@Ikir
Io stavo pronto col martellone a far diventare il mio mid-tower un mini Mac....
@zakplus
Grazie lo stesso, anche io ero un Gnome-iano, KDE mi sembrava instabile, non come deskotp, ma le sue applicazioni, tutt'ora qualcosa si autokilla, ma rispetto a KDE 3....boh, quello di Sarge, và molto meglio ora col KDE 3.5
Mi è sempre piaciuto di piu' KDE rispetto a Gnome, è piu' personalizzabile ed ha piu' applicazioni orientate all'utente desktop, poi Konqueror è troppo forte!
Ecco...stamattina mi sono accorto che non suona piu' la mia Kubuntu (non uso le casse...quindi non me ne ero accorto ieri) ed inoltre i file divx o xvid che aprivo con Totem avendo installato totem-xine piu' i codec in totem-addons, non si aprono piu', mi dice che mancano i codec necessari, mentre prima tutto ok
Ho letto sul forum di Kubuntu ed Ubuntu che ci sono molti problemi con l'audio e le schede wi-fi passando da Breezy a Dapper, a me è andata bene per la wi-fi (meno male...non ne potvo piu' di perderci tempo!), ma l'audio nada..
La scheda è integrata nella motherboard, il sistema la vede, ma non sento nulla....il bello è che se avvio con il cd di Kubuntu Dapper, mi fa sentire l'audio!
Basta installare gli ALSA per l'audio, no?
Boh...Breezy mi ha fatto soffrire...zero

Dapper "2", Debian "mi ha riempito la casa di manuali ed how-to

"
Riguardo al rilevamento dell'hardware, Dapper è magico!
Sta davanti a WinXP, sul notebook di mia sorella, un Asus-A7V, ha rilevato in automatico la scheda wi-fi integrata, l'audio, ma non la scheda video: RadeonX700...però, in WinXP và molto peggio!!!
Senza driver non funge na mazza e la scheda wifi ogni tanto muore, non rileva il segnale e bisogna spegnere e riavviare.
Vorrei far notare che il computer
è stato progettato per WinXP; infatti la targhetta sul notebbok recita:
"Designed for WinXP"

e meno male....