Io invece ultimamente mi sto cimentando con sarge amd64...
Quanti pochi programmi...
Beh ma tu sei di un'altro livello
quindi ho cambiato...anche con sarge però c'è troppo da fare dopo l'installazione...io voglio le cose pronte da subito
Una per tutte come esempio: mettere tutte le periferiche nella directory che contiene tutti e solamente i Media, che non c'è nelle altre Distro Linux. Certe volte fa le bizze nel montare e smontare le periferiche, specie quando si cambiano CD e DVD.
Anche mandrake 10 mette tutto in media...e anche fedora....anche kubuntu mi sa...mi sa anche che la tendenza è quella ora come ora.
Comunque ora che hai tirato in ballo sta cosa vi pongo un'altro quesito...mentre installavo nell'altro lettore mi sono dimenticato un cd con delle foto dentro....ora in /media mi ritrovo una cartella col nome di quel cd e non riesco a rimuoverla....che faccio?
Per vi... vi é uno degli editor più potenti mai fatti (anche perché sulle distro linux in realtà c'é su vim, non vi ), e lo credo che ti basti Zeus! Basta più o meno a tutti... anzi, sono più quelli cui avanza.
Ah si? E che ne so io...io uso solo il lasto i per scrivere, esc per non scrivere, x per cancellare, q! per uscire senza salvare e wq! per salvare e uscire. Sei sicuro che c'è vim? io scrivo vi sul terminale.
Prova a vedere se hai installato un pacchetto che si chiama libmp123 o una cosa del genere, adesso non ricordo bene il nome... se non l'hai installalo.
Non c'è sto pacchetto, ne sui cd ne in internet...o meglio ci sono rpm per mandrake e red hat ma non per suse...come fare?






ci sono molti siti di aiuto al riguardo
