Linux Kernel 2.6.12.6 per AmigaOne

Riflessioni, eventi, curiosità

Linux Kernel 2.6.12.6 per AmigaOne

Messaggioda samo79 » gio nov 24, 2005 8:27 pm

Una versione preliminare del Kernel la trovate qui:

http://amigaos.dk/modules/mydownloads/viewcat.php?cid=6
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda moly » ven nov 25, 2005 10:09 am

LO sto usando già da qualche giorno e mi trovo bene, al contraio di qualcuno che ha riscontrato problemi...
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda ghillo » sab nov 26, 2005 4:16 pm

Ho scaricato il file, ma ci sono solo
i moduli del Kernel, l'immagine del Kernel
non c'è.
Sono solo i moduli da sostituire a quelli già installati
e si lavora ancora con il 2-4-26 oppure si deve
scaricare l'immagine da un'altra parte.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Messaggioda moly » sab nov 26, 2005 5:07 pm

Il file uImage si trova fuori dalla directory 2.6.12...quindi guarda nella dir dove hai scompattato l'archivio e dovresti trovarlo.
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda ghillo » sab nov 26, 2005 5:16 pm

Il file che dici tu c'è ma come si installa.
di solito scaricavo il file Kernel-2.4-xx.img
e lo installavo con
dd if=Kernel-2.4.xx.img of=/dev/hda1
e poi scompattavo i moduli in /lib
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Messaggioda moly » sab nov 26, 2005 5:22 pm

Io ho smesso quella pratica barbara da tempo :scherza:
ormai uso direttamente la directory /boot per tutto...comunque uImage è a tutti gli effetti un file immagine quindi la procedura è la stessa.
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda ghillo » dom nov 27, 2005 3:59 pm

Non sono un genio di Linux, ma cosa intendi dire
che usi la directory /boot per tutto
come si fa ad utilizzare tale directory per l'avvio?
Che confiurazioni devi modificare, mi piacerebbe saperlo.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Messaggioda saimo » dom nov 27, 2005 4:31 pm

ghillo ha scritto:Non sono un genio di Linux, ma cosa intendi dire
che usi la directory /boot per tutto
come si fa ad utilizzare tale directory per l'avvio?
Che confiurazioni devi modificare, mi piacerebbe saperlo.

Il SLB offre la possibilità di avere diverse configurazioni di boot anche dalla parte di Linux, oltre che di AOS. Ti riporto la parte rilevante del doc su U-Boot presente su intuitionbase:
The SLB will scan all Linux partitions you had define as "bootable" using "Media Toolbox". In these partitions, it will load the text file /boot/a1boot.conf. Write in this file all the configurations you want to define, one on each line, using the following template:

<Configuration name> <kernel filename> <kernel line>

Example:
Debian2.4.26 /boot/kernel2.4.26 root=/dev/hda......

In questo modo non è necessario avere una partizione per il kernel, poiché la sua immagine risiede tranquillamente su un file.

saimo
Avatar utente
saimo

Eroe
 
Messaggi: 767
Iscritto il: mar ago 10, 2004 12:11 am

Messaggioda moly » dom nov 27, 2005 9:39 pm

Si può fare a meno della partizione PPCBoot, basta copiare l'uImage (chiamalo pure come ti pare) in /boot e indicare nel file /boot/a1boot.conf il nome dell'immagine e la partizione di root (oltre ai soliti bootargs di linux).

Esempio:

Linux_2.6.12 /boot/uImage root=/dev/hda3 video=radeon:1024x768-8@70 l2cr=0x80000000 ide=nodma

il tag l2cr=0x80000000 crea problemi con il kernel 2.6.9 ma non ho idea con questa nuova versione, io ti consiglio di provare ad attivarla ma se si manifestano strani comportamenti (a me ad esempio sotto il 2.6.9 non funzionava la shell, ad altri invece dava problemi la masterizzazione) disabilitala per vedere se le cose si aggiustano.
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda ghillo » ven dic 02, 2005 11:30 pm

Altra domanda, i moduli li devo scompattare
di solito in una cartella con nome la versione
del Kernel.
In questo ultimo aggiornamento che versione gli devo dare
visto che nell'archivio non c'è una directory che abbia la
versione del kernel .
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Messaggioda moly » sab dic 03, 2005 1:59 pm

Basta copiare la directory "2.6.12.6-a1-2" contenuta nell'archivio in "/lib/modules/" .
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda ghillo » dom gen 22, 2006 11:01 am

Ho provato a copiare l'immagine del Kernel in /boot
e sempre in /boot ho creato il file a1boot.config
ma quando faccio ripartire il sistema da slb
non mi viene aggiunta anche la voce per Linux.
Premetto che ho l'slb ultima versione che supporta anche MBR oltre RDB
e tra l'altro ho seguito le istruzioni come da manuale letto
sull'ultimo numero di bitplane.
Devo specificare dell'altro visto che prima utilizzavo una partizione apposta
per il boot con il comando diskboot.
forse devo specificare come boot la partizione root che sarebbe
hda3 ma in tal caso perdo i dati.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Messaggioda saimo » dom gen 22, 2006 5:11 pm

ghillo ha scritto:forse devo specificare come boot la partizione root

Togli pure il forse :ammicca:
che sarebbe hda3 ma in tal caso perdo i dati.

No, quel tipo di modifica non causa nessuna perdita: vai tranquillo.

saimo
Avatar utente
saimo

Eroe
 
Messaggi: 767
Iscritto il: mar ago 10, 2004 12:11 am

Messaggioda ghillo » mar gen 24, 2006 5:19 pm

questa operazione la devo fare sotto Linux
oppure si puo' fare anche sotto OS4 con mediatoolbox
visto che l'ultima versione di slb supporta
anche MBR.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Messaggioda saimo » mar gen 24, 2006 5:26 pm

ghillo ha scritto:questa operazione la devo fare sotto Linux
oppure si puo' fare anche sotto OS4 con mediatoolbox
visto che l'ultima versione di slb supporta
anche MBR.


Non so se sotto Linux si possa fare; comunque, MediaToolbox mi sembra lo strumento più indicato (in più, quando vai a salvare i dati su disco, ti avverte se c'è perdita di dati).

saimo
Avatar utente
saimo

Eroe
 
Messaggi: 767
Iscritto il: mar ago 10, 2004 12:11 am

Prossimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti