riko ha scritto:Scusa ma davvero devo proseguire a discutere con qualcuno che continua a sostenere che le cose che non accadono a lui o "non possono essere" o "sono frutto di voci"?
Ma mi prendi in giro?
Guarda che non sono io quello che ha portato "voci" di amici studenti o esempi provocatori come quelli di gigi che hai portato tu.
Io ho sempre parlato per me e non di voci, l'unica volta che ho detto "non può essere" è stato riguardo a yast2 dato che non mi risulta tutto quello che ncc ha detto riguardo le dipendenze e yast2. Potrei anche chiarire nuovamente questo punto ma non ne vedo la necessità dato che ormai si va avanti tanto per contraddire.
Tornando al Gimp, non hai idea di quante volte, suggeritolo ai grafici web, le risposte sono state negative. Poi che uno possa trovarcisi bene è del tutto indubbio. Ma non necessariamente perchè sia "il migliore possibile".
Chiediti allora perchè hanno creato GimpShop. Evidentemente il fatto che gestisca le finestre in modo un po' strano non è solo un problema mio.
Ma scusa...
E' indubbio che praticamente per tutti i programmi open esistano tante di quelle soluzioni per ogni singolo programma che è persino impossibile conoscerle tutte!
Croce e delizia dell'open source. Spiegami perchè esistono vagonate di interfacce per xmule per fare un esempio.
La risposta secondo me non è il fatto che nessuna di queste va bene e occorrono interfacce nuove. Il problema è che non a tutti può andare una interfaccia e la possibilità di averne un'altra è attuabile e fattibile per chi ne ha le capacità.
Sorrido anche leggendo la teoria del "migliore possibile"...ma scusa chi ha detto che gimp sia la cosa migliore possibile? Ho sempre detto "ottimo lavoro *avanti* cosi".
Ma questo discorso vale anche per i programmi commerciali cosa credi? Pensi che photoshop possa cullarsi sugli allori? Io dico che anche loro DEVONO continuare a rendere sempre migliore il loro prodotto perchè come dicono in ferrari "la perfezione si raggiunge solo mettendola sempre in discussione"
Brevemente a me questo discorso interessa. Ma lo sto già conducendo in altra sede, dove l'obiettivo oltre che parlare è *fare*. Quindi direi che a me fa piacere spiegarti quello che *secondo me* non va. Ma ti garantisco che non mi baso su voci e dicerie, tutt'altro. Mi baso sulla mia esperienza di utente GNU/Linux da (dovrei fare il conto) 8 anni e di utente Mac da 15.
Non riesco a capire la tua posizione nel senso che non capisco se mi dici che devi *fare* giusto per farmelo sapere e gongolare o se lo dici per farmi capire che la tua presa di posizione è "più giusta e competente" della mia solo perchè tu da programmatore puoi agire e cambiare le cose
E poi ancora...quando mai ti ho detto che ti basi su dicerie per quanto riguarda gimp

...veramente, quando la finiremo con queste "accuse" inesistenti potremo anche discutere normalmente.
Non i driver binari. Se li ricompili, si, funzionano.
Quando avrò tempo verificherò, per ora lasciami il beneficio del dubbio
No. Non va bene. Per installare un driver video l'operazione minima è fare un click. Ogni azione sopra al singolo click è troppo complessa.
Si ma lo puoi già fare

. Un clic non di più e non devi nemmeno riavviare come su win

. Devi solo mettere Suse, è la più adatta per il desktop, inutiche ronzarci intorno.
Dipende i singoli produttori di cosa. Io con MacOS X in pratica ho visto avere problemi (senza mai averne) solo con webcam di marche strane (o comunque non supportate).
Altro che webcam...e che mi dici dei ricevitori del digitale terrestre? E delle fotocamere da 4 soldi? E certi scanner? E dei masterizzatori USB che dalla scatola sono perfettamente supportati e poi dal finder non puoi masterizzare? Certo, uso un programma di masterizzazione ma sai che palle dare come outpout un'immagine al posto di mandare il dvd video direttamente sul dvd

.
Lascia stare, quello delle periferiche non supportate centra poco e nulla con i moduli e con kext, il punto è che il 90% del pianeta usa win gli altri si spartiscono le briciole e le briciole ai produttori interessano poco.
Sarò io a sosterlo... ma il repository di Ubuntu mi da ragione. Adesso gli racconterò che tu hai detto che è pacchettizzato e sicuramente lui funzionerà a questo punto.
C'è poco da fare del sarcasmo. Sono andato a vedere e quel dannato programma c'è per tutte le distribuzioni ben pacchettizato. Con ubuntu da problemi (fosse solo quello) e bisogna smadonnare (da quello che mi dici).
In alternativa fossi stato in gigi non potendo fare a meno di quel programma avrei da bravo niubbone cambiato distribuzione e ci avrei guadagnato da più lati.
Oppure avrei chiesto aiuto in maniera petulante fino a riuscirci.
Problemi? Si,e chi non ne ha.
Ti racconto un mio problema allora ma non con linux, con il fantomatico mac:
-Comprai, dopo essermi informato sulla compatibilità, un ricevitore di digitale terrestre.
-Non avendo 60€ da spendere in un programma closed decido di appoggiarmi a iTele.
-Per poter usare iTele devo installare strani driver, i quali mi fanno riavviare persino il mac.
-Posso finalmente usare iTele dopo tutto sto sbattimento di coglioni (sbattimento causato dal fatto che dovevo editare alcune cosette)
-Lo apro e mentre era in esecuzione lui se per caso iTunes era aperto mi compariva uno strano messaggio di errore e iTunes crasciava.
-Chiedo nel forum di iTele, veramente composto da gente poco disponibile e alla fine un povero cristo mi dice che è vero e mi da la risoluzione del problema, cosa vuoi che sia, solo una quintalata di roba da editare.
-Ora il tutto funziona ma ho un'altro problemino
-Ho finalmente comprato il sw di elgado in modo da poter sfruttare a pieno tutte le funzionalità del ricevitore e come per magia non ne vuole sapere di funzionare perchè quei dannati driver presenti precedentemente non fanno riconoscere il ricevitore a elgado.
Problema? Si
Voglia di risolverlo? No
Cosa dovevo fare? Volevo solo guardarmi la tv e registrare qualche cosa e anche su OSX ho dovuto editare e combattere per risolvere.
Come si risolve? Aspettando.
Se vai a installare ora i driver e iTele non devi più editare nulla e non hai problemi con iTunes dato che col tempo li hanno risolti.
Con qualche applicazione si possono avere dei problemi, il punto è che non dobbiamo fare di una eccezione la regola e rinfacciarlo in giro. Nonostante tutto il casino dico ancora che OSX è il miglior OS per il desktop.
@ Amigacori
Non c'è nessun parallelo mazin-zeus. Tutti abbiamo dei problemi con tutti gli OS.
Dico solo che i problemi da te elencati non sono da riportarsi a problemi di desktop.
Per il resto nemmeno rispondo tanto chiunque può rileggere i miei post e può vedere che l'unica volta che sono stato incazzoso non parlavo con te. Faresti bene a rileggere i tuoi di post che sono quantomeno incazzosi e infatti per due volte ti ho chiesto di rientrare nei gangheri e di non flammare.
Ho sempre risposto a tutto quello che hai detto motivando quello che dicevo e senza mai cercare voci di conoscenti. Tu non hai accettato le risposte ma non hai nemmeno argomentato le tue tesi...e beh...anche a me questo dispiace.
ncc ha scritto:Inoltre beato ZeuS che la versione pacchettizata vada sempre bene, io ripeto ho trovato diffcioltà (ed insieme a me altri, visto che ci dobbiamo lavorare oltre che divertirci) perchè il software OpenSource è sempre in beta o alfa e perciò in continua evoluzione, spesso è l'ultimissima versione che risolve problemi con la periferica x o quella y (nel mio caso lettura e scrittura NTFS) e l'ultimissima versione nel repository Novell non sempre cè anzi.
Non vorrei ripetermi per la (n+1)esima volta ma io non dico che tu non abbia avuto problemi. Ti credo quando mi dici che hai avuto problemi. Semplicemente non credo che sia un problema di linux inteso come desktop. Io addirittura davo come assunto che NTFS fosse non supportato in scrittura, altro che alfa e beta, pensavo non ci fossero possibilità di scriverlo.
Il punto è che tu dici che è un problema di desktop io dico di guardarci negli occhi e dire come stanno effettivamente le cose.
Linux legge e scrive praticamente tutti i fs più moderni che sono sul pianeta.
Win legge e scrive fat, ntfs e se installi un'accrocchio anche HFS+ (ma installando l'accrocchio)
Cazzo linux li legge e scrive tutti e viene issato sulla croce degli OS non pronti e invece win che ne legge e scrive 2 è un mostro del desktop.
Spiegamela questa cosa, veramente. Perchè non dici:"Che merda windows non legge e scrive i fs unix anche se le loro specifiche sono note" al posto di dire:"linux non è pronto perchè non legge un fs (del quale non si conoscono le specifiche) su 30000000000000000000 esistenti nel pianeta" ???
Io non capisco cavolo, sempre le colpe a linux, però windown non ne ha colpe a scriverne 2!!! Ma insomma cavolo non esiste meritocrazia in questo mondo???
Ciao