ZeuS ha scritto:Si in effetti scrivere "man sudo" e leggere non è difficile...sai anche in sardegna leggiamo ogni tanto

Non è questione di Sardegna, e non è certo riferito a te. E' una cosa generale. Purtroppo su GNU/Linux per acquisire determinate skill è tutt'ora necessario ricorrere ai man (cosa che in un mondo perfetto non dovrebbe essere quasi mai necessaria).
Il tool per la creazione di utenti di Ubuntu (cui sto dando un' occhiata) se
Non condivido il discorso di base. Perchè se avessi solo 5 utenti come ora cosa cambia? Se mi trovo meglio con root che problema c'è? Ma per curiosità...secondo te root cosa ha che non va per un Desktop?
Il fatto che ho visto è un concetto meno "amichevole". Sulla mia esperienza, tutto qui. Il fatto che tu dici che non ti trovi bene con sudo, è un problema (o un non problema) tuo. Ho anche avuto la sensazione che parte delle motivazioni siano "si è sempre fatto così" ed "è più unix".
Queste sono cose che io in genere contrasto. GNU/Linux ha bisogno di imparare dagli altri sistemi molto in fatto di amichevolezza. Al momento Linux è disarmantemente semplice, ma lo è per un utente in qualche modo skillato. Per il nuovo totale, no. E se si vuole diffonderlo, bisogna fare il passo successivo.
Per fare questo passo bisognerà avere il coraggio di abbandonare scelte tradizionali (e su non è necessariamente fra queste). Quindi quando incontro obiezioni a banda larga (magari che tu non intendevi in questo senso, ben inteso) generalmente cerco di fare vedere l'altro lato della medaglia.
Il fatto che dici che sudo non è sicuro è invece una cosa che io ritengo sbagliata.
Mi fido anche degli sviluppatori di distribuzioni "facili" come suse, mandriva che non usano sudo di default (non riporto fedora perchè non so se lo usi nelle ultime distribuzioni).
Hanno sempre fatto così, funzionare funziona... e via. Semplicemente non hanno voglia di provare nuove strade. Inoltre:
1) Fedora può innovare fin li: alla fine rimane sempre legata ad un progetto come RHEE, che serve molti server corporate, con software esterno di grande costo (Oracle, per dirne uno).
2) Mandriva può fare poco: Mandriva è "da lamer". Se mandriva fa una scelta, la scelta è "da Lamer". Ubuntu viene da Debian: quindi è "leet". La stessa scelta può essere figa. Ovviamente questo è il discorso che un bel po' di utenti fanno, discorso che ovviamente non condivido.
3) SuSE: anche lei ha molti utenti "aziendali". Quando è su un desktop generalmente l'utente non deve amministrare la macchina; la figura dell'amministratore separato è comune nelle realtà nelle quali SuSE vende. SuSE è anche un eccellente sistema di classe Enterprise. Ancora una volta server. Ok a root, anzi, molti pacchetti commerciali se lo aspettano.
Ubuntu invece è diversa perchè è nata "nuova" e orientata al desktop da subito, tuttavia partendo da una base solidissima, con fondi e con intenti.
E poi mi pare che ti stai dando la zappa sui piedi...se sudo è così granulare come dici e consente una gestione dei permessi così vellutata perchè non lo consigli per un server con una cinquantina di utenti (tanto per riprendere la tua frase) ? Perchè li secondo te va meglio root? Anche con root puoi far fare ad un utente o ad un gruppo solo ed esclusivamente le cose che vuoi.
Nessuna zappa su nessun piede. In un sistema server esiste effettivamente la figura dell'amministratore del sistema, tendenzialmente distinta dagli utenti del server. In questo senso ha perfettamente una sua logica un utente root del tutto separato.
In un sistema desktop no. Tu sei zeus, l'utente che usa tutti i giorni il computer. E sei anche l'utente che lo amministra e compagnia. In questo senso non vedo problemi con distinguere fra utente amministratore che suda e utente non amministratore che non suda.
Per come è configurato sudo sulle maggiori distribuzioni un utente che può fare sudo è a tutti gli effetti come un utente che conosce la password di root. questo è un fatto.
Se non si vuole che un utente possa essere root, non lo si faccia amministratore. Punto e fine.
Peraltro anche con Ubuntu sudo viene usato a livello base e buona parte della gestione dei permessi è fatta tramite i gruppi. Non c'è ragione per non farlo.
Se un utente è creato come utente "Desktop" (il default) e non come amministratore, non può sudare. Punto. Solo gli utenti parte del gruppo admin possono farlo.
Esattamente come un utente che non è nel gruppo wheel non può fare su per diventare root.