News da Eyetech, due nuovi modelli di microA1 in arrivo:
http://www.iksnet.it/index.php?id=1131
Ciao
samo79 ha scritto:1 - Nella pagina web di Eyetech si legge che il modello entry level MicroA1-C non avrà la memoria integrata, ho letto male io od è cosi
samo79 ha scritto:2 - Per quanto riguarda i prezzi, leggo 499 euro non comprensivo di IVA per il modello MicroA1-C e 599 euro senza IVA per il modello MicroA1-I, qualche idea sul prezzo finale per noi italiani (IVA compresa naturalmente) ?
samo79 ha scritto:3 - Novità per quanto riguarda il possibile case Amiga-Style per queste due nuove macchine, intendo è già pronto, è in preparazione, qualche chicca da rivelare ?
ShInKurO ha scritto:Intanto bentornato dalle vacanze m3x ;-)
ShInKurO ha scritto:Spero sempre che tu possa abbassare i prezzi ;-)
ShInKurO ha scritto:Intanto bentornato dalle vacanze m3x ;-)
Io non sono soddisfatto da questo "nuovo" microA1, intanto per il fatto che ci sia un G3 e non un G4.
ShInKurO ha scritto:La solita Radeon7000, non che mi dispiaccia poi tanto dato che io ho una 7200 e una 9000 e so che non c'è molta differenza, ma comunque al mercato piacciono i numeri....
ShInKurO ha scritto:Il modello di punta ha saldato il G3!!!!!!! E questo lo giustificano per le molte periferiche montate...
ShInKurO ha scritto:I prezzi, considerando che non sono compresi di OS4, sono discretamente Alti:
ShInKurO ha scritto:dovrebbero includere OS4, e dunque abbassare i due prezzi di 100euro....
ShInKurO ha scritto:ho provato a fare un preventivo su pegasos italia, e montando il necessario sul modello entry pegasos2 con G3 a 600mhz, aggiungendo ram kingston e soundblaster, si arriva a 696euro, quindi 700euro, facendo lo stesso giochetto su microA1 entry level si arriva ad 800euro....
Spero sempre che tu possa abbassare i prezzi ;-)
ikir ha scritto:Senza la notizia bomba!
ma a questo punto potevano mettere benissimo un G3 ad 1 ghz piuttosto che uno ad 800mhz....
Beh, è orientato al mercato industriale, che non ha bisogno dell'altivec. Del resto, per pilotare un braccio robot (ad esempio) basta un 486.
Qui concordo. Credo comunque che per prossimi 2 o 3 anni la 7000 bastera' e avanzera', se Hyperion seguirà la strada del Mac (porting su porting di giochi PC vecchi di un anno al max)
Mi sembra razionale. Hai visto quant'e' grosso il megArray, no? E come potevano piazzare il socket PCI 104 (usato in ambito industriale) mantenendo inalterate le dimensioni dell'insieme? Tanto le industrie non cambiano la CPU (come facciamo noi consumatori finali), ma tutto il macchinario.
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti