scooby04 ha scritto::ride: chi è gabriele la porta?perchè dovrei essere su parente?
Lascia perdere

... è un tizio che va in onda sulla rai a tarda notte che si esprime con dei contorcimenti linguistici simili al tuo
Per quanto riguarda le domande:
1) tutti i principali linguaggi di programmazione (tranne al momento Java): C, C++, Fortran, Forth (per il quale io stravedo

), Basic (con diversi dialetti esclusivi del mondo amiga), Python.
2) Questa meriterebbe una luuunga risposta ma per essere brevi:
L'ultima versione per amiga classic (non powerpc) è la 3.9 (Workbench 45.x) che si basa sul kickstart3.1, il quale però viene modificato all'avvio del sistema con moduli più recenti.
L'ultima versione di AmigaOS, solo per processori PPC (amiga espansi e AmigaOne), è la 4.0 (ancora in fase di completamento) con Workbench e Kickstart alla ver. 50.x. Inoltre bisogna segnalare AROS, un progetto opensource che intende creare un clone di AmigaOS funzionante su architettura intel; e MorphOS altro clonde di AmigaOS che funziona solo su macchine PPC (amiga espansi e Pegasos).
3) Non esiste

! l'unico modo è quello di convertire tutte le chiamate alle API di Windows verso le rispettive (se esistono) di AmigaOS, e riscrivere appositamente le parti di codice che invece non hanno corrispondenze dirette.
4) In commercio non si trova più un gran che...l'unica è di puntare sui siti internet che hanno delle sezioni dedicate alla storia del nostro magnifico sistema (per esempio quello di Samo) ce ne sono di molto corposi in giro.
Su quanto costa una sistema nuovo completo (nota dolente a causa del ristretto mercato) puoi trovare i listini sui siti dei rivenditori italiani
www.ati-innovations.com
www.soft3.net
www.virtualworks.it
Per prezzi più 'abbordabili' ci sarebbe l'usato, ma bisognerebbe fare un bel confronto fra costi e benefici nel comprare un sistema vecchio ed aggiornalo, oppure puntare su un sistema nuovo (comunque tieni conto che le macchine attuali non sono propio per l'utenza comune, nuove e più potenti macchine a prezzi più contenuti dovrebbero arrivare entro la fine di quest'anno. Vedi il post sul MicroA1 a 720 euro).
Oppure c'è il Pegasos, venduto da Genesi, che è proposto a prezzi decisamente più bassi rispetto ad A1 per motivi dovuti a precise scelte di marketing. I sistemi operativi attualmente supportati dal PEG sono MorphOS, Linux e OpenBSD (AmigaOS probabilmente non verrà mai portato su Peg, a causa del cattivo sangue che corre tra Amiga Inc. e Genesi) . Spero di esserti stato d'aiuto. Comunque molte delle risposte che cerchi sono già sparse quà e là nel forum, basta cercare!