Commodore in Italia !

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda Raffaele » ven apr 21, 2006 11:04 pm

Fabio Bizzetti ha scritto:Raffaele: se il tuo ultimo msg era rivolto a me, mi interessa la progettazione hardware. Ma me ne sto già occupando, lentamente, causa impegno di dover campare la famiglia. :)


Nessuno ha detto che avresti dovuto allontanarti dai doveri familiari... :riflette: :ride:

Piuttosto, già che siamo in tema, cosa ne pensi delle Efika 2.0 che hanno onboard il chip FPGA e adesso anche un chip grafico XGI?

Immagine
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Fabio Bizzetti » sab apr 22, 2006 9:10 am

AMIGATV ha scritto:
Fabio Bizzetti ha scritto:Raffaele: se il tuo ultimo msg era rivolto a me, mi interessa la progettazione hardware. Ma me ne sto già occupando, lentamente, causa impegno di dover campare la famiglia. :)


Cosa ne pensi del powervixxen :

http://safir.amigaos.se/article_ack_eng.html

Non male come progetto..... :felice:


Io che mi reputo un "capitalcomunista" (o "liberalsocialista") penso che in un sistema in difficoltà lo Stato (quindi Amiga Inc.) debba agevolare e coordinare gli sforzi di tutte le altre aziende, in modo che si sviluppino anziché fallire inesorabilmente (loro e il loro grosso potenziale), data la esigua forza di ognuno. Invece, in un sistema "ricco", si può lasciare libertà di concorrenza alle varie aziende (vedi ad es. nel caso dei PC e di NVidia vs ATI) che in quel caso è forse la cosa migliore per lo sviluppo del mercato.

Quindi, viste le difficoltà del mondo Amiga, credo che se Amiga Inc. (pur con tutte le sue limitazioni economiche) si sforzasse di coordinare e aiutare tutte le aziende che le gravitano attorno, magari anche solo dando loro visibilità sul sito ufficiale di Amiga, ne beneficierebbe tutto il mercato.

Vedo poca unione.. e tante difficoltà.

Spero che il PowerVixxen riesca comunque a vedere la luce perché è veramente notevole (760MIPS per 1W sono quello che definirei un esempio evidente di ottima ingegneria). :)

E' triste che da molti anni a questa parte ogni volta che mi collego al sito di Amiga Inc. vedo solo quella specie di Java con giochi certamente non degni del nome Amiga (opinione personale) e annunci infiniti riguardo ad AmigaOS 4, e sostanzialmente null'altro da anni, anni e anni.

Sarebbe molto interessante che Amiga Inc. tenesse quantomeno una pagina a disposizione per parlare di prodotti quali il PowerVixxen. Il fatto che nulla del genere accade mi fa pensare, appunto, che non ci sia la volontà di farlo.

Io non dico che si debbano esporre pubblicizzando prodotti di altri che possibilmente mai vedranno la luce.. ma che almeno PARLINO un po' anche di hardware e di third-party software, anziché solo quei 4 giochi simil-Java. Che tristezza.
Fabio Bizzetti

Amico
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio apr 20, 2006 10:57 am

Messaggioda Fabio Bizzetti » sab apr 22, 2006 9:24 am

Raffaele ha scritto:
Fabio Bizzetti ha scritto:Raffaele: se il tuo ultimo msg era rivolto a me, mi interessa la progettazione hardware. Ma me ne sto già occupando, lentamente, causa impegno di dover campare la famiglia. :)


Nessuno ha detto che avresti dovuto allontanarti dai doveri familiari... :riflette: :ride:

Piuttosto, già che siamo in tema, cosa ne pensi delle Efika 2.0 che hanno onboard il chip FPGA e adesso anche un chip grafico XGI?


Credo che sia un passo nella giusta direzione. La sezione FPGA andrebbe enfatizzata di molto, a mio avviso. Con 240 blocchi non puoi certamente fare cose turche a livello multimediale. Ma la direzione e' quella giusta secondo me (come dimostra anche il C-One, che a mio avviso è un design "giusto", e di FPGA ne ha addirittura due e non sono nemmeno piccolissime), e a me oggi la scelta PowerPC sembra la più azzeccata*.

Rilancio, voglio essere cattivo, e dico che la Apple non è passata ad Intel per i motivi che affermano loro, ma in realtà la vera motivazione, secondo me, è quella di far girare Windows sulle macchine Mac in modo che tutti i Winzozzisti possano finalmente comprarsi una macchina Mac e poi, magari, lentamente abbandonare Windows (dual boot) sempre più in favore dell'OS della Apple.

Ciao,
Fabio


* a proposito, tante volte penso.. se solo l'ARM fosse nato un po' prima, vi immaginate se anziché il 68000 avessero scelto quella CPU, che Amiga del passato avremmo avuto? Una fusione tra Archimedes a Amiga avrebbe prodotto un computer migliore della somma dei due. Guardacaso.. uno di loro aveva dei chip custom considerati "impossibili", ma i progettisti non si erano avventurati a progettare pure la CPU. L'altro team invece aveva progettato una CPU notevolissima partendo, già allora che non c'erano le FPGA, da una posizione quasi hobbystica.
Sbaglio quando dico che ci vuole gente in gamba per fare una macchina eccezionale, e non quelli che pensano che la strada sia usare componenti standard? L'ARM ancora oggi sopravvive.. eccome.
Fabio Bizzetti

Amico
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio apr 20, 2006 10:57 am

Messaggioda Danyblu » sab apr 22, 2006 9:44 am

Apro e chiudo una breve parentesi , nella citta' di Logroño (Rioja)Spagna nel catalogo del media market (il nostro media word) sono apparsi gli accessori marchiati commodore(soliti mp3 e company). Ciao!
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Una precisazione a proposito di FPGA

Messaggioda Fabio Bizzetti » sab apr 22, 2006 10:01 am

Nel diagramma dell'Efika (bel nome a proposito :) ) 2.0 si parla di una FPGA Altera da 240 blocchi, quindi parecchio più piccola della più piccola delle Cyclone (la EP1C3). Cito la Cyclone perché (e ancor più le Cyclone II) hanno il miglior rapporto prezzo/prestazioni sul mercato delle FPGA.

Considerando che le FPGA che ho scelto io per il mio progetto, le EP1C12, possono contenere all'incirca il doppio di porte logiche rispetto alla FPGA usata per il Minimig (che ottimizzato forse nemmeno riempie la metà di quella FPGA!), si può pensare che una singola EP1C12 possa bastare persino per un chipset AAA (il successore dell'AGA), ovviamente con pure il vantaggio di una frequenza di clock più elevata dell'AAA "vero".

Volendo approssimare, una singola EP1C12 è circa circa circa venti volte più potente (tra spazio e funzioni aggiuntive) della FPGA che si può suppore monterà la Efika.

Ora, la mia scelta dell'EP1C12 è stata dettata principalmente dal tipo di package (il tipo di piedini da saldare), e se non fosse stato per questa limitazione, avrei potuto fare una scelta non di poco migliore (una Cyclone II ad esempio). Nel mio progetto che molto lentamente va avanti ne uso cinque di EP1C12.

Stiamo parlando di FPGA assolutamente piccole e che definirei low-end più che mid-end, ma ognuna delle quali è enormemente più grande sia di quella usata nell'Efika 2.0 che di quelle usate nel C-One. Ora leggo che nell'Efika 2.0 non sanno se la metteranno (o quale metteranno) a causa dei costi.

Le EP1C12 costano circa 28 Euro ognuna al dettaglio (cioé a me o a te o a Gino).. molto, molto meno se si fa un grosso ordine (cioè alla Commodore che si prodiga a fare lettori MP3 o ad Amiga Inc. che si prodiga a fare fantastici giochi simil-Java). Sto parlando delle EP1C12, non di quella molto più piccola che pare vogliano mettere (e in genere si pubblicizza il caso migliore) sulla Efika.

Non vi sembra che i conti non tornino?

Quindi spero mi capiate quando dico che non ho nessuna fiducia, e da anni, né nella Amiga Inc. né nella emergente "Commodore".

In ogni caso invito tutti quelli appassionati di elettronica e di programmazione e sperimentare con le FPGA. Se volete posso anche consigliarvi una buona board, così non dovete farvi i PCB (circuiti stampati) e saldarvi i chip SMD da soli.
Fabio Bizzetti

Amico
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio apr 20, 2006 10:57 am

Messaggioda AMIGATV » sab apr 22, 2006 12:27 pm

Secondo me questa è la strada giusta, nel senso che l'amiga per tornare ad aver successo deve propore prodotti del genere cioè computer piccoli ma pontenti....soltanto ci fosse + fiducia e soldi per puntare su questo :triste:
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda Fabio Bizzetti » sab apr 22, 2006 12:31 pm

Infatti. Secondo me i palmari avrebbero un grosso ruolo in tutto questo.

Senza dimenticare ovviamente gli home computer e le workstation.

Ma non credo si possa fare con Amiga Inc.
Fabio Bizzetti

Amico
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio apr 20, 2006 10:57 am

Messaggioda Raffaele » sab apr 22, 2006 1:26 pm

@ Fabio

Riguardo Efika purtroppo ci dobbiamo scontrare con gli accordi fra Genesi e Altera.

Sembra che il progetto Efika sia molto gradito ad Altera, che ha creato una specie di partnership, quindi o bere o affogare.

Sebbene l'FPGA su Efika è quella che è come potenza ce la dobbiamo tenere per motivi di accordi commerciali. ma meglio questo che niente.

Poi vorrei chiedere un po' in giro agli altri Amighi qui sul Forum.

C'era una persona che si era detta pronta a spendere 20.000 euro per far realizzare il porting di AmigaOS su piattaforma Pegasos II, ma non mi ricordo il nome.

Beh... visto che la cosa non è andata in porto gli consiglio di mettersi in contatto con Fabio, perché investendo nella piattaforma FPGA su cui sta lavorando con molta lentezza e con molta pazienza Fabio, potrebbe avere di sicuro più soddisfazioni.

E poi, se si crea una piattaforma indipendente solo ITALIANA, che sia Amiga-like o non-Amiga Like secondo me è un'ottima cosa.

Dimostrerebbe che anche l'Italia può entrare nel business delle mini motherboard riprogrammabili da lanciare nel mercato embedded, con i capitali di piccoli privati e non di grandi aziende.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda AMIGATV » sab apr 22, 2006 1:50 pm

@ Fabio e Raffaele

Qualcosa si sta muovendo qua in italia speriamo:

http://www.iksnet.it/forum/viewtopic.php?t=5828
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda yashin71 » sab apr 22, 2006 4:44 pm

Raffaele ha scritto:@ Fabio

C'era una persona che si era detta pronta a spendere 20.000 euro per far realizzare il porting di AmigaOS su piattaforma Pegasos II, ma non mi ricordo il nome.



Raffaele sono io. E' passato circa un mese da quando ho inviato la richiesta ad AmigaInc. Fino ad ora nessuna risposta. Quindi mi dispiace per tutta la comunità amiga, ma io ho cercato di fare qualcosa ma se "dall'alto :no: " (leggi AmigaInc) non arrivano risposte, non ci posso fare niente.

@Fabio
Interessante il tuo progetto, complimenti. Se ti posso aiutare, per il pochissimo tempo che ho in questo periodo.
yashin71

Veterano
 
Messaggi: 274
Iscritto il: lun dic 27, 2004 12:18 pm
Località: Napoli

Messaggioda Fabio Bizzetti » sab apr 22, 2006 4:56 pm

yashin71 ha scritto:Interessante il tuo progetto, complimenti. Se ti posso aiutare, per il pochissimo tempo che ho in questo periodo.

Purtroppo siamo in tanti ad avere pochissimo tempo. :)

Lentamente, ma il mio progetto andrà inesorabilmente avanti.. ci tengo troppo.

Non ho nessuna pretesa di guadagnarci, quindi non può nemmeno fallire.

Posso fallire io però se non mi dedico ad altro, soprattutto in questo periodo. :)

Comunque annuncio che sto tornando nel campo dei videogiochi (per WC per ora.. che ci posso fare? Moglie e figlia vengono prima di tutto).

Ciao,
Fabio
Fabio Bizzetti

Amico
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio apr 20, 2006 10:57 am

Messaggioda Danyblu » sab apr 22, 2006 5:08 pm

Ragazzi perdonate la mia ignoranza ma.. cosè WC ? :mah: grazie
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda Fabio Bizzetti » sab apr 22, 2006 5:09 pm

:D

E' il mio modo di dire "PC" dal profondo del cuore. ;)
Fabio Bizzetti

Amico
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio apr 20, 2006 10:57 am

Messaggioda Danyblu » sab apr 22, 2006 5:46 pm

Ke mi venga un colpo.... ma sei il coder di virtual karting?? ho scritto il tuo nome su google e mi è preso un colpo... devo ricordarmi di fare meno le ore piccole la sera :-) :ride:

VIRTUAL KARTING (scheda tecnica)

Coder: Fabio Bizzetti
Graphics: Fabio Bizzetti
Design: Fabio Bizzetti
Musician: Ruben Monteiro
Sound Effects: Fabio Bizzetti

4 su 5 ... sei un Dio :rock:
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda Fabio Bizzetti » sab apr 22, 2006 6:25 pm

In realtà Ruben Monteiro è il mio pseudonimo. :^)







No.. è un musicista portoghese molto in gamba che tra l'altro ha fondato la sua software house (console portatili e altro).
Fabio Bizzetti

Amico
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio apr 20, 2006 10:57 am

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron