Velocita' dei processori

Tutta l'informatica

Velocita' dei processori

Messaggioda NubeCheCorre » ven mag 27, 2005 2:05 pm

So che la domanda puo' sembrare stupida ma c'e' una cosa che non so e quindi vorrei chiederla a voi..

Quando si dice che un processore viaggia che so' a 500Mhz, questa e' la velocita' di calcolo massima che puo raggiungere giusto ?..

O meglio cerco di spiegarmi meglio.. un processore viaggia sempre a 500 Mhz ?.. con molte utilities si puo' calcolare la percentuale di uso del processore, ma questo implica anche la sua velocita' ?..

Cioe' se io avvio il computer e poi lo lascio li dove' senza far niente questo viaggia gia' a 500 Mhz oppure scende ad una velocita' minore perche' non sta facendo nulla e poi si alza quando calcola o fa altre operazioni ?..

Spero di essere stato chiaro :felice:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda Fab0569 » ven mag 27, 2005 2:45 pm

Il processore dovrebbe viaggiare sempre alla velocità indicata. Semmai dovrebbe rallentare (come sicuramente fanno i Motorola) in caso di surriscaldamento.
In caso di stand-by ci sono processori (tipo quelli utilizzati sui cellulari e notebook) che prevedono lo spegnimento progressivo di alcune unità interne.
Avatar utente
Fab0569

Maestro
 
Messaggi: 382
Iscritto il: mar ago 26, 2003 11:01 am
Località: Chieti

Re: Velocita' dei processori

Messaggioda riko » ven mag 27, 2005 3:13 pm

Da wikipedia:
The clock rate is the fundamental rate in cycles per second, measured in hertz, at which a computer performs its most basic operations such as adding two numbers or transferring a value from one processor register to another. Different chips on the same computer motherboard may have different clock rates. Usually when referring to a computer, the term "clock rate" is used to refer to the speed of the CPU.

The clock rate of a CPU is normally determined by the frequency of an oscillator crystal. The original IBM PC, circa 1981, had a clock rate of 4.77 MHz (4,770,000 cycles/second). In 1995, Intel's Pentium chip ran at 100 MHz (100 million cycles/second), and in 2002, an Intel Pentium 4 model was introduced as the first CPU with a clock rate of 3 GHz (three billion cycles/second).

The clock rate of a computer is only useful for providing comparisons between computer chips in the same processor family. An IBM PC with an Intel 486 CPU running at 50 MHz will be about twice as fast as one with the same CPU, memory and display running at 25 MHz. However, there are many other factors to consider when comparing the speeds of entire computers, like the clock rate of the computer's front side bus, the clock rate of the memory chips, the width in bits of the CPU's bus, and the amount of Level 1 and Level 2 cache.

Clock rate should not be used when comparing different computers or different processor families. Rather, some software benchmark should be used. Clock rate can be very misleading, since the amount of work different computer chips can do in one cycle varies. For example, RISC CPUs tend to have simpler instructions than CISC CPUs (but higher clock rates), and superscalar processors can execute more than one instruction per cycle.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ikir » ven mag 27, 2005 3:33 pm

La velocità non sono i Mhz. Come per esempio il PowerPC insegna (frecciatina agli x86 user) :ammicca:

Sono solo i cicli al secondo :annu:
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda Fab0569 » ven mag 27, 2005 3:40 pm

ikir ha scritto:La velocità non sono i Mhz. Come per esempio il PowerPC insegna (frecciatina agli x86 user) :ammicca:

Sono solo i cicli al secondo :annu:

Si. In effetti poi è il numero di operazioni che il processore riesce a compiere in un ciclo di clock a fare la differenza.
Avatar utente
Fab0569

Maestro
 
Messaggi: 382
Iscritto il: mar ago 26, 2003 11:01 am
Località: Chieti

Messaggioda pipposo » sab mag 28, 2005 3:38 am

ikir ha scritto:La velocità non sono i Mhz. Come per esempio il PowerPC insegna (frecciatina agli x86 user) :ammicca:



infatti gli athlon di AMD eseguono più istruzioni in un cliclo di clock..ed in
effetti è un risc a tutti gli effetti (frecciatina ai PPC user) :ammicca:
I bannati a volte tornano, mentre tutti gli altri sono
Troll!!!

ROFTL
pipposo

Amico
 
Messaggi: 44
Iscritto il: dom mag 22, 2005 11:54 pm

Messaggioda riko » sab mag 28, 2005 1:06 pm

pipposo ha scritto:
ikir ha scritto:La velocità non sono i Mhz. Come per esempio il PowerPC insegna (frecciatina agli x86 user) :ammicca:



infatti gli athlon di AMD eseguono più istruzioni in un cliclo di clock..ed in
effetti è un risc a tutti gli effetti (frecciatina ai PPC user) :ammicca:


A4000+CyberstormPPC 233@300Mhz,384MB,Delphina Lite, DVD+-RW, DL 4x Philips, DVD-ROM 16x, 250MB HD Barracuda, 250MB IomegaZip, 167MB UWSCSI3 HD.

ahemm... :ride:
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda NubeCheCorre » sab mag 28, 2005 2:45 pm

Grazie a tutti per le risposte :felice:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda pipposo » mar mag 31, 2005 2:33 am


A4000+CyberstormPPC 233@300Mhz,384MB,Delphina Lite, DVD+-RW, DL 4x Philips, DVD-ROM 16x, 250MB HD Barracuda, 250MB IomegaZip, 167MB UWSCSI3 HD.

ahemm... :ride:


Doh! :ride:
I bannati a volte tornano, mentre tutti gli altri sono
Troll!!!

ROFTL
pipposo

Amico
 
Messaggi: 44
Iscritto il: dom mag 22, 2005 11:54 pm

Messaggioda Fab0569 » mar mag 31, 2005 12:19 pm

pipposo ha scritto:
ikir ha scritto:La velocità non sono i Mhz. Come per esempio il PowerPC insegna (frecciatina agli x86 user) :ammicca:



infatti gli athlon di AMD eseguono più istruzioni in un cliclo di clock..ed in
effetti è un risc a tutti gli effetti (frecciatina ai PPC user) :ammicca:


Il RISC (reduced instruction set computing) ha un set di istruzioni ridotto rispetto ad un CISC, che velocizza ulteriormente la decodifica degli operation code.
Dal glossario di un manuale Motorola:

An architecture characterized by fixed-length instructions with nonoverlapping functionality and by a separate set of load and store instructions that perform memory accesses.
Avatar utente
Fab0569

Maestro
 
Messaggi: 382
Iscritto il: mar ago 26, 2003 11:01 am
Località: Chieti

Re: Velocita' dei processori

Messaggioda ReDeX » mer giu 01, 2005 4:13 pm

NubeCheCorre ha scritto:Cioe' se io avvio il computer e poi lo lascio li dove' senza far niente questo viaggia gia' a 500 Mhz oppure scende ad una velocita' minore perche' non sta facendo nulla e poi si alza quando calcola o fa altre operazioni ?


Quanto hai appena descritto, avviene oggigiorno, con i processori mobile, che modificano dinamicamente la frequenza in base al carico di lavoro, anche se ora, anche gli Athlon64 per sistemi desktop hanno una funzionalità simile, che se non erro, si chiama Cool&Quite.
Avatar utente
ReDeX

Esperto
 
Messaggi: 58
Iscritto il: sab lug 24, 2004 1:41 am
Località: La Spezia

Messaggioda TakeDown » mer giu 01, 2005 5:18 pm

Presentazione della tecnologia Cool 'n' Quiet di AMD

In passato, incrementare le prestazioni di un processore ha spesso implicato un consumo maggiore e una durata minore delle batterie. La tecnologia Cool 'n' Quiet? di AMD offre una soluzione innovativa per sistemi basati su processore AMD Athlon? 64, in grado di ridurre considerevolmente il consumo energetico e assicurare un funzionamento più silenzioso, senza alterare le prestazioni offerte, per garantire il meglio dell'esperienza nell'elaborazione.

AMD ha lavorato con i propri partner allo sviluppo e alla realizzazione della tecnologia Cool 'n' Quiet? per fornire una soluzione composta da : un processore con tecnologia Cool 'n' Quiet, una scheda madre, un supporto BIOS, un driver software e una ventola di raffreddamento della CPU.

I vantaggi principali della tecnologia AMD Cool 'n' Quiet? sono:

Per il consumatore:

- Riduzione del calore emesso dal PC
- PC silenzioso per un tranquillo ambiente domestico
- Versatilità delle prestazioni offerte, per un maggiore risparmio energetico

Saluti
TakeDown
Immagine
Avatar utente
TakeDown

Veterano
 
Messaggi: 164
Iscritto il: mer ago 11, 2004 9:16 pm

Messaggioda zakplus » gio giu 16, 2005 10:56 pm

Già, peccato che cool&quite lo si può usare solo da Win con apposito software! :uffa:
Godetevi ogni illusione...

www.zakplus.altervista.org
Avatar utente
zakplus

Veterano
 
Messaggi: 297
Iscritto il: ven set 03, 2004 11:43 pm
Località: Livorno


Torna a Tecnologia, internet, coding

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron