Allora... L'ultima update del sito
http://www.openbsd.org/pegasos.html e' del 21/3, cioe' 4 giorni fa... OpenBSD 3.5 e' gia' stato compilato per PegasosI e PegasosII: se poi vogliono toglierlo dal source tree principale, non e' per problemi tecnici, ma politici, evidentemente. Fatto sta' che invece nel suo post parla di:
- HW che non funziona (eppure ci sono oggi circa un migliaio di Peg1 e piu' di 500 Peg2 in giro per il mondo);
- G4 che non esistono, eppure ci sono un paio di centinaia di utenti felici (e non solo una manciata in Nord America come sostiene lui);
- problemi col firmware: eppure ci sono gia' una mezza dozzina di SO che girano allegramente sul Peg2, anche se effettivamente i primi 182 Peg2 richiedevano di riflashare la ROM - cosa che a) e' stata risolta in pochi giorni e non afligge la nuova produzione e b) capita per molte macchine (mi pare che anche altri abbiano piu' volte finora dovuto aggiornare il proprio firmware).
Insomma, dal punto di vista tecnico ha sparato una serie di cavolate: il che non e' strano, visto che non ha un Pegasos, a quanto se ne sa. Il porting di OpenBSD e' a cura di Dale Rahn.
Poi, se ha avuto dei problemi con Genesi, puo' dirlo tranquillamente: non e' il primo e forse non sara' l'ultimo. Ma lo dica chiaramente, una cosa del tipo: ci avevano promesso soldi e adesso non ce li danno (perche' secondo me il problema e' questo - d'altro canto dopo aver regalato l'HW non sono obbligati a fare altro, ma se avevano promesso soldi, sarebbe giusto mantenere la parola data; naturalmente non c'e' nessun accordo scritto, altrimenti sarebbe stato subito portato alla luce). Spararle grosse, invece, non fa onore ad uno come lui - delle cui capacita' di programmatore nessuno dice nulla.
Cioe', semplicemente, non c'e' al momento il supporto per Gbit ethernet sul Peg2, e per questo motivo il Peg2 non serve alla suddetta Diana. Che ha restituito la macchina che Genesi le aveva spedito per prova. Niente di fenomenale... A parte il fatto che ha sempre dovuto tenersi in contatto con genesi.lu e non con genesi.us. Ma che io sappia gli indirizzi europei sono sempre stati quelli utilizzati e segnalati - io ho sempre avuto risposta.
Saluti,
Andrea