 3.9 in maniera, se non perfetta, ma quanto più possibile vicina a questo concetto.
Sono nati AmigaOS 4.0 e MorphOS, che sebbene incompleti, continuano ad essere aggiornati.
Per AmigaOS 4.0, per MorphOS e AmigaOS Classic, ancora si fanno programmi. A ritmo più lento, però le utility necessarie escono...
Addirittura si è riusciti ad upgradare un emulatore non più in commercio come Amithlon, andando a lavorare di Kernel, e rendendoloa datto a girare su hardware X86 moderno...
AROS pian pianino sta igranando la marcia, e diventa sempre più stabile e usabile, e man mano otterrà anche il supporto X86 a 64bit.
Nuovo hardware sta uscendo sul mercato, anche di quello ben fatto ed ingegnerizzato da noi italiani con Samantha...
e dunque alla fine guardandoci intorno, dal nostro punto di vista la situazione non mi sembra certo rosea, ma sicuramente non è nera.
E' un momento in cui ciascuno: produttori, sviluppatori, rivenditori, utenti, deve fare al sua parte con umiltà e dedizione.
E' la stessa situazione di un contadino che zappi la terra e semini l'orto, aspettando che le pianticelle che sta innaffiando (i nuovi amiga), che ha ereditato da un podere più vasto che però si è rinsecchito ed è stato venduto ad altri (la ex Commodore) diventino rigogliose e piene di frutti.
P.S.: E per come stiamo messi noi, basta che quelle pianticelle facciano frutto e che facciano verde anche SOLO quell'orto e non tutta tutta la terra...
