Il mio 500 e..... l'ossido

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda cloneimperiale » mer giu 28, 2006 12:17 pm

clros ha scritto:
AmigaCori ha scritto:...
Un consiglio: non usare MAI detergenti aggressivi com l'alcool per pulire il computer: rovina le plastiche e le protezioni delle piste sulle schede esponendole all'aria causandone l'ossidazione.



Ah! e me lo dici adesso?


chiapperi, ho fatto anche io la stessa cosa, l'ho pulito con l'alcol.

Senti che ne pensi se ci metto sopra del silicone (tipo quello per sigillare i servizi nel bagno)
cloneimperiale

Veterano
 
Messaggi: 103
Iscritto il: dom ago 14, 2005 1:02 am

Messaggioda AmigaCori » mer giu 28, 2006 1:41 pm

Il problema dell'alcool è relativo alle piste dei circuiti che hanno sopra una protezione, non si rovina la pista, ma lo strato protettivo.

Se lo strato protettivo c'è ancora perchè ha resistito all'alcool o perchè non si è esagerato con la pulizia, allora non c'è problema.

A computer spento con un tester controlla che non vi sia continuità sulla pista: metti il tester in funzione ohmetro, mette i due puntali su due punti della syessa pista e controlli che la resistenza sia infinita "- - -" sul display del tester.

Oppure, un semplice esame visivo: le piste di rame sono...color rame, o argentate se stagnate (molto costoso) , altrimenti le vedrai colorate di verde: il quest'ultimo caso tutto ok!

Per la protezione delle piste, piedini integrati o connettori, l'unica cosa efficace è uno spray idroreppellente protettivo per circuiti elettronici, basta recarsi in un negozio di elettronica e chiedere uno spray per proteggere i circuiti.

Avete mai fatto caso a quelle bustine di sale che si trovavano nell'imballaggio degli Amighi?, io ho ancora quella del 500: è diventato un malloppone semiduro, segno che ha fatto il suo lavoro, ha assorbito l'umidità nell'aria rendendo la confezione dell'Amiga a prova di ruggine od ossido.

In generale tenete l'Amiga lontano dalle zone umide.

Io avevo problemi di ossidazione sui connettori degli Amighi, ho usato una carta abrasiva di grana molto fine per rimuovere l'ossido ma non rovinare il connettore, poi vi ho spruzzato sopra lo spray protettivo e sembra che vada.

Ho intenzione di mettere su un sito per la manutenzione dell'Amiga2000 (Il mio preferito!, ne ho solo 2 però....), manca il solito tempo...comunque cercando in rete si trova moltissimo sulla manutenzioane dei nostri Amighi!
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda cloneimperiale » mer giu 28, 2006 1:59 pm

AmigaCori ha scritto:Il problema dell'alcool è relativo alle piste dei circuiti che hanno sopra una protezione, non si rovina la pista, ma lo strato protettivo.

Ho intenzione di mettere su un sito per la manutenzione dell'Amiga2000 (Il mio preferito!, ne ho solo 2 però....), manca il solito tempo...comunque cercando in rete si trova moltissimo sulla manutenzioane dei nostri Amighi!


grazie AmigaCori ;) vado a cercare un negozio di elettronica appena posso, comunque se può servirti una mano anche io ho un amiga 2000 magari posso essere utile in qualche modo
cloneimperiale

Veterano
 
Messaggi: 103
Iscritto il: dom ago 14, 2005 1:02 am

Messaggioda AmigaCori » mer giu 28, 2006 2:19 pm

Sulla rete ho trovato questa roba, non l'ho mai suato ma sono tutti uguali sti spray...
http://www.cedelettronica.com/ita/catal ... aster=5096

Questo qui' sotto invece è per togliere l'ossido, quindi come cura non come prevenzione:
http://www.cedelettronica.com/ita/catal ... aster=5094

Questi spray non sono perenni, durano da qualche mese ad un paio d'anni...quindi, dovrete "coccolare" i vostri Amighi :ammicca: nel tempo.

Il bello degli Amighi è che i compnenti utilizzati sono a bassa integraziine, nel caso di 500 e 2000 siamo nella prima metà anni 80 come progettazione, non ci sono SMD, tutti compnenti facilemte riparabili, l'unico problema sono i CHIP custom che come tali non sono in commercio!

Qundi se potete recuperate vecchi Amighi per utilizzarli (..poverini...) come pezzi di ricambio: meglio un'Amiga funzionante che 2 rotti :triste:

Grazie per la disponibilità ad un aituo sul 2000, per curiosità, che REV. di motherboard hai?, che colore sono i LED HD e POWER?...ed ovviamente che kickstart?
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda cloneimperiale » mer giu 28, 2006 3:28 pm

AmigaCori ha scritto:
Grazie per la disponibilità ad un aituo sul 2000, per curiosità, che REV. di motherboard hai?, che colore sono i LED HD e POWER?...ed ovviamente che kickstart?


adesso non mi ricordo devo andare a controllare perché non sto sul computer di casa, i led hd e power sono giallo e verde se non sbaglio, il kickstart l'ho cambiato con il 3.1!
cloneimperiale

Veterano
 
Messaggi: 103
Iscritto il: dom ago 14, 2005 1:02 am

Messaggioda Danyblu » sab lug 01, 2006 11:04 pm

alla fine della fiera mi è costata meno una mother board nuova di un 500 che la pila nuova :annu: .....Euro 3,50 la motherboard e 8 Euro la pila
Ho scelto la prima opzione :ride:
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda ikir » lun lug 03, 2006 12:13 pm

Danyblu ha scritto:alla fine della fiera mi è costata meno una mother board nuova di un 500 che la pila nuova :annu: .....Euro 3,50 la motherboard e 8 Euro la pila
Ho scelto la prima opzione :ride:

:wow: Un affare!
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda Böch 3343 » lun lug 03, 2006 6:50 pm

Ummm, io lavoro in una fabbrica di schede elettroniche e per pulirle usiamo, dove non ci sono parti in plasticaccia, acetone, altrimenti alcool. Se la scheda richiede pulizie particolari, usiamo speciali detergenti ALTAMENTE TOSSICI E CORROSIVI che, comunque, non mi pare che causino danni ai rivestimenti delle piste... certo, strofinando per ore, forse lo strato si consuma...
Avatar utente
Böch 3343

Veterano
 
Messaggi: 236
Iscritto il: dom ott 26, 2003 11:43 am
Località: Cernusco S.N.

Messaggioda AmigaCori » mar lug 04, 2006 12:03 am

Beh, non metto in dubbio l'esperinza diretta di un operatore del settore :ammicca:

Però quì si parla di ciruiti fatti tra i 15 ed i 20 anni fa...con tecnologie rozze rispetto ad ora, con materiali scadenti rispetto ad ora, e che vengono tenuti in cantina per molto tempo.

Roba corrosiva, potrebbe danneggiare la pellicola protettiva del circuito e/o rovinare i porta integrati in plastica.

Secondo me è meglio evitare solventi su componenti così delicati, il problema è l'ossido ed esistono soluzioni ad hoc per questo.

Poi se si parla di rimuovere l'ossido incancrenito da una scheda per riportarla alla luce, beh, è diverso...il rame si rovina difficilmente, anche se...per piste molto piccole, si possono causare micro crepe che potrebbero causare strani effetti capacitivi e realtivi problemi di timing (un condensatore su un bus non è una buona cosa :scherza: ),se non addirittura l'interruzione del segnale.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda damned » mer lug 05, 2006 12:24 am

ah averceli adesso i circuiti di 15-20 anni fa... :eheh2:
Avatar utente
damned

Maestro
 
Messaggi: 627
Iscritto il: lun set 20, 2004 12:01 am
Località: Reggio Emilia

Messaggioda cloneimperiale » mer lug 12, 2006 3:56 pm

ho trovato un plastificatore
"resina acrilica impermeabilizzante"
rivestimento protettivo, aderente, resistente, flessibile, anticorrosivo, isolante elettrico.

secondo voi va bene? dice che si può usare anche sui tessuti e sui metalli :mah:
cloneimperiale

Veterano
 
Messaggi: 103
Iscritto il: dom ago 14, 2005 1:02 am

Messaggioda Danyblu » mer lug 12, 2006 7:12 pm

Ciao Clone! Se va bene io non saprei dirtelo ma una domanda da porti ce l'ho.... quanto l'hai pagato??
Siamo dei pazzi malati che hanno preso un difetto e lo stanno trasformando in pregio
http://www.a-n-i-m-a.com
Immagine l'Era della competizione serrata si riavvicina...

La creatività è contagiosa, trasmettila!!!! :semo:
http://www.hobbyeu.it

Commodore Vic20 + Esp da 16Kb.... RULEZ! ^_^
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda cloneimperiale » sab lug 15, 2006 7:36 pm

Danyblu ha scritto:Ciao Clone! Se va bene io non saprei dirtelo ma una domanda da porti ce l'ho.... quanto l'hai pagato??


poco, 5 euro se non sbaglio o giu di li... :annu:
cloneimperiale

Veterano
 
Messaggi: 103
Iscritto il: dom ago 14, 2005 1:02 am

Precedente

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti