God Hand
Ci troviamo in uno scenario apocalittico molto simile all'ambientazione di Ken il guerriero di Tetsuo Ohara, il cui mondo è soggiogato dalle forze del male e in cui non sussiste più alcuna legge.
Energumeni della peggior specie soggiogano brutalmente e senza pietà le persone comuni, ovviamente non può mancare il solito eroe di turno che nel nostro caso si chiama Jin, esso possiede enormi poteri.
Il gioco è decisamente un picchiaduro a scorrimento dallo stampo moderno, comandando il protagonista dovremo difendere i più deboli dai soprusi dei forti e spietati criminali.
Grazie alla grafica tridimensionale e ad un ottima programmazione tecnica per ciò che concerne i combattimenti anch'essi superbamente realizzati, ci troviamo di fronte ad un picchiaduro a scorrimento per PS2 degno di questo nome.
Il gioco ha un'ottima grafica dallo stile molto serioso anche se programmatori hanno creato un gioco pieno di umorismo che si evince anche dalle gag del protagonista, un tipo abbastanza sveglio, sempre pronto ad ironizzare in ogni situazione, dopotutto i nemici in effetti sono dei totali idioti e maldestri.
La Clover Studio ha inoltre inserito in questo titolo una serie di sotto-giochi, di questi potremo usufruirne nel casinò nel quale potremo recarci alla fine di ogni missione.
Storia
Jin, il protagonista ha di recente perso un braccio durante uno scontro con degli energumeni che stavano importunando una giovane fanciulla, il nostro eroe si trovava casualmente in quel luogo e non riuscendo a stare fermo intervenne in suo aiuto, i criminali quindi persero interesse per la ragazza per concentrare la loro attenzione su Jin, questi allora lo bloccarono amputandogli il braccio destro per puro divertimento, andandosene poi senza infierire ulteriormente facendo in modo che il protagonista potesse continuare a vivere nonostante la pesante menomazione, questo ovviamente per puro sfregio.
La ragazza di nome Olivia, riconoscente fece amicizia con lui decidendo di aiutarlo portandolo dal padre, persona di grandi poteri che gli sostituì il braccio mancante con uno dotato di poteri speciali.
Questa azione fu possibile grazie al fatto che l'uomo era custode di un importante segreto essendo in grado di donare la God Hand a chi riteneva opportuno.
Chi riceve la God Hand deve intraprendere una missione, difendere i deboli ed eliminare ogni tipo di sopruso, anche con l'uso della forza se necessario.
Al protagonista di certo la forza non manca, conosce a fondo diversi stili di arti marziali, in particolare è bravo nel Jet kun do, la famosa arte marziale inventata da Bruce Lee, inoltre il nuovo braccio donatogli dal padre di Olivia gli consente di avere delle nuove abilità semplicemente straordinarie.
Così Jin si mette in cammino con Olivia per il mondo, lei è la sua protettrice, questo è il suo compito, vegliare e consigliare al meglio il protagonista.
I due per puro caso si ritrovano in una zona comandata da un gruppi di loschi ceffi i quali tormentano in ogni modo possibile gli onesti cittadini del luogo.
Jin non può far altro che intervenire a favore dei deboli decidendo di affrontare gli oppressori, quest'ultimi sono comandati da quattro uomini dotati di grande forza, il nostro protagonista se vorrà riuscire nell'intento di scacciarli dovrà affrontarli e sconfiggerli.
In questa missione Jin si troverà purtroppo di fronte al suo passato dato che incontrerà nuovamente gli uomini che lo hanno menomato e che attualmente lavorano per i dirigenti dell'associazione criminosa.
Inoltre il protagonista dovrà affrontare un altro God Hand che Olivia conosce molto bene essendo stata la sua protettrice in precedenza, questi è però ormai passato dalla parte del male.
Il sistema di gioco
Nel gioco partiremo sempre dalla modalità mappa, in questa sezione potremo visionare i progressi che avremo fatto giocando.
Nella stessa potremo anche salvare la nostra attuale posizione di gioco, continuare dal punto dove eravamo precedentemente arrivati o ad esempio andare in città per fare acquisti.
Sia nella città che nei livelli di gioco avremo una visuale posizionata alle spalle del protagonista, i comandi di Jin sono abbastanza semplici da padroneggiare e tramite questi potremo direzionarlo abbastanza agevolmente nei luoghi dove vorremo dirigerci.
In città come detto potremo effettuare acquisti, il denaro per farlo lo troveremo sparso nei vari livelli di gioco.
Negli stessi (sempre con visuale retrostante al protagonista) dovremo affrontare centinaia di nemici, questi sono dotati di un vastissimo repertorio di mosse, anche se il nostro protagonista non sarà certo da meno.
In tutti i livelli partiremo da un ben preciso punto, lo scopo sarà quello di arrivare indenni all'uscita che in fin dei conti non è altro che l'entrata per il livello successivo.
Oltre ai vari sgherri spesso saremo costretti ad affrontare dei boss di metà livello nonché quelli di fine livello, fatto anche questo potremo passare al punto successivo nella modalità mappa, la storia si ripeterà allo stesso modo per ogni sezione della cartina che esploreremo, questo fino alla fine del gioco.
La città e i suoi sotto-giochi
In città potremo effettuare vari tipi di azioni, dal negoziante potremo ad esempio comprare dei potenziamenti per il nostro personaggio oppure potremo recarci in un casinò dove sarà possibile scommettere il nostro denaro con la speranza di vincerne altro, sempre all'interno della città è presente anche un arena di combattimento dove sarà possibile vincere ulteriore denaro affrontando (e battendo) vari avversari.
Nel negozio sarà possibile acquistare delle mosse aggiuntive per Jin, queste varieranno di prezzo a seconda della loro potenza e dalla velocità di esecuzione delle stesse, avremo inoltre la possibilità di comprare ulteriori potenziamenti che potranno aggiungere un maggiore punteggio alla barra di energia del nostro personaggio nonché alla sua “barra furia”.
Il negoziante dispone anche di oggetti che, se equipaggiati possono migliorare la forza del nostro personaggio, purtroppo è possibile portarne solo in numero limitato, pertanto saremo costretti di volta in volta a compiere delle importanti scelte su quali siano gli oggetti più utili da portare in missione.
Durante la permanenza in negozio oltre agli acquisti avremo la possibilità di cimentarci in un interessante sotto-gioco nel quale avremo a che fare con un individuo tramite il quale sarà possibile effettuare delle scommesse su delle gare di velocità tra cani, puntando il nostro denaro sul cane vincente al traguardo avremo una lauta ricompensa.
Una volta svolte le mansioni serie potremo anche divertirci usufruendo dei vari giochi offerti dal casinò come ad esempio il gioco del Poker o il Black Jack, puntandoci il nostro denaro potremo anche fare delle vincite consistenti!
Sempre nel casinò è presente una stanza segreta nella quale potremo accedere esclusivamente dopo aver vinto un determinata somma di denaro.
In città è presente un arena dove, effettuando e vincendo un determinato numero di scontri potremo ulteriormente incrementare il nostro bottino personale.
Ci sono determinati tipi di scontri tra cui scegliere, maggiore sarà la loro difficoltà, maggiore sarà ovviamente il guadagno che né scaturirà da essi, c'è da sottolineare però che al termine degli scontri ed una volta usciti dall'arena per rientrare in città, la nostra energia tornerà ad essere la stessa di prima che avessimo cominciato a combattere, questo anche in caso di sconfitta.
La costruzione della tecnica di combattimento di Jin
Entrando nell'apposito menù di gioco (al quale potremo accedere in qualunque momento) avremo la possibilità di inserire le mosse che avremo acquistato precedentemente dal negoziante sui tasti che riterremo più consoni.
Sui tasti “triangolo” e “x” potremo inserire le mosse che più si adattano alle nostre esigenze, con “quadrato” invece, potremo creare un'autentica “hit-combo”, anche in queste potremo inserire le mosse come meglio preferiamo decidendo la sequenza degli attacchi, sempre però nel numero limitato disponibile nel gioco, in ogni caso premendo a raffica questo tasto Jin eseguirà le mosse che abbiamo impostato in perfetta sequenza.
Come è possibile quindi intuire la Clover Studio ha studiato un sistema di combattimento tale da lasciare una grande libertà di scelta ai videogiocatori.
Le azioni disponibili durante i combattimenti
Oltre alle sequenze d'attacco elencate nel capitolo precedente, Jin ha altre opzioni di lotta; tramite lo stick destro del pad avremo la possibilità di schivare gli attacchi, è anche possibile usare delle mosse speciali tramite il tasto “R1” mentre con il pulsante “R2” potremo usufruire della “barra furia”, tramite cerchio invece avremo degli attacchi speciali, naturalmente premendo questo tasto al momento giusto!
Ci sono diversi tipi di schivata a seconda della direzione che impartiremo allo stick destro, questa sarà utile nel caso in cui ci trovassimo di fronte a degli attacchi nemici, purtroppo il protagonista non disponendo di una parata, sarà costretto ad utilizzare questa tecnica di base per non essere colpito.
La possibilità di usufruire in maniera ripetuta della schivata non è influenzata dalle nostre sequenze di attacchi come spesso accade in altri titoli analoghi in cui se stiamo ad esempio eseguendo un tipo di tecnica sarà possibile trovarci in seria difficoltà ad interromperla nel caso volessimo eseguirne un'altra.
A seconda della direzione in cui muoveremo la levetta analogica il protagonista eseguirà un tipo di schivata diversa, ad esempio muovendola ai lati, Jin schiverà lateralmente, muovendola verso il basso però il nostro eroe eseguirà un acrobatico salto all'indietro che lo porterà al sicuro dai colpi nemici, muovendola invece in avanti, il personaggio effettuerà delle “schivate sul posto” molto simili a quelle che si eseguono nella box Thailandese.
Tramite R1 Jin potrà eseguire degli attacchi speciali molto potenti, premendo questo tasto il gioco subirà un lieve rallentamento, mentre sulla parte destra dello schermo apparirà un menù con una serie di mosse che potremo accuratamente scegliere, ma dovremo agire in fretta dato che avremo un tempo limitato!
E' possibile utilizzare questa tecnica solo in numero limitato, ma la sua potenza è tale da compensare questa mancanza.
Utilizzando la barra furia Jin né guadagnerà sensibilmente in potenza e velocità, i suoi attacchi svuoteranno molto più velocemente la barra d'energia nemica rispetto alla norma.
Anche in questo caso avremo a disposizione un tempo davvero limitato, dopodiché la barra furia si prosciugherà.
Il modo più veloce per caricare la nostra barra furia è quella di infliggere o subire attacchi.
Con il tasto cerchio Jin eseguirà degli attacchi molto particolari, il momento giusto per eseguirli ce lo indicherà il gioco stesso e ciò accadrà solo in determinati momenti.
Ad esempio se un nemico dovesse trovarsi alle nostre spalle ma a distanza ravvicinata, nel monitor apparirà una scritta che ci indicherà di premere il tasto cerchio, premendolo col giusto tempismo eseguiremo un calcio letale ai danni di questo avversario liberandoci dal pericolo.
Ma non è finita qui, questa scritta potrà apparire a video anche in altri momenti, ad esempio infliggendo ad un nostro nemico un numero tale di colpi da renderlo stordito.
A questo punto potremo anche effettuare una proiezione che varia a seconda del tipo di nemico colpito.
Nei vari livelli incontreremo anche nemici particolari, orribili sgherri in sovrappeso sui quali potremo sfogarci letteralmente afferrandogli la testa e colpendola con ripetute ginocchiate, ma anche avversarie femminili decisamente di bell'aspetto con le quali potremo toglierci lo sfizio di prenderle a sculacciate!!
Anche infierire su un avversario a terra non è mai stato così appagante, se l'avversario dovesse ritrovarsi in quella condizione, un messaggio a video ci avviserà alacramente di premere l'apposito tasto, premendolo quindi, Jin comincerà a calpestarlo nel modo più violento possibile.
Solitamente mandando ripetutamente e velocemente lo stick sinistro verso il basso renderà queste tecniche ancora più devastanti.
Gli oggetti e le armi presenti negli schemi
Negli schemi oltre agli avversari potremo trovare anche degli oggetti con cui interagire, ad esempio delle casse di legno che potranno avere due utilizzi; potremo semplicemente romperle, magari trovandoci all'interno oggetti utili, oppure semplicemente afferrarle per scagliarle contro i nostri nemici.
Gli oggetti che potremo trovare all'interno di queste casse sono di vari tipi, si va dalla frutta con la quale potremo nutrirci rinvigorendo la nostra energia nel caso in cui fossimo feriti, ma anche alle carte che possono avere vari utilizzi, ci sono quelle che caricano le mosse speciali (eseguibili tramite il tasto R1) oppure quelle che caricano automaticamente la barra furia.
Da notare che spesso questi oggetti possono essere rilasciati anche dai nemici uccisi.
A volte i nemici stessi potranno presentarsi al nostro cospetto muniti di armi, battendoli potremo impossessarcene per utilizzarle a nostro favore, capiterà comunque spesso di trovare oggetti analoghi nei livelli che avranno la medesima funzione, come ad esempio ombrelloni o pali delle fermate dei autobus!
GRAFICA 9,5
La Clover Studio ha fatto davvero un ottimo lavoro, i modelli poligonali sono disegnati e caratterizzati molto bene, dispongono di un altissimo numero di poligoni mappati con ottime texture.
I fondali non sono da meno, anche se oggettivamente risultano un po' spogli, spesso sono anche presenti alcuni effetti di trasparenza indesiderati.
Anche con un gran numero di nemici sullo schermo il motore grafico è ben solido e non c'è alcuna traccia di rallentamenti.
SONORO 9
Le musiche sono di buon livello, sempre adatte ad ogni situazione anche se non eccezionali, purtroppo la Software House né ha inserite in un numero piuttosto limitato, anche i dialoghi sono ben fatti, mai noiosi e sempre molto divertenti.
Ottimi anche gli effetti sonori degli attacchi di Jin e dei suoi nemici.
GIOCABILITA' 9,5
Una volta presa confidenza con un sistema di comando apparentemente ostico (che richiederà un certo allenamento) scopriremo con quale facilità sia possibile eseguire ogni tipo di azione rendendo il tutto molto divertente.
Alcuni sostengono che i comandi di questo titolo siano limitati, da parte mia questo difetto non sussiste avendo invece trovato i comandi di God Hand davvero ottimi e ben impostati.
LONGEVITA' 7
Per finirlo basteranno circa otto ore di gioco, i sotto-giochi per quanto carini non serviranno di certo ad allungare la vita di questo lavoro della Clover Studio, anche una volta scoperto tutti i segreti del gioco (imparando anche a padroneggiare alla perfezione le tecniche di Jin), il titolo in questione comincerà a risultare piuttosto monotono finendo irrimediabilmente sul vostro scaffale ad impolverarsi assieme ai vostri vecchi titoli.
GLOBALE 9,2
Gli appassionati del genere si facciano avanti, acquistandolo avrete tra le mani il miglior picchiaduro a scorrimento attualmente presente sul mercato, questo a differenza delle controparti bidimensionali (e grazie anche ad un più moderno motore grafico tridimensionale) gode decisamente di un maggior realismo e tecnica.
I combattimenti sono tra i migliori che mi sia capitato di vedere da molto tempo a questa parte, i pochi difetti riscontrati non incidono affatto sulla qualità globale di questo titolo.
Davvero ottimo e ben realizzato, consigliato a tutti.
darkmanor'skaz & samo79