amighista ha scritto:In parole povere, Genesi non ha MAI pagato i dipendenti che lavoravano su OpenBSD.
Si , e' quello che e' accaduto. Cmq esistono delle release scaricabili di openbsd sia per pegasos I e II.
Non saranno create nuove distribuzioni per pegasos o cosi' sembra.
amighista ha scritto:Il resto dei post sul perche' della scelta di peg e morphos sono sostanzialmente la conferma della mia teoria: avarizia, fretta e impazienza, Tre pessime consigliere.

Fretta e impazienza viaggiano di pari passo in questo caso direi..
Cmq l'opinione di guruman mi sembra dettata da tutto meno che da questi due aggettivi, Mi sembra di capire che considera il sistema decisamemnte migliore (anche solo per piu' anni di sviluppo) e piu' stabile.
Nel mio caso, ammetto che l'aspetto economico ha contato parecchio, ma la scelta non era tra il pegasos e aone ma tra il pegasos e un mac.
Volevo cambiare ed avendo gia' una ultra5 non volevo altri sistemi unix ma un qualcosa di piu' appetibile ed user friendly. Aone in quel momento (novembre / dicembre 2003) era un sistema linux ne piu' ne' meno.
Il pegasos mi permette di utilizzare molto software amiga esistente, e' molto divertente da usare ed e' utilizzabile da subito per sviluppare o anche solo per uso quotidiano.
Potevo installarmi un qnx, beos o altri sistemi opeartivi alternativa anche su intel, ma non penso che avrei avuto la stessa disponibilita' di software.
Inoltre volevo una macchina dedicata solo a quello, per cui...
Ripeto, 600 eur per una macchina nuova completa che ha una diffusione di qualche decina di pezzi in Italia, mi sembra un buon prezzo.
E sono davvero molto contento del mio acquisto.
Ciao.
Luca.