ZeuS ha scritto:Oddio...non è che sia rimasto molto a lungo. Col 2.6 hanno il pepe al culo e rilasciano versioni nuove troppo in fretta per i miei gusti

.
Ciao
Vedo..vedo...ad ogni aggiornamento il sistema migliora un pò in prestazioni (già solo il boot dai tempi del 2.6.8 mi si è velocizzato di parecchio...il perchè lo ignoro) però questo rincorrere i tempi modermi, ha i suoi difetti.
Io sono un Debianista (perchè mio primo Linux) convinto

solo in periodi di problemi uso Ubuntu (sempre presente sull'altra partizione), Debian sarà stabile, ma è un bordello con l'hardware, devi configurarti tutto te (con Etch cavolo è tutto un altro mondo in effetti...), le periferiche di massa USB vanno 1 si e 3 no

, partizioni che all'avvio a volte scompaiono (parlo di partizioni M$, sia vfat che ntfs), usando la stessa macchina con lo stesso HD; con Ubuntu non ho di questi problemi.
Il perchè?, beh, sicuramente il kernel piu' aggiornato su Ubuntu, ottimizzato per il desktop, anche per i pacchetti trovo la stessa "arretratezza" su Debian devo andare a sbattere ad unstable per trovare quello standard in Ubuntu, oppure uscire fuori dai pacchetti .deb.....
Tutto ciò per dire che, ok il sistema roccia, ma la gente inizia a voler usare periferiche al apsso con i tempi, si preme allora sul miglioramento al suppporto delle periferiche sul kernel...ed ecco i patatrack!
Però sono felice di questo, seriamente, significa che la mentalità degli sviluppatori si sta evolvendo verso il mercato desktop non-troppo-smanettone

, sono felice di avere il computer che migliora di aggiornamento in aggiornamento, ed ok, accetto il compromesso dei critical bug nel kernel
