AmigaCori ha scritto:Ok, se ho a disposizione 2Ghz anzichè 1 o anche meno, a parità di SO la differenza uno la percepisce.
Non sono mai d'accordo a parlarne in termini assoluti: secondo la stessa logica di prima, anche in questo caso dipende da ciò che uno fa. Il mio A1 è ben sotto 1 GHz eppure vola rispetto a PC sopra i 3 GHz... fino a quando non metto a compilare qualcosa

Però bisogna vedere in che misura e modo, normalmente uno ritocca la foto della fotocamera digitale (qualche megabyre), si masterizza il dvd, gioca con qualche pdf, si crea il cd MP3 o naviga su internet.
Ecco, appunto. Queste cose apparentemente banali prendono parecchie risorse:
- fotoritocco: maneggiare foto di qualità non è una cosetta leggera... se The Gimp fosse disponibile su AOS vedresti che su un computer a 3 GHz andrebbe tutto più veloce;
- masterizzarsi il DVD: se i driver che gestiscono il DMA sono fatti bene e ottimizzati, la CPU non fa una gran fatica ma... le altre parti HW coinvolte sì! E siccome stiamo parlando di macchine nel loro complesso, l'inferiorità HW si fa sentire anche in quel caso;
- giocare con i PDF: se anche ci fermiano alla sola lettura, di certo avere un HW potente rende la rasterizzazione di un PDF più veloce (anche se noi siamo avvantaggiati da AmiPDF, che mi sembra essere dotato di un ottimo engine);
- fare i CD di MP3: la compressione dei dati è già di per sé un'attività pesantissima a livello di calcolo; se poi ci mettiamo anche la masterizzazione on-the-fly, ci si accorge che un HW potente fa la differenza;
- navigare su Internet: magari sembra banale, ma sono coinvolti tanti fattori, anche discretamente pesanti: trasferimento dei dati e rendering delle pagine avvengono sicuramente più velocemente su HW più dotato.
Ovviamente anche il SW è un fattore in grado di fare la differenza, ma bisogna sempre essere molto precisi nei casi specifici.
Non penso che ci sia bisogna di chissà cosa per questi compiti.
Non servono computer della NASA, ma nemmeno ciabatte... specialmente se vuoi fare due o più di quelle cose contemporaneamente

Ripeto, il mio A1XEG4 va che è una meraviglia, ma non posso negare che la sua mancanza di potenza ogni tanto si fa sentire.
Quì stiamo parlando di hardware entry-level da quanto ho capito, si vuole avere una base economica ma sicura, se costa non troppo, se è ben supportato, penso che ci saranno molti Amighisti diposti a comprare una Samantha ripensando al proprio A500.
Mi sa che mi hai frainteso: il mio post originale non aveva alcun riferimento alle schede di cui si discute questi giorni! Volevo solo sottolineare come la generalizzazione "AOS4 fa andare un catorcio meglio di un PC pompato a 4 GHz" non è valida.
Comunque, per quanto l'appetibilità di una scheda entry-level: sono d'accordo.
Poi se in futuro OS4.0 diventerà piu' esoso in richieste, benvenga se sarà per l'aggiunta di nuove caratteristiche

tanto non credo che diventerà mai come un WinXP (Vista non lo conosco) perchè la filosofia AmigaOS è diversa.
Qui si va sul campo della speranza. Purtroppo AOS non si auto-programma, per cui, se in futuro lo sviluppo cadrà in mano di chi della filosofia AOS non sa o non se ne vuole fare nulla, anche AOS potrebbe prendere una brutta strada.
Detto questo, è ovvio che per ora la situazione sembra essere sicura.
Infine, spero che Samantha sia solo la prima delle nuove macchine per OS4.0, spero che in futuro vedeano la luce macchine piu' potenti così da dare una solida base HW per un solido OS!

Lo spero anche io.
saimo