Quando "portano" linux su altri sistemi

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Quando "portano" linux su altri sistemi

Messaggioda GatO » gio ott 20, 2005 3:36 pm

In genere cosa si fa per "portare" linux su altre piattaforme ?
Ci si procura i sorgenti di kernel, librerie, applicativi ed insomma quello che si vuole portare, si dà tutto in pasto al compilatore della piattaforma che interessa e come per magia si ottiene linux per la piattaforma interessata ? :mah:
GatO
 

Re: Quando "portano" linux su altri sistemi

Messaggioda riko » gio ott 20, 2005 10:26 pm

GatO ha scritto:In genere cosa si fa per "portare" linux su altre piattaforme ?
Ci si procura i sorgenti di kernel, librerie, applicativi ed insomma quello che si vuole portare, si dà tutto in pasto al compilatore della piattaforma che interessa e come per magia si ottiene linux per la piattaforma interessata ? :mah:


Essendo Linux un kernel, librerie ed applicativi non centrano per nulla.
Normalmente si cerca (e in genere esiste) il port del gcc per la piattoforma ospite (con qualche OS già esistente). Poi si cerca di fare bootare (eventualmente scrivendo i pezzi platform-dependent) la macchina con Linux, con un supporto minimale per qualche forma di input e output. Poi si aggiunge tutto il resto, ma essendo parecchio modulare, si fa "relativamente" bene.

Il pezzo più grosso è spesso fare fare il bootstrap. Si può anche usare un qualche emulatore o macchina virtuale che emuli quella vera su una piattaforma nota. Si fa spesso prima.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda GatO » gio ott 20, 2005 10:40 pm

Quindi nel caso di una console...

...sul picchio si accumulano i sorgenti del kernel (solo le parti relative all'hw della console) e delle parti di contorno se sono previste per una distro, si compila sul picchio e si prepara la iso da spedire sulla console. Si fanno poi le prove di bootstrap con modifica o sessioni speciali sul cd e si incrocia le dita ?
GatO
 

Messaggioda riko » ven ott 21, 2005 12:04 am

No. Non procederei in questo modo. Per prima cosa cercherei su Google se qualcuno lo ha già fatto. Nel caso proverei ad installare quello.

In secondo luogo direi il nome della console. Magari qualcuno qui ne sa qualcosa.

In terzo luogo andrei a leggermi un po' di mailing list sullo sviluppo del kernel *e* guarderei per bene questo:
http://www.linuxhq.com/

Il tutto ovviamente posto di avere un ottima conoscienza di sistemi operativi e di hw sottostante (per esempio potresti volere usare alcune caratteristiche del processore).

Dopo di che per una console non saprei bene come procedere. Ho idee vaghe anche su come procedere su un computer, specie in quanto quelle richieste sono skills molto specifiche.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda GatO » ven ott 21, 2005 12:19 am

riko ha scritto:No. Non procederei in questo modo. Per prima cosa cercherei su Google se qualcuno lo ha già fatto. Nel caso proverei ad installare quello.

In secondo luogo direi il nome della console. Magari qualcuno qui ne sa qualcosa.

In terzo luogo andrei a leggermi un po' di mailing list sullo sviluppo del kernel *e* guarderei per bene questo:
http://www.linuxhq.com/

Il tutto ovviamente posto di avere un ottima conoscienza di sistemi operativi e di hw sottostante (per esempio potresti volere usare alcune caratteristiche del processore).

Dopo di che per una console non saprei bene come procedere. Ho idee vaghe anche su come procedere su un computer, specie in quanto quelle richieste sono skills molto specifiche.


La console sarebbe il Dreamcast che l'ultima versione di linux ce l'ha datata 2001 senza supporto audio, mount di altri media, niente modem e chissà con quante altre mancanze e come wm la twm (bleah) quindi mi sa che c'è ben poca roba da recuperare da lì in quanto quella poca che funziona è stradatata. Pensavo di utilizzare l'approccio di LFS Linux from Stratch cambiando però compilatore e cercando le parti di codice mancanti ideali alla console (mi pare che in seguito a quel linux uscì proprio un supporto per le vmu, magari una sistemata perchè comprima anche i dati nei 128Kb della memory e si potrebbero salvare parecchi file di configurazione). Purtroppo non sono un programmatore quindi non posso sperare di fare modifiche troppo fuori però... sembra tanto facile fare porting di linux in ogni dove
GatO
 


Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti