riko ha scritto:Lavoraci un po' e sappimi dire.
Ma io ci lavoro e ti so dire.
Scusa ma perche parti dal presupposto che solo tu usi certe applicazioni

. Ho usato parecchie volte iMovie ma poi sono passato a Final Cut express (perchè di FC non c'è solo quello che costa un occhio) perchè mi stava stretto.
Certo non paragono FC a kino ma con iMovie il paragone tiene eccome, anzi puoi fare mote più cose a livello di controllo immagine e puoi veramente metterci del tuo nei menu ecc.
Perchè probabilmente non hai capito la funzione di QT pro. QT Pro è un coltellino svizzero. Non è l'applicazione che usi per fare il montaggio.
Io la conosco benissimo la funzione di QT pro

. Montaggio? Scusa ma come fai a fare montaggio con QT? Ma tu cosa intendi per montaggio? Non puoi proprio fare montaggio, non puoi nemmeno provarci. Sarebbe come masterizzare con firefox
Inoltre tutto quello che fai in audio/video con applicazioni native per MacOS passa per Quicktime: questo è un fatto architetturale. Di qui il fatto che avere codec per QT è assolutamente conveniente.
Solo con le native e lo so so che è un fatto architetturale. Certo che parlando di codec avrebbero potuto comprendere il supporto mpeg direttamente sul QT pro

dato che senza mpeg con le aplicazioni native ci fai poco o nulla

, questo è un altro discorso comunque.
Dopo di che il fatto che l'interfaccia di Gimp sia un filino involuta è abbastanza noto, tanto è vero che hanno creato gimpshop apposta, per dire. X11 non è fatto per lavorare con così tante finestre "sparse" come fa il Gimp. Quel tipo di approccio funziona sotto MacOS, che ha una gestione diversa del tutto.
Se devo essere sincero con due monitor ci lavoro da dio con gimp. Non mi cambia molto lavorare con gimp su linux o sul mac, non ho capito che problemi ti da.
Concordo pienamente comunque sul fatto che con OSX tante finestre vengono gestite meglio che su linux, poi su win non fa proprio
Ci ho provato per anni. Regolarmente mi informo e non c'è *nulla*. L'unico oggetto è Audacity, che funziona benissimo eh... ma in pratica non gestisce MIDI (che vuole dire impossibilità a farsi una base).
E ribadisco... sto cercando GarageBand, non pretendo Cubase/Logic.
Si te l'ho già detto che li non c'è nulla, ma il problema vero è proprio quello che dicevamo l'altra volta. L'audio su linux è proprio arcaico.
In ogni caso questa sull'audio è veramente l'unica cosa sulla quale puoi rivoltare il coltello sulla piaga e infatti è la terza volta che la ripeti
L'ultima di cui sto entrando a fare parte si intitola proprio Linux4TheMasses e tratta (da parte di utenti GNU/Linux ben più fanatici di me) il problema del fatto che GNU/Linux *non* è pronto per il desktop. E ovviamente i sistemi per prepararlo.
Beh il fatto che esista una comunità non significa che sia proprio così
In ogni caso a me piacerebbe far parte di comunità *serie* che parlino di linux solo che dovrei conoscere meglio l'inglese. Perderei troppo tempo a capire le frasi in dialetto da strada, per non parlare del modo schifoso di abbrevviare degli anglosassoni.
Vero. Ci hai mai discusso con gli sviluppatori? Io si. Spesso.
E posso anche dirti che se guardi le interfacce, o presupponi che siano deficienti -- cosa che non credo -- o ti rendi conto che spesso e volentieri *non* sono meditate. Sono sviluppatore anche io, sono nella comunità, so come "ragioniamo".
Ed è un errore. Lo ammetto, anche mio.
Rifalso

. Non ho mai pensato fino ad ora che tu facessi parte di quelli che fanno di tutta l'erba un fascio. Che ci siano sviluppatori "svogliati" può anche essere vero ma è falso dire che siano tutti così.
E poi basta pensare cosa sarebbe OSX senza i programmi che vai tanto disprezzando, penso a Diva, osex, d-vision3,Amule, camino, vlc, iTele e potrei andare avanti.Stesso discorso vale per Windows.
Ora dire che questi programmi hanno interfacce poco meditate francamente mi pare veramente fuoriluogo e sinceramente mi dispiace leggere certe cose. Se puoi farne a meno batti un colpo.
Ma sai che il ragazzo in questione che ha fatto obiezioni sull'usabilità di GNU/Linux (e che è uno che lo usa dal Linux 1.0, per capirci) se lo sono mangiato vivo? Gli sono perfino andati a spiegare come funzionano i LUG (come se non lo sapesse).
Hanno letto "critica" e hanno agito come se a parlare fosse l'ultimo niubbo che non è capace di usare GNU/Linux ma solo windows. Gli sono perfino andati a spiegare che non deve dire "Linux" ma "GNU/Linux". Non sapevo se ridere o piangere.
Quindi? I macchisti frustrati che danno contro a un povero cristo (macchista pure lui) che dimostra che iPod è inferiore ai lettori Creative dandogli del coglione e offendendo pure la sua famiglia (si lo hanno fatto) cosa sono???
Il fatto che ci siano persone che offendano in quel modo non significa che tutti siano così. Io cerco in tutti i modi di essere un possessore di un Mac ma non essere un macchista intransigente come puoi essere anche tu per dirla tutta. Questi discorsi comunque non c'entrano nulla con GNU/Linux e il desktop.
E no, mi dispiace. Tu sei la prova vivente che le critiche non sono ben accette. E pensare che una volta criticavi molto più tu di me (che invece sostanzialmente difendevo lo status quo: "le cose vanno bene come sono, sono le persone che devono imparare").
Calma calma. Le critiche serie sono state accettate.
Uno che dice che Yast non può ignorare le dipendenze non muove una critica, mi fa solo pensare che lui Yast non l'ha mai visto.
Uno che mi dice che Matlab non esiste per linux mentre esiste per OSX non muove una critica, mi fa pensare che non abbia mai visto il sito di mathworks e inoltre non ha mai visto matlab per OSX dato che sai benissimo che dobbiamo appoggiarci a X11.
Uno che in un post mi dice che "magari kino fa più cose di iMovie" e il post successivo mi dice di lavorarci con kino mi fa capire che o non ha mai usato kino o è lunatico.
Uno che mi dice che non può usare bene iPod non muove una critica, semplicemente non è informato.
Uno che mi dice che linux è un sistema operativo del cavolo perchè non riesce a installare il pacchetto pppoe mi dice che non ci ha nemmeno provato, di certo non muove una critica
Uno che mi dice che non può attaccare il cellulo o l'organizer mi dice che il suo organizer non è compatibile e mi dice che non ha mai attaccato il cellulare, non mi muove una critica.
E posso andare avanti ancora se vuoi...
Per quanto riguarda la critica molto personale al mio spirito critico...beh..non posso far altro che rispedirla al mittente. Ho sempre criticato costruttivamente tutto e penso di essere stato sempre coerente durante la mia permanenza qui. Non sono quindi contento di quello che dici e non accetto la critica.
Visto che ormai siamo fuori tema, che dire del tuo senso critico?
Credo fermamente che tu sviluppi il tuo senso critico solo su quello che ti fa comodo mentre quando si parla per esempio di mele mordicchiate difendi a oltranza tutte le porcate, anche quelle che vanno contro di noi utenti, difendi la mela persino quando si parla di prezzi di mercato inconfutabili.
Inoltre se devo essere proprio sincero ormai sono quasi sicuro che ci siano due persone che conoscano la tua pass perchè non si sa mai come risponderai, puoi benissimo dire una cosa e il giorno dopo rigirare la frittata e dire tutt'altro.
Se vuoi possiamo anche andare a vedere che pacchetti ti installa... aspetta che booto Ubuntu.
Ecco appunto, io qui non ho linux. Ti pare che ci sia tutto kde?

. E poi li ci sono tanti pacchetti che con kde non c'entrano nulla

tipo cdrecord, mkisofs, cdparanoia e tanti altri
Quindi le critiche sono ben accette basta che abbiamo un fondamento. La comunità open poi secondo me perde la pazienza perchè deve rispondere sempre alle stesse domande e ne ha le palle piene
Inoltre io volevo basarmi solo sul software liberamente scaricabile ma visto che voi tirate in mezzo anche programmi che hanno un certo costo posso fare un esempio di soluzione desktop a pagamento per il pinguino.
http://www.novell.com/it-it/solutions/desktop/
Le soluzioni desktop di suse sono fortemente apprezzate e molto funzionali. Prima o poi dovrò costringere mio padre a fare l'acquisto.
Vedo con piacere che tu non muovi critiche alle poche (secondo loro) periferiche supportate. Il mio dubbio è: non critichi perchè non pensi che sia in contrasto con il lato desktop di linux o ti brucierebbe troppo dire che anche su Mac non tuttissimo è supportato e ti daresti la zappa sui piedi?
Ciao