Il fatto che funzioni non implica che funzioni bene ;)
Mi spiego meglio, la risoluzione di un monitor è strettamente legata al refresh orizzontale e verticale...da qui se ne deduce che un refresh "generico" e non esatto porta a scarsi risultati, immagini non di buona qualità, sfarfallii e bande percettibili ad un occhio attento...
Ho visto le speficiche tecniche del tuo monitor:
http://www.samsung.com/it/products/monitor/lcdmonitor/172x.asp?page=Specifications
ed in particolare :
- Codice: Seleziona tutto
Frequenze
Orizzontale (kHz): 30~80 kHz
Verticale (Hz): 56~75 Hz
imposta queste frequenze sostituendo i ~ con - attraverso yast o a mano nel file
[code[ /etc/xorg.conf[/code]
Solo cosi' sarai sicuro di sfruttare a pieno le capacità del monitor con un refresh perfetto, e dato che parliamo di Linux, anche con una risoluzione ottimale..
Il fatto che yast riporti monitor generico, quello è solo un nomignolo al quale sono associati valori di refresh..niente di piu', poi è il driver della scheda grafica che fa il resto..
Una curiosità, è solo vga vero? non dvi?
ciao