macpete ha scritto:Grazie per il benvenuto, Ikir :)
Nel nostro club di melàri (il vMac di Verona,
http://www.vmac.it/forum/viewtopic.php?t=2269) ci sono una mezza dozzina di amighisti di primo pelo ... uno di loro ha deciso di aiutarmi nell'impresa.
Molto bene...
Comunque hai bisogno di file del Kickstart (*.rom) e di versioni su file dei dischi di installazione Amiga (*.adf).
Se li vuoi originali li trovi sul CD AmigaForever di Cloanto.
www.amigaforever.comLa versione di Cloanto è per PC ma per una 50ina di euro di porti a casa oltre alle ROM originali anche un bel DVD con i video di alcune delle fasi più salienti dell'amiga, e i video di alcune spiegazioni.
Nella versione per PC Cloanto Amigaforever poi si ha la possibilità di vedere Partizioni e Hardfile Amiga anche dal lato windows con un programma di file-lister, e inoltre con un piccolo trucco, mettendo due lettori floppy sul PC, per una strana alchimia dopo si possono leggere i dischi originali dell'Amiga.
Puoi sempre chiedere ai tuoi amici amighisti che ti forniscano le loro vecchie macchine da cui puoi "estrarre" i file delle rom caricando un programma apposito, e permetterti di copiare i dischi di installazione.
Non molto legale ma in questo caso tutti chiudono un'occhio, perché sei passato dalle macchine originali e non dai circuiti P2P.
Da quel che ho capito, WinUAE, E-UAE, MaxUAE etc ... son tutti figli del medesimo progetto e mi sa che condividono pure lo stesso file di configurazione, o no?
Se è così, le esperienze di configurazione di WinUAE su PC o di E-UAE su Amiga dovrebbero poter essere quasi del tutto trsaferibili nel contesto E-UAE/Mac ...
Esatto... imparato uno, imparati tutti.
La versione EUAE, riprende una vecchia versione Linux da cui è stata derivata anche quella MAC PPC.
Il nuovo maintaner si è trovato a gestire un progetto semi abbandonato, e ha integrato nelle vecchie versioni, mano mano le nuove feature che la versione Windows dell'emulatore andava implementando.
Da qui nasce la differenza di numero di release 0.8.27 (mi pare) su Macintosh EUAE, mentre quella Windows WINUAE è arrivata ormai alla 1.0.
Non ti preoccupare quindi per la compatibilità Amiga. Tieni presente che la 0.8.xx di E-UAE ha comunque alcune delle migliori feature di WINUAE 1.0.
Appena ne vengo a capo, posto qui la cronaca dell'impresa ;)
Sarebbe interessante una tua esperienza. Se la tua descrizione è fatta bene potrebbe essere postata su alcuni siti Amiga (e Apple italiani) a beneficio di tutti.
Mi dispiace solo per te che lato E-UAE non esistono alcuni dei programmi FRONT-END che permettono in un colpo solo di installare MUI, i temi colorati a 24bit, nuove serie di icone molto ben fatte, e le configurazioni per oltre 1000 giochi...
Il sistema Front-END più famoso si chiama AmigaSys
Lo trovi qui:
http://amigasys.freeweb.hu/bevezeto.html
Cioé quando avrai finito l'installazione dell'emulatore sul tuo Mac avrai solo un'amiga base senza né arte, né parte, con le icone normali e l'aspetto "televisivo" con colori blu (wb 1.3) o grigi (wb 2.0) da 640x256 o 640x512...
Sul PC puoi invece lanciare AmigaSYS e configura lui atuomaticamente WINUAE per fare apparire al meglio il tuo "amiga".
Però se hai un PC o un amico nel tuo gruppo che ha anche un PC, penso (qualcuno mi smentisca se sbaglio) che tu possa installare i sistemi FRONT-END sul suo WINUAE e poi prendere l'hardfile Amiga configurato e montarlo sul tuo Macintosh.
AmigaSys non dovrebbe richiedere alcun programma lato PC una volta installato.
Potrai prendere il sistema configurato e usarlo a tuo piacimento.
Così avrai un'Amiga configurato già MUI e con la grafica a 24 BIT già pronto da usare (a patto ovviamente di copiare dal WINUAE patchato AmigaSYS voce per voce i segni di spunta delle opzioni di configurazione dell'EUAE...).