TUD:OS

OS X, Linux e tutti gli altri OS

TUD:OS

Messaggioda riko » mer mar 15, 2006 8:31 pm

Un sistema "basato su linux" ma a microkernel. Viene con un pratico live CD e una GUI gagliardissima e innovativa.

http://demo.tudos.org/eng_download.html
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ncc-1700 » mer mar 15, 2006 11:22 pm

Molto interessante, gli darò un occhio, ma........ la battaglia tra microkernel e kernel monolitico non si era conclusa con la vittoria (ai fatti) di quest'ultimo?
Vedo che esistono molti OS a MicroKernel ma quasi nessuno è utilizzato oltre lo scopo di ricerca e dimostrazione, mentre i Kernel Monolitici sono quelli che vanno per la maggiore, Windows, FreeBSD, Linux, MacOS X etc.....Amiga (Exec) viene considerato un MicroKernel atipico perchè non implementa tutte le caratteristiche di un MicroKernel.
Io preferisco come concetto e filosofia quello del MicroKernel, ma vedo che il compromesso Kernel Monolitico + moduli (per eliminare il grande svantaggio di un Kernel Monolitico) va per la maggiore.
Vediamo se questa variante di Linux a MicroKernel si farà strada nel marasma incontrollato delle distribuzioni Linux.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda riko » gio mar 16, 2006 3:14 pm

MacOS X è un tipico esempio di microkernel. Il kernel è basato su Mach e poi girano i vari servizi. Solo che per ragioni prestazionali sono anche loro in kernel space, ma a parte questo il sistema è un microkernel (cosidetti microkernel ibridi).

Windows XP come sopra (anche se chiaramente in modo diverso). In pratica solo il mondo Open usa di brutti i microkernel, e questo da l'idea di cui sopra.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ncc-1700 » gio mar 16, 2006 7:57 pm

WindowsNT e Mac OS X sono considerati MicroKernel ibridi, quindi non MicroKernel puri, questo link spiega il perchè,

http://it.wikipedia.org/wiki/Microkernel

per esempio Mac OS X è un Kernel derivato da Mach e da FreeBSD, denominato XNU mi sembra, che più che un MicroKernel assomiglia ad un Kernel Monolitico per come usato il kernel space e lo user space......

In ogni caso mi inchino a Riko, visto che questa divisione è più filosofica che sulla carta....molto spesso si cerca di fondere assieme le due filosofie per ottenere il meglio.......anche se non sempre con ottimi risultati.....

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda riko » ven mar 17, 2006 2:41 pm

ncc-1700 ha scritto:WindowsNT e Mac OS X sono considerati MicroKernel ibridi, quindi non MicroKernel puri


L'architettura però è quella (e comunque che fossero denominati ibridi era già contenuto nel mio post). Comunque quel link è pieno di inesattezze (e siccome sono pigro non ho voglia di correggerlo).

per esempio Mac OS X è un Kernel derivato da Mach e da FreeBSD, denominato XNU mi sembra, che più che un MicroKernel assomiglia ad un Kernel Monolitico per come usato il kernel space e lo user space.


Io invece direi che ha molto più in comune con un microkernel. Mach *è* un microkernel, e offre le primitive tipiche di un microkernel. I vari servizi (fra cui il sottosistema BSD) sono caricati *dopo* il bootstrap etc.

Il fatto che giri tutto in kernel space è semplicemente una questione di performance, non di design.


In ogni caso mi inchino a Riko, visto che questa divisione è più filosofica che sulla carta....molto spesso si cerca di fondere assieme le due filosofie per ottenere il meglio.......anche se non sempre con ottimi risultati.....


Purtroppo microkernel *puri* al momento non si possono fare sulle attuali macchine (aspettandosi un certo tipo di performance). Per dirne una QNX non supporta la paginazione (che appunto avrebbe creato grossi casini in un microkernel puro).

Ora chiaramente MacOS X o Windows non possono permettersi di non supportare la paginazione...
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ncc-1700 » ven mar 17, 2006 7:32 pm

riko ha scritto:
ncc-1700 ha scritto:WindowsNT e Mac OS X sono considerati MicroKernel ibridi, quindi non MicroKernel puri


L'architettura però è quella (e comunque che fossero denominati ibridi era già contenuto nel mio post). Comunque quel link è pieno di inesattezze (e siccome sono pigro non ho voglia di correggerlo).



Si, certo era contenuta nel tuo post, scusa non volevo fare il tonto solo rimarcare la cosa.........

Certo che la tua affermazione mi lascia fortemente perplesso, Wikipedia "non" può contenere inesattezze. Ossia tutti hanno affermato che tranne in rari casi, Wikipedia contiene materiale ben documentato e che raramente sbaglia. Visto che anche secondo me ci sono delle "inesattezze" nel documento come le hai notate tu e che non è il primo documento che a detta di molti contiene "inesattezze", la mia perplessità suscitata dalla tua affermazione è il perchè allora tutti la considerano una gradissima fonte di informazione. Certo è utile e ben fornita, ma forse sul lato affidabilità occorre fare ancora qualche passo.
Scusate la divagazione..........

Per il resto sono ovviamente in accordo che quanto detto, resta comunque il fatto che Kernel Monolitici ci sono e anche molto sfruttati, MicroKernel puri o ibridi ma non tendenti al Monolitico no...... :ride:

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda riko » ven mar 17, 2006 7:39 pm

ncc-1700 ha scritto:Certo che la tua affermazione mi lascia fortemente perplesso, Wikipedia "non" può contenere inesattezze. Ossia tutti hanno affermato che tranne in rari casi, Wikipedia contiene materiale ben documentato e che raramente sbaglia.


Questo vale tipicamente per la versione inglese (e infatti la stessa cosa è espressa correttamente nella pagina inglese).

La sua affidabilità è stata testata sulla versione inglese. Dopotutto se pensi al numero di persone che leggono quella e quelle che leggono l'italiana...

Sulla inglese ci vanno da tutto il mondo (specialmente Americani, Inglesi, Indiani, paesi nordeuropei in genere, ovvero i paesi più "skillati" in media informaticamente).

Su quella italiana ci vanno solo gli italiani... che sappiamo poveracci come stanno messi.

Per il resto sono ovviamente in accordo che quanto detto, resta comunque il fatto che Kernel Monolitici ci sono e anche molto sfruttati, MicroKernel puri o ibridi ma non tendenti al Monolitico no...... :ride:


E'... il fatto che se ci pensi ci sono davvero tanti problemi da risolvere su un microkernel puro: gli investimenti non ritornano, ed è più uno sfizio da hacker che una necessità per un sistema ben funzionante.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ncc-1700 » sab mar 18, 2006 5:31 pm

riko ha scritto:
E'... il fatto che se ci pensi ci sono davvero tanti problemi da risolvere su un microkernel puro: gli investimenti non ritornano, ed è più uno sfizio da hacker che una necessità per un sistema ben funzionante.



Bhe se non ci fossero gli sfizi da hacker saremmo nella palta (ovviamente più profumata). AROS per esempio, o il C-ONE, ognuno ci metta il suo progetto preferito......se non ci fosse che si vuole togliere uno sfizio il mondo informatico (e non solo) sarebbe una monotonia ivereconda...........W gli sfizi......W il microkernel.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda riko » dom mar 19, 2006 2:59 pm

Certo, quello che volevo dire io è che per un sistema di produzione, il gioco spesso non vale la candela, tutto qui.

Poi anche io tendo ad apprezzare il microkernel.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City


Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti