Installazione Crux

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Installazione Crux

Messaggioda elektro_fabius » dom set 26, 2004 10:12 pm

Un parere...che faccio,provo ad installarla?
Mi è parso di capire che non sia una grande distro però se offre il
minimo indispensabile (un browser decente) mi accontento!

@Buh

tu mi pare che ce l'hai su,vero?
Avatar utente
elektro_fabius

Eroe
 
Messaggi: 1298
Iscritto il: mer ago 27, 2003 9:31 pm

Re: Installazione Crux

Messaggioda buh » lun set 27, 2004 11:56 am

elektro_fabius ha scritto:Un parere...che faccio,provo ad installarla?
Mi è parso di capire che non sia una grande distro però se offre il
minimo indispensabile (un browser decente) mi accontento!

@Buh

tu mi pare che ce l'hai su,vero?


In questi gg si e' parlato parecchio di linux in mailing list...
Io ho installato la 1.3.1 senza problemi. Anzi, l'ho trovata di facile installazione, veloce e documentata. Al momento ho una partizione dedicata, ma linux a casa non lo utilizzo molto dato che e' il mio ambiente quotidiano al lavoro.
Quando ho installato la crux c'erano problemi a installare tutte le distribuzioni (via livecd e non da rete ) e prima di qeusto ho provato sia la gentoo che la debian senza successo.
Per me e' una buona distribuzione. L'unico difetto e' che e' ridotta all'osso. L'ambiente grafico e' il famigerato tvw pero' allo stesso tempo ha tutto quello che serve per estenderla as you can...

Io al momento ho ricompilato xfce e icewm come windows manager ed altre cosine che mi servono.
Tieni presente che esiste un meccanismo di ports che ti permette l'installazione di programmi da rete senza dover ricompilare niente. Se hai una connessione veloce penso valga la pena utilizzarla.
E' appena uscita la 2.0 (un mese) per cui prova ad installare quella che ha un kernel piu' recente.
Discutendo in ml inoltre, miki060 mi/ci ha detto che i ragazzi della crux (italiani!!! >> che puoi contattare) hanno un pegasos g4 per cui a breve dovrebbe uscire una versione molto piu' completa (crux evolution??) ma che in generale, sono interessati a continuare a supportare la nostra piattaforma.

Luca.

p.s.: se ti interessa, e' possibile installare da livecd anche la debian sarge. (>> okkio che questa non e' una stable ma una beta)
buh

Esperto
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar mar 16, 2004 12:15 pm

Messaggioda elektro_fabius » mer ott 06, 2004 2:55 pm

CRUX 2.0

Allora,
sono arrivato fino al punto 9 di 2.2 "installing from cdrom" (faccio riferimento al manual online).
Ora dovrei usare il VIM editor ma non capisco come ... riesco a lanciarlo ma poi ad eseguire i comandi indicati non riesco...HELPPPPP
Avatar utente
elektro_fabius

Eroe
 
Messaggi: 1298
Iscritto il: mer ago 27, 2003 9:31 pm

Messaggioda guruman » mer ott 06, 2004 3:30 pm

elektro_fabius ha scritto:Ora dovrei usare il VIM editor ma non capisco come ... riesco a lanciarlo ma poi ad eseguire i comandi indicati non riesco...HELPPPPP

vim e' un bell'editor di testi da shell, vecchio stile. Ed e' Unix al 100%, cioe' se nonl'hai mai usato non ci fai niente... :scherza: :ahah:
Comunque per editare /etc/fstab devi fare
vim /etc/fstab

Tieni presente che in vim ci sono due modalita': inserimento/modifica e comandi. Quando vim parte sei nella modalita' comandi. Sposta il cursore dove vuoi effettuare una modifica e premi 'i' per Inserire e 'a' per Appendere del testo, 'o' per creare una nuova linea sotto quella dov'e' il cursore. Per tornare alla modalita' comandi premere Esc. Per cancellare il testo: devi essere in modalita' comandi, con 'dd' cancelli una linea, con 'x' il carattere sotto il cursore (cancelli un carattere alla volta).
Per salvare e/o uscire: devi essere in modalita' comandi:
:q esce (ma non se c'e' un file non salvato in memoria)
:w salva il file
:q! esce senza salvare il file

E poi..
:help un po' d'aiuto (ma anche l'help e' incasinato... :ride: )

Tieni presente che dei punti 10 11 e 12 penso che il 10 tu lo possa lasciare per dopo, l'11 e' spiegato molto bene al punto 5.1.3 della guida e il 12, beh, e' la config di rete... Il punto 14 non e' necessario sul Pegasos, quindi, una volta che ti sei compilato il kernel, ti basterebbe fare il boot...

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda elektro_fabius » mer ott 06, 2004 4:17 pm

guruman ha scritto:
elektro_fabius ha scritto:Ora dovrei usare il VIM editor ma non capisco come ... riesco a lanciarlo ma poi ad eseguire i comandi indicati non riesco...HELPPPPP

vim e' un bell'editor di testi da shell, vecchio stile. Ed e' Unix al 100%, cioe' se nonl'hai mai usato non ci fai niente... :scherza: :ahah:
Comunque per editare /etc/fstab devi fare
vim /etc/fstab

Tieni presente che in vim ci sono due modalita': inserimento/modifica e comandi. Quando vim parte sei nella modalita' comandi. Sposta il cursore dove vuoi effettuare una modifica e premi 'i' per Inserire e 'a' per Appendere del testo, 'o' per creare una nuova linea sotto quella dov'e' il cursore. Per tornare alla modalita' comandi premere Esc. Per cancellare il testo: devi essere in modalita' comandi, con 'dd' cancelli una linea, con 'x' il carattere sotto il cursore (cancelli un carattere alla volta).
Per salvare e/o uscire: devi essere in modalita' comandi:
:q esce (ma non se c'e' un file non salvato in memoria)
:w salva il file
:q! esce senza salvare il file

E poi..
:help un po' d'aiuto (ma anche l'help e' incasinato... :ride: )

Tieni presente che dei punti 10 11 e 12 penso che il 10 tu lo possa lasciare per dopo, l'11 e' spiegato molto bene al punto 5.1.3 della guida e il 12, beh, e' la config di rete... Il punto 14 non e' necessario sul Pegasos, quindi, una volta che ti sei compilato il kernel, ti basterebbe fare il boot...

Saluti,
Andrea


Questa volta ci sono davvero vicino a Linux... :mah:
Avatar utente
elektro_fabius

Eroe
 
Messaggi: 1298
Iscritto il: mer ago 27, 2003 9:31 pm

Messaggioda buh » mer ott 06, 2004 7:01 pm

elektro_fabius ha scritto:Questa volta ci sono davvero vicino a Linux... :mah:


Dai, Elektro, che sei piu' avanti di me. Io non ho ancora messo l'hard disk per provare la 2.0. Se continua cosi' la installo a fine anno.

Vi e' duro ed ostico all inizio ma sempre meglio di ed.
Se vuoi usare linux in modalita' testo non c'e' altra scelta, devi imparare ad utilizzarlo. In modalita' grafica ci sono invece degli ottimi editor, ma non so se la crux ne da' di default.
Cmq i comandi piu' o meno te li ha descritti guruman.
Una volta capita la doppia modalita' (inserimento/modifica e comandi) vedrai che muoversi non e' complicato. Se non ti funzionano i tasti direzionali utilizza in modalita' comandi i tasti H J K L a seconda della direzione.

Consiglio: vi o vim esiste anche in mos e funziona abbastanza bene da CLI. Se devi esercitarti...
buh

Esperto
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar mar 16, 2004 12:15 pm

Messaggioda elektro_fabius » mer ott 06, 2004 7:21 pm

buh ha scritto:
elektro_fabius ha scritto:Questa volta ci sono davvero vicino a Linux... :mah:


Dai, Elektro, che sei piu' avanti di me. Io non ho ancora messo l'hard disk per provare la 2.0. Se continua cosi' la installo a fine anno.

Vi e' duro ed ostico all inizio ma sempre meglio di ed.
Se vuoi usare linux in modalita' testo non c'e' altra scelta, devi imparare ad utilizzarlo. In modalita' grafica ci sono invece degli ottimi editor, ma non so se la crux ne da' di default.
Cmq i comandi piu' o meno te li ha descritti guruman.
Una volta capita la doppia modalita' (inserimento/modifica e comandi) vedrai che muoversi non e' complicato. Se non ti funzionano i tasti direzionali utilizza in modalita' comandi i tasti H J K L a seconda della direzione.

Consiglio: vi o vim esiste anche in mos e funziona abbastanza bene da CLI. Se devi esercitarti...


Si...ma ora non capisco cosa devo modificare,

vim /etc/fstab ed entro nell edito ci son tutte delle linee ma non ho idea di dove metter le mani... (fosse una donna saprei da dove partire :eheh2: )
Eh che casotto...
Avatar utente
elektro_fabius

Eroe
 
Messaggi: 1298
Iscritto il: mer ago 27, 2003 9:31 pm

Messaggioda andcar » mer ott 06, 2004 7:35 pm

Vim te lo puoi installare anche sotto Morphos visto che c'è anche per AmigaOS... :ahah:

Fra un pò uscirà comunque anche YD4, distribuzione basata sull'ottima Fedora 2.

Sarà certamente più completa di crux e anch'essa "Pegasos ready". :annu:

Ovviamente a te la scelta, de gustibus...
Avatar utente
andcar

Veterano
 
Messaggi: 305
Iscritto il: lun set 29, 2003 12:09 am
Località: Roma

Messaggioda buh » gio ott 07, 2004 11:24 am

elektro_fabius ha scritto:Si...ma ora non capisco cosa devo modificare,

vim /etc/fstab ed entro nell edito ci son tutte delle linee ma non ho idea di dove metter le mani... (fosse una donna saprei da dove partire :eheh2: )
Eh che casotto...


Nel file fstab viene inserita la mappatura dei device con i percorsi delle directory.

In linux il primo hard disk viene generalemente visto come /dev/hda.
Per cui la prima partizione del primo disco e' : /dev/hda1, la seconda /dev/hda2 e cosi' via...

Se hai gia' installato tutto, secondo me sei a posto con il file fstab.

Cerca la riga dove un device e' assegnato alla root "/" (la riga dove c'e' solo la slash nella seconda colonna), quella e' la partizione dove hai installato la crux. Poi devi controllare che esista una riga dove viene settata la partizione di swap (>> che hai sicuramente fatto): nella seconda colonna trovi l'etichetta "swap".

Cmq se non hai gia' risolto questi problemi postami il file su [email protected] che gli do' una guardata possibilmente anche con lo stato delle partizioni. (penso che hai usato parted per partizionare l'hard disk?)

Luca.

p,s,: in realta' nel file fstab si dovrebbero mappare tutte le partizioni compresi i cd rom dvd... ma non sono necessari per fare funzionare linux. Puoi cmq fare un mount di questi device a mano anche se e' piu' noioso di editare il file fstab.
buh

Esperto
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar mar 16, 2004 12:15 pm


Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti