Installi Debian via Netinst...

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Messaggioda GatO » mar nov 08, 2005 8:01 pm

MazinKaesar ha scritto:
GatO ha scritto: Insomma l'installatore di debian è ancora parecchio indietro :sperduto:


No, semplicemente non è per niubbi. Prova la Fedora. :felice:


No, un momento. Alla partenza viene data scelta se fare l'installazione "facile" o quella "esperti". Quando viene proposta una richiesta così, la mancanza di informazioni sull'uso è chiaro segno che chi ha progettato quell'installatore è un cane. Una cosa non da niubbi propone delle scelte che una persona non esperta non sa cosa comportano, non si mangia due istruzioni che sono due o le impostazioni che uno gli dà per strada peggio ancora che debian è una distro ultra testata quindi sono inammissibili errori e mancanze di questo tipo. Installatori come questo e programmi progettati con la stessa cecità sono la causa principale della lontananza di linux dal desktop e ve lo dice uno che di linux è già riuscito ad installarne parecchi (compresa una pidocchiosissima slackware 10).
GatO
 

...appunto.

Messaggioda AmigaCori » mer nov 09, 2005 1:19 am

Il problema, se così lo vogliamo chiamare, non è l'utilizzo Desktop, ma l'installazione.

Io per errore ho installato Debian Sarge, volevo una cosa Linux mooolto user-friendly, ma per errore, mi sono installato la Debian.

Mi sono preso i DVD e me la sono installata, c'ho patito un pò, prima però mi ero scaricato un pò di robaccia tipo tutorial da debian.org e....manuale alla mano, dita incorciate, mi è partito quasi tutto a prima botta.

Devo dire che la cosa della barra spaziatrice mi aveva spiazzato all'inizio, che problemucci col mouse con la rotella ce li ho avuti anche io, però ho risolto subito dopo via console (e tutorial).

Penso che la mia esperienza, per un utente che per la prima volta in assoluto vedeva ed usava Linux, sia stata positiva.

L'utilizzo, è da windowsiani, tra KDE e Gnome, OpenOffice e mozilla, non mi sono trovato molto in difficoltà nell'utilizzo prettamente superficiale, cioè senza ricompilare il kernel o cose piu' avanzate.

Anzi, devo dire che sono riuscito a far funzionare il modem bluetoth @56k penando per una settiman, ma facendolo funzionare quasi alla grande.

La cosa che veramente amo di questa distro è la gestione dei pacchetti....favolosa!!!!
C'è di tutto e di piu'! Tutto funziona alla grande e puoi controllare ogni singola dipendenza o pacchetto installato difettoso semplicemente, anche graficamente by Synapitc!
Penso che una gestione così semplice e immediata, per non dimenticare sicura dei pacchetti, sia quasi ineguagliabile in altre distro od OS.

In sostanza, Debian non è difficiel da usare tutti i giorni, è la configurazione e d installazione che risultano essere piu' ostiche delle altre distro, almeno questo ho capito e pserimentato io, per questo non la reputavo "giusta" per una scuola.

Se uno la vede gia' difficile da far partire, si spaventa prima di iniziare portando pessimismo nell'allievo, che tornerà a braccia aperte nel mondo a pagamento di Win e compagnia...
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: ...appunto.

Messaggioda riko » mer nov 09, 2005 10:12 am

Ma infatti adesso c'è Ubuntu... con un bel po' di team in comune con Debian. Perchè cambiare Debian? A tanti va bene così.

Si faccia Ubuntu... e infatti.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Ubuntu

Messaggioda AmigaCori » gio nov 10, 2005 1:52 pm

Mi sono procurato il cd di Ubuntu e l'ho provato! beh, vò meglio di Debian, per far vedere WinXP con le vaire partizioni e FAT diverse, sotto Debian avevo dovuto fare a mano e con qualche problema, Ubuntu ha fatto tutto da solo!

Quindi devo dedurre che la parte relativa alll'installazione è piu' avanzata e funzionale di quella di Debian Sarge.
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda GatO » gio nov 10, 2005 3:27 pm

Sicuramente qualunque distro evoluta del calibro di ubuntu, suse e redhat è più avanti sotto il lato utente di Sarge, da questo non si scappa purtroppo però in linux abituarsi a queste cose vuol dire non imparare ad utilizzare linux ma bloccarsi su una distro con tutto quello che ne consegue. Le verità è che linux proprio coem sistema manca diquell'organizzazione già alla partenza da rendersi utilizzabile da una persona normale.
Un esempio facile facile che ho rivisto oggi mentre reinstallavo debian (stavolta con successo): i nomi dei files sono un miscuglio di consonanti e parole troncate caricate l'une sulle spalle delle altre che una persona normale assolutamente non può capire "al volo".
Va bene che linux in realtà dovrebbe essere gestito solo da un sistemista e che all'utente normale ste cose non devono fregare ma è anche pur vero che per anni è stato preso per il culo il dos con i suoi 8+3 ma intanto quel simpatico accrocchio in 8 caratteri faceva capire al volo abb. bene cosa servivano molti files e comandi, cosa che linux con i suoi 250 e + si rifiuta di fare.

Il guaio di linux è questa mentalità del "voglio fare il figo a tutti i costi perchè so cosa vuol dire dpkg" quando bastrebbe essere (realmente) intelligenti e scrivere le cose per intero "debian-packages" (poi se uno proprio non può fare a meno dell'ostrogoto si fa il suo bel link "dpkg" e felici tutti).

Sembra di sentire i medici che parlano tanto complicato quando potrebbero utilizzare termini alla portata del paziente
GatO
 

Messaggioda RadomE » gio nov 10, 2005 9:15 pm

GatO ha scritto:Il guaio di linux è questa mentalità del "voglio fare il figo a tutti i costi perchè so cosa vuol dire dpkg" quando bastrebbe essere (realmente) intelligenti e scrivere le cose per intero "debian-packages" (poi se uno proprio non può fare a meno dell'ostrogoto si fa il suo bel link "dpkg" e felici tutti).


Si ma ora che scrivo "debian-packages" in console è già uscita la nuova versione del programma :scherza:
E comunque usa synaptic che fai prima :scherza:

Il tuo discorso è fallato in partenza perchè un utente medio non si sognerà mai di aprire una shell quindi i nomi esplicativi e eccessivamente lunghi non hanno senso, le sigle le impari una volta e poi ti ricordi...al massimo c'è il sempre sia lodato "man".
I veri fighi fanno tutto via gui credi a me :ammicca:
Si ricordano le idee ma non gli uomini, gli uomini muoiono le idee sono eterne. Ho visto gente uccidere in nome delle idee, li ho visti morire per difenderle. Ma non si pu? abbracciare un'idea, non la si pu? baciare. Le idee non sanguinano, non provano dolore. Le idee non amano.
Avatar utente
RadomE

Eroe
 
Messaggi: 820
Iscritto il: ven gen 10, 2003 12:02 pm
Località: Mi considero cittadino del mondo...WOW

Messaggioda GatO » gio nov 10, 2005 9:20 pm

RadomE ha scritto:
GatO ha scritto:Il guaio di linux è questa mentalità del "voglio fare il figo a tutti i costi perchè so cosa vuol dire dpkg" quando bastrebbe essere (realmente) intelligenti e scrivere le cose per intero "debian-packages" (poi se uno proprio non può fare a meno dell'ostrogoto si fa il suo bel link "dpkg" e felici tutti).


Si ma ora che scrivo "debian-packages" in console è già uscita la nuova versione del programma :scherza:



Tab dovrebbe completare anche i comandi e cmq chi te lo dice che uno non voglia impostare modificando i file di testo dalla gui
GatO
 

Chissà perchè fighi

Messaggioda AmigaCori » gio nov 10, 2005 9:33 pm

E' vero però, da quando uso Linux evito di dirlo...cioè, sto iniziando a dimenticare i problemi by M$ e come risolve i piccoli grattacapi di XP e così, quando mi chiedono qulcos ci resto a pensare e rispono "..aspè che è u pò che non uso Win...questo non me lo ricordo bene...saai, ultimamente uso solo Linux..." e la gente mi guard come un fissato mentale che vuole fare lo strafigo che snobba la GUI e naviga su internet by telnet...e....cxxxxxo m'inkxxxxxo come un picchio!!!!!
Io CI SONO NATO COL MOUSE IN MANO!!!!
Il mio primo computer è stato un A500, nato e pasciuto col mouse, poi regredito col 386 a DOS (..hahahahaha la Microsoft....Amiga & Mac col mouse ed erano snobbati perchè giocattolini da Barbie....ora Win COPIA il mouse e sono diventati sfigati quelli che usano la SHELL per fare qulche operazioncina.....:moda, solo moda considero sti atteggiamenti) e mi si viene a dire che uso Linux per fare il figo da console??????
Ovviamente mi riferisco a tizi che Voi non conoscete
:ahah:

...quando penso a ste cose...penso che pensare mi faccia male...la gente non vuole il meglio, ma solo quello che chi fnno passare per meglio!
Oh, M$ è così per sola pubblicità, sanno vendere, ecco perchè stanno là :annu:

Vabbè, io uso sempre KDE, la console solo per configurare il sistema perchè per me è meglio così.
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda RadomE » ven nov 11, 2005 12:05 am

GatO ha scritto:Tab dovrebbe completare anche i comandi e cmq chi te lo dice che uno non voglia impostare modificando i file di testo dalla gui


Si ma se tutti i comandi riferiti alla debian avessero come prefisso "debian" se scrivo "deb" e tabbo mi direbbe "You really want to see all 19345 options?" io ovviamente premerei "n" e batterei "invio" perdendo ancora più tempo :scherza:

In ogni caso se tu hai voglia di scrivere "ifconfig eth0:0...ecc...up" tutte le volte che vuoi impostare una rete (stando anche bene attento a non sbagliare i flag) piuttosto che premere "Preferenze di sistema" --> "Network" e spuntare 2 caselle beh buon lavoro :scherza:
Si ricordano le idee ma non gli uomini, gli uomini muoiono le idee sono eterne. Ho visto gente uccidere in nome delle idee, li ho visti morire per difenderle. Ma non si pu? abbracciare un'idea, non la si pu? baciare. Le idee non sanguinano, non provano dolore. Le idee non amano.
Avatar utente
RadomE

Eroe
 
Messaggi: 820
Iscritto il: ven gen 10, 2003 12:02 pm
Località: Mi considero cittadino del mondo...WOW

Messaggioda GatO » ven nov 11, 2005 12:19 am

RadomE ha scritto:
GatO ha scritto:Tab dovrebbe completare anche i comandi e cmq chi te lo dice che uno non voglia impostare modificando i file di testo dalla gui


Si ma se tutti i comandi riferiti alla debian avessero come prefisso "debian" se scrivo "deb" e tabbo mi direbbe "You really want to see all 19345 options?" io ovviamente premerei "n" e batterei "invio" perdendo ancora più tempo :scherza:

In ogni caso se tu hai voglia di scrivere "ifconfig eth0:0...ecc...up" tutte le volte che vuoi impostare una rete (stando anche bene attento a non sbagliare i flag) piuttosto che premere "Preferenze di sistema" --> "Network" e spuntare 2 caselle beh buon lavoro :scherza:


E chi l'ha detto che tutti i comandi devono avere "debian-" davanti ? no ma dai...prendiamo a modello una volta tanto il mac, trovami un pirla che non ha idea di cosa faccia il QuickTimeInstaller. Forse non potrà sapere cos'è il QuickTime ma la parola Installer è esplicita. Ecco se tale programma fosse un pacchetto per linux probabilmente sarebbe: qti-pkg-20051110-i386-nomedellafidanzatadelprogrammatore-salutiebaciallanonnaincariola.deb

Questo è un brutto segnale di profonde turbe...

Riguardo l'altra cosa, se sei un sistemista e devi mettere su una rete su una macchina scarsa o semplicemente ci sono delle direttive di sicurezza che impongono il taglio di tutti i pacchetti inutili "Preferenze di Sistema e blabla" te le sogni
GatO
 

Messaggioda RadomE » ven nov 11, 2005 1:17 am

GatO ha scritto:E chi l'ha detto che tutti i comandi devono avere "debian-" davanti ? no ma dai...prendiamo a modello una volta tanto il mac, trovami un pirla che non ha idea di cosa faccia il QuickTimeInstaller. Forse non potrà sapere cos'è il QuickTime ma la parola Installer è esplicita. Ecco se tale programma fosse un pacchetto per linux probabilmente sarebbe: qti-pkg-20051110-i386-nomedellafidanzatadelprogrammatore-salutiebaciallanonnaincariola.deb

Questo è un brutto segnale di profonde turbe...


Si beh ma il nome ostrogoto è quello che serve al CVS o al mirror per riconoscere l'effettivo pacchetto ma non dirmi che non ci sono guide o riferimenti espliciti al contenuto del pacchetto.
E poi è come la storia dei comandi, una volta imparati a leggere anche questi tag non sono poi così incomprensibili.

GatO ha scritto:Riguardo l'altra cosa, se sei un sistemista e devi mettere su una rete su una macchina scarsa o semplicemente ci sono delle direttive di sicurezza che impongono il taglio di tutti i pacchetti inutili "Preferenze di Sistema e blabla" te le sogni


Ma veramente nel mio pannello di impostazione ho anche: sottorete, ipv6, netmask, dns, Proxy vari, dominio, MTU, PPP, impostazioni Ethernet, Modem, Wi-Fi e molto altro... se poi mi dici che non ti basta beh allora mi sa che devi indirizzare ogni pacchetto a mano :scherza:
Si ricordano le idee ma non gli uomini, gli uomini muoiono le idee sono eterne. Ho visto gente uccidere in nome delle idee, li ho visti morire per difenderle. Ma non si pu? abbracciare un'idea, non la si pu? baciare. Le idee non sanguinano, non provano dolore. Le idee non amano.
Avatar utente
RadomE

Eroe
 
Messaggi: 820
Iscritto il: ven gen 10, 2003 12:02 pm
Località: Mi considero cittadino del mondo...WOW

Messaggioda GatO » ven nov 11, 2005 1:26 am

RadomE ha scritto:
GatO ha scritto:E chi l'ha detto che tutti i comandi devono avere "debian-" davanti ? no ma dai...prendiamo a modello una volta tanto il mac, trovami un pirla che non ha idea di cosa faccia il QuickTimeInstaller. Forse non potrà sapere cos'è il QuickTime ma la parola Installer è esplicita. Ecco se tale programma fosse un pacchetto per linux probabilmente sarebbe: qti-pkg-20051110-i386-nomedellafidanzatadelprogrammatore-salutiebaciallanonnaincariola.deb

Questo è un brutto segnale di profonde turbe...


Si beh ma il nome ostrogoto è quello che serve al CVS o al mirror per riconoscere l'effettivo pacchetto ma non dirmi che non ci sono guide o riferimenti espliciti al contenuto del pacchetto.
E poi è come la storia dei comandi, una volta imparati a leggere anche questi tag non sono poi così incomprensibili.


Ricorda sempre da dove vengono gli utenti che linux vuole convertire e della capacità che hanno di mettere in moto il neurone. Dove vado a fare il corso, di pomeriggio ci sono i niubbi (i casi patologici) ed il mattino successivo ci troviamo la lavagna occupata delle istruzioni per l'uso di un noto os:

Mouse
Pulsante Forbicina
Premere pulsante sinistro mouse
Pulsante con cartellina e foglietto sopra
Premere pulsante sinistro mouse

Vagli a spiegare a gente così i tag... per serie portiamo linux nella famiglia della casalinga di voghera :ahah:
GatO
 

Messaggioda RadomE » ven nov 11, 2005 1:58 am

Si hai ragione ma quello che ti sto dicendo è che per quegli utenti o meglio utonti non è nemmeno concepibile il fatto di dover lanciare applicazioni scrivendo in un box, loro è già tanto se decideranno di provare una live di linux.
Purtroppo (o per fortuna) linux è ancora riservata a utenti leggermente più skillati o che non hanno paura (o hanno tempo) di leggere un po' di documentazione prima di fare qualcosa.

A parte il fatto che suddette persone sono così radicate a win solamente perchè non hanno mai visto nient'altro e non ne immaginano minimamente l'esistenza.
Gli utenti comuni non distinguono manco tra hardware e software, gli mancano i concetti fondamentali ma guardacaso riescono a navigare, giocare ecc... se win fosse un sistema ben fatto MS avrebbe i miei elogi per la diffusione che ha portato nel settore ma la realtà è che queste persone non hanno alternative.
Win è semplice ma anche subdolo perchè in realtà la sua semplicità è solo apparenza e ben presto gli utonti si ritrovano a dover combattere contro virus, dialer, mail finte, inaspettati crash del sistema, perdita di dati ecc...

Facciamo un passo indietro, se invece di tutta questa finta semplicità l'utente medio avesse avuto un sistema come ubuntu o MacOS?
Probabilmente all'inizio non avrebbe potuto fare tutto quello che faceva da subito con win ma con un attimo di tempo avrebbe imparato altrettanto semplicemente ma su un sistema decisamente più robusto e sicuro.
Perchè se ci pensate una volta installata e configurata, anche una debian svolge tranquillamente tutte le funzioni di win, click e apri il browser click e installi un programma click e scrivi una mail.
Il fatto è che tutti sono abituati a vedere il mondo con gli occhi di MS e il resto sembra fantascienza.

Se i pc uscissero dal negozio con preinstallata una redhat (esempio) non ci sarebbe meno gente che userebbe il pc, si abituerebbe alle condizioni di lavoro di RH così come avveniva con il DOS dei primi 386 non era user friendly ma il pc già appariva in diverse case e non solo di professoroni o fisici.
Si ricordano le idee ma non gli uomini, gli uomini muoiono le idee sono eterne. Ho visto gente uccidere in nome delle idee, li ho visti morire per difenderle. Ma non si pu? abbracciare un'idea, non la si pu? baciare. Le idee non sanguinano, non provano dolore. Le idee non amano.
Avatar utente
RadomE

Eroe
 
Messaggi: 820
Iscritto il: ven gen 10, 2003 12:02 pm
Località: Mi considero cittadino del mondo...WOW

Messaggioda riko » ven nov 11, 2005 8:00 pm

Giuro... mi stanno venendo a mancare le parole.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Ha ha ha

Messaggioda AmigaCori » sab nov 12, 2005 12:08 am

riko ha scritto:Giuro... mi stanno venendo a mancare le parole.

:ahah: Pensavo di leggere chissà quale risposta tecnica....

Non riesco a capire però :mah: se sia rassegnazione o una cosa del tipo "ma dove sono capitato?" :ahah:
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti