Grazie per la tua testimonianza. Ora ne sappiamo di più!

Una domanda, curiosità: l'Ambiente Intent è simile al WB come funzionalità?

scusscus ha scritto:Una domanda, curiosità: l'Ambiente Intent è simile al WB come funzionalità?
ghillo ha scritto:Secondo me l'Amiga DE potrebbe fare ritornare l'Amiga ai vecchi tempi.
Certamente non come lo utilizza Amiga Inc.
L'idea che doveva essere un OS basato su un processore
virtuale che avrebbe dovuto dare supporto a numerose CPU,
quindi computer e sistemi di vario genere come console, cellulari ecc.
con la caratteristiva che ognuno si poteva scegliere l'hardware
che piu' gli piaceva installarci su Amiga DE , e poi lo stesso
software avrebbe dovuto funzionare sia su un sistema PPC che X86 oppure ARM
secondo me rivoluzionario come il primo AmigaOS.
Purtroppo Amiga Inc. non fa molto, non so se per motivi di soldi o altro
ma la realtà è questa .
clros ha scritto:Secondo me il DE continua ad essere una ca**ata.
Se vuoi scrivere un programma multipiattaforma usa Java.
Se vuoi un SO che potenzialmente potrebbe fungere su parecchi dispositivi, grazie anche al fatto che è molto "snello", usa OS4.
E speriamo che in futuro, a nessuno (Hyperion) venga in mente di perdere tempo prezioso per portare intent su OS4.C'è un sacco di lavoro molto più serio da fare sullo stesso OS4.
AMIGATV ha scritto:io mi chiedo come un sistema del genere possa essere adattato come os
saimo ha scritto:AMIGATV ha scritto:io mi chiedo come un sistema del genere possa essere adattato come os
In che senso?
intent è un kernel (beh, è anche riduttivo parlarne in questi termini) progettato apposta per essere adattato a più piattaforme HW, proprio per fornirle di un sistema che le gestica e metta a disposizione le loro risorse per le applicazioni SW e l'utente finale (cioè, in breve, un OS).
Poi, se andiamo nello specifico, allora si può convenire che l'implementazione effettiva attuale non lo rende adatto allo scopo di fondarci un nuovo AOS sopra.
saimo
saimo ha scritto:AMIGATV ha scritto:io mi chiedo come un sistema del genere possa essere adattato come os
In che senso?
intent è un kernel (beh, è anche riduttivo parlarne in questi termini) progettato apposta per essere adattato a più piattaforme HW, proprio per fornirle di un sistema che le gestica e metta a disposizione le loro risorse per le applicazioni SW e l'utente finale (cioè, in breve, un OS).
saimo
clros ha scritto:Scusa Saimo, io ricordo che Intent è la serie di librerie/funzioni che permettono all'utente di interagire con il sistema (un pò come il nostro intuition) mentre il kernel si dovrebbe chiamare Elate.
Cmq, ricordo che le uniche "estensioni" rilasciate da Amiga Inc. furono Ami2D (una serie di funzioni per la manipolazione di grafica 2d devo dire molto veloci) e AmiDB (funzioni base per la gestione di Database (non relazionali?? - non lo ricordo più))
Sarebbe interessante vedere queste due "estensioni" native e incluse in OS4; soprattutto quelle per la gestione dei database.Su Amiga IMHO se ne sente la mancanza.
Anche se sono OT vorrei aggiungere che la cosa bella di TAO era che se avevi un problema scrivevi sulla lista degli sviluppatori e in 24 ore al massimo ti rispondeva in maniera esauriente anche lo stesso programmatore che aveva scritto quella parte del SO.
Su Amiga... bhe, se si ha un problema con intuition/reaction e scrivi a Rupprecht di dice in maniera vaga che "non è possibile farlo".Se insisti dice che "non è conveniente farlo" (mentre nel frattempo magari sudando sette camicie, l'ho fatto anche in maniera perfettamente pulita e sembra fungere anche bene)...
Se poi scrivi a Tantignone... bhe non so nemmeno se legge la posta.
Tutto ciò per dire che IMHO il supporto agli sviluppatori (...o aspiranti tali) dovrebbe essere migliorato su OS4
Amiga Blitter ha scritto:E se le cose fossero andate avanti in questi anni?
saimo ha scritto:Ricordiamoci che AOS4 è uno sforzo colossale fatto da relativamente poche persone, di cui probabilmente nessuna se ne occupa a tempo pieno
Amiga Blitter ha scritto:saimo ha scritto:AMIGATV ha scritto:io mi chiedo come un sistema del genere possa essere adattato come os
In che senso?
intent è un kernel (beh, è anche riduttivo parlarne in questi termini) progettato apposta per essere adattato a più piattaforme HW, proprio per fornirle di un sistema che le gestica e metta a disposizione le loro risorse per le applicazioni SW e l'utente finale (cioè, in breve, un OS).
Poi, se andiamo nello specifico, allora si può convenire che l'implementazione effettiva attuale non lo rende adatto allo scopo di fondarci un nuovo AOS sopra.
saimo
E se le cose fossero andate avanti in questi anni?
saimo ha scritto:Sarebbe interessante vedere queste due "estensioni" native e incluse in OS4; soprattutto quelle per la gestione dei database.Su Amiga IMHO se ne sente la mancanza.
Mah... perché avere quelle estensioni quando si potrebbero avere soluzioni migliori e magari già affermate nell'industria?
Anche se sono OT vorrei aggiungere che la cosa bella di TAO era che se avevi un problema scrivevi sulla lista degli sviluppatori e in 24 ore al massimo ti rispondeva in maniera esauriente anche lo stesso programmatore che aveva scritto quella parte del SO.
Boh... questo forse era vero nei primi tempi... già 2 anni fa bisognava staccare i famosi "ticket" e le risposte erano tutt'altro che immediate... è per questo che ho menzionato la fortuna di essere entrato in contatto diretto (intendo: ci scambiavamo normalissime email) con uno sviluppatore.
Tutto ciò per dire che IMHO il supporto agli sviluppatori (...o aspiranti tali) dovrebbe essere migliorato su OS4
Ricordiamoci che AOS4 è uno sforzo colossale fatto da relativamente poche persone, di cui probabilmente nessuna se ne occupa a tempo pieno: non mi pare assolutamente strano se agli sviluppatori privati viene data meno/nessuna priorità.
clros ha scritto:saimo ha scritto:Sarebbe interessante vedere queste due "estensioni" native e incluse in OS4; soprattutto quelle per la gestione dei database.Su Amiga IMHO se ne sente la mancanza.
Mah... perché avere quelle estensioni quando si potrebbero avere soluzioni migliori e magari già affermate nell'industria?
Qui devo dire che la risposta l'ho data su una convinzione "filosofica" personale, la penso un pò come Elena Novaretti:noi abbiamo il nostro SO, con le sue peculiarità, perchè dobbiamo "attingere" sempre dal resto del mondo magari con dei porting (mi sto riferendo ad SDL)? Non sarebbe meglio che ci facessimo le nostre belle estensioni 2D magari ottimizzate il + possibile per l'HW che usiamo (vabbè, questo adesso non è più posibile o conveniente) e con la filosofia che meglio crediamo?
Anche se sono OT vorrei aggiungere che la cosa bella di TAO era che se avevi un problema scrivevi sulla lista degli sviluppatori e in 24 ore al massimo ti rispondeva in maniera esauriente anche lo stesso programmatore che aveva scritto quella parte del SO.
Boh... questo forse era vero nei primi tempi... già 2 anni fa bisognava staccare i famosi "ticket" e le risposte erano tutt'altro che immediate... è per questo che ho menzionato la fortuna di essere entrato in contatto diretto (intendo: ci scambiavamo normalissime email) con uno sviluppatore.
ti parlo del 2001/2002...
Ho visto nei video della c= che per diventare uno sviluppatore registrato e per avere consulenza bastava pagare 25/50 dollari US nel 1992/1994.
Bene, personalmente sarei disposto anche a pagare 75/100 euro per avere quel tipo di consulenza.
Resta il problema di chi dovrebbe fornirla
saimo ha scritto:Insomma, per adesso, non si può pretendere tutto e subito. Diamo tempo all'OS di crescere. E io sono in sintonia con te al 100% nello sperare che ciò avvenga nel modo più amigoso possibile ;)
A dirla tutta, io non credo per niente in quel tipo di supporto: secondo me, è molto più valido offrire documentazione completa e chiara, tool di sviluppo efficaci e, magari, forum e mailing list ufficiali e funzionanti dove tutti gli interessati possano ritrovarcisi - al resto, pensa l'interesse e la voglia del singolo e la forza della comunità.
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti