Sfigatto ha scritto:Su questo ho grossi dubbi per due motivi:
- la licenza per portare AmigaOS su questa nuova piattaforma chi la paga?
Se Hyperion e i fratelli Fettuccini (ehem, scusate la citazione colta, chi l'ha capita), cioé i fratelli Friedens vogliono quanti più clienti, allora il porting se lo fanno loro e si piangono loro i costi e i tempi in cui svilupparlo...
Se Eyetech vuole vendere ancora AmigaONE, anche se come PegasosONE - NEO - UBOOT - compatibili, paga lei l'addattamento dell'UBOOT all'hardware Pegasos.
Tanto i design del pegasos vuoti di firmware, sarebbero a disposizione anche della loro ditta...
E tanto poi:
1) il porting dell'OS è già stato fatto
2) lo stesso OS E' PPC compatibile
3) E' scritto in C (alta portabilità)
4) L'UBOOT sarebbe lo stesso sia su AmigaONE che sul PegasosONE
L'UBOOT ricordo che però deve essere adattato per il diverso Northbridge... (MARVELL II) e questo comporta un po' di perdita di tempo (min. 6 mesi).
- UBOOT se non erro (confermino i possessori di tale scheda) contiene un condice univoco per consentire l'installazione di AmigaOS4... come la mettiamo con queste nuove schede?
Dovrebbe uscire una versione di AmigaOS4 che non utilizzi tale check sull'hw per installarlo (a meno di hack forniti dal piratone di turno)
- Pensate che Eyetech/Amiga Inc. se ne staranno buoni buoni a farsi scippare quel poco di mercato Amiga che ancora hanno in mano? saranno anche ciucci come dice qualcuno ma non credo sino a questo punto...(insomma voglio sperare...)
Allora? Che problema c'è?
L'hai capito cioé che il design del Pegasos sarebbe completamente disponibile a qualsiasi produttore, TRANNE il design riguardante la sezione dell'interno del chip Open-Firmware e il codice al suo interno che rimane di Genesi+bPlan+Schmidt?
Il design della macchina diviene APERTO...Eyetech se vuole modificarlo e rivenderlo a nome suo dopo è libera di farlo...
A questo punto prendi un UBOOT, mettilo flashato su un chip con piedinatura che abbia gli stessi segnali dell'OpenFrimware...
Adattalo sulla scheda madre Pegasos e fagli riconoscere il Marvell chip e la scheda AGP, le porte input-output (tastiera, mouse, seriale, parallela, gigaethernet, usb, eccetera), cosa che, DI BASE fa già il Marvell chip...
E a questo punto avrai un Pegasos open source, modificato UBOOT...
Dopo chi se lo vuole comprare, paga Eyetech per l'hardware UBOOTATO, e hyperion per il SO...
Ma rimane sempre tutto in casa Eyetech-Amiga Inc., Hyperion...
Saluti dallo Sfigatto :-)
ricambio.,
Ciau micione.
