Info su internet&modem 56k per Amiga2000.

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda AmigaCori » gio nov 02, 2006 8:02 pm

Ciao Paolo, la prima versione di A2000, quella designed in Germany è un A1000 modificato, senza l'uscita video B/N (il connettore RCA giallo sul retro), le altre, dalla B C in poi sono state riprogettate da Haynie in usa che vi aggiunse l'uscita video (PAL o NTSC) ed alcuni miglioramenti, come la batteria dell'orologio ricaricabile, e fece anche altre migliorie riguardanti la memoria...

Gli sloto Zorro sono tutti attivi in tutte le versioni, salvo difetti ti timing (beh, ci sono oggi, pensa a quei tempi) e problemi di compatibilità con fornitori dei nuovi 68000, quindi quando si arrivò alla 6.3 si era stablizzato tutto e le mobo erano perfette: la mia lavora alla grande senza problemi con una A2630 + 5mb di FAST.

La versione C ha 1Mb di CHIP ram, la mia ne ha 1, ha il chipset OCS (anche se dovrebbe essere ECS a detta del Big Book, ma in Europa fu diverso) e sarebbe quindi una stranezza, ma tra germania ed usa c'erano sempre delle differenze.

Per chi non lo sapesse, gli alimentatori sono gli stessi sia in usa con la 110 che in europa con la 220/2230/240, basta aprirli e cambiare la connessione di uno spinotto....eh?, cosa dite?, come lo faccio a sapere?, beh...l'ho smonatato pezzo per pezzo ed ho capito che erano e sono grandi macchine!

La qualità del pcb è alta per lgia nni in cui fu prodotta, le soluzioni sono geniali ed è un piacere ammirare la mobo del 2000!

Io userei una A2630 con 5mb di fast, quindi problemi di velocità non ci sono, ho letto che per un server ci vuole almeno un 68020 (...ottimisti...) ma io con un 68030 non devo farci un server (per ora...perchè se ci riesco a......).

Gli slot ISA, sono buoni solo per le alimentazioni senza la bridgeboard, e sono funzionanti al 100 per cento, ma non mi interessano, preferisco usare gli attrezzi Zorro e SCSI, visto che sono soluzioni Amighiste DOC.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda PaoloBrini » ven nov 03, 2006 12:17 pm

AmigaCori ha scritto:Ciao Paolo, la prima versione di A2000, quella designed in Germany è un A1000 modificato, senza l'uscita video B/N (il connettore RCA giallo sul retro), le altre, dalla B C in poi sono state riprogettate da Haynie in usa che vi aggiunse l'uscita video (PAL o NTSC) ed alcuni miglioramenti, come la batteria dell'orologio ricaricabile, e fece anche altre migliorie riguardanti la memoria...
[...]


Ciao,

grazie delle precisazioni, mi hai rinfrescato la memoria.

AmigaCori ha scritto:Gli sloto Zorro sono tutti attivi in tutte le versioni, salvo difetti ti timing (beh, ci sono oggi, pensa a quei tempi) e problemi di compatibilità con fornitori dei nuovi 68000, quindi quando si arrivò alla 6.3 si era stablizzato tutto e le mobo erano perfette: la mia lavora alla grande senza problemi con una A2630 + 5mb di FAST.


Confermo lo stesso anche sugli A2000 B 6.2 (anch'essi con 1 MB di chip RAM), testati con varie schede GVP Combo. Con una Combo 33, che monta un 68030 a 33 MHz e relativa FPU (68882), per esempio, ed una scheda grafica CyberGraphics, era possibile girare per il web a velocità ottime già nel 94 o giu di li, settando per esempio 640x512 a 8 bitplanes (256 colori). Utilizzavo uno stack TCP/IP piuttosto pratico per le connessioni CSLIP, di cui al momento mi sfugge il nome, e riuscivo a sfruttare a pieno la banda che avevo allora (33.6 Kbps), sia con il Kick 37.175 (il 2.0) sia con il 3.1 (per il primo, tuttavia, mi pare di ricordare che il supporto per la CyberGraphics fosse decisamente problematico). Consideriamo comunque che rispetto al 94 oggigiorno le pagine web sono diventate pachidermiche.

Tieni presente che, in caso di necessità, le schede come le GVP ti consentono di andare oltre il limite di indirizzamento della Fast RAM (quella che ho io consente di montare fino a 16 MB per esempio, in 4 moduli SIMM da 4 MB l'uno, che si possono trovare ancora oggi). Inoltre hanno un controller SCSI ed hanno spazio e fori per fissarci un hard disk.


AmigaCori ha scritto:Gli slot ISA, sono buoni solo per le alimentazioni senza la bridgeboard, e sono funzionanti al 100 per cento, ma non mi interessano, preferisco usare gli attrezzi Zorro e SCSI, visto che sono soluzioni Amighiste DOC.


Concordo pienamente, oltre tutto ISA è troppo limitato rispetto a Zorro II.

Ciao!

Paolo
PaoloBrini

Niubbo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mar ago 30, 2005 4:35 pm

Messaggioda Classic Amiga Man » ven nov 03, 2006 1:16 pm

samo79 ha scritto:
Classic Amiga Man ha scritto:Sì infatti.
Antani,per andicapo di altitudine,in senso anafestico.


LOL, ma si concordo, però la capisce solo chi ha visto Amici Miei :ride:

Cmq secondo me è più analgesico in questo caso che anafestico :ride:

Tenendo conto delle applicazioni di AFASOL,di un'ora l'una almeno :ride: .
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Precedente

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti