amighista ha scritto:spiegare cos'e' esattamente il discovery e in cosa si differenzia dall'articia (evitiamo di citare i presunti bug, please

).
Quelli che tu mi chiedi di descrivere sono i NorthBridge adottati rispettivamente dal Pegasos2 il primo, e dall'AmigaOne e dal Pegasos1 il secondo.
Il NB utilizzato sul Peg2 e' il Marvell Discovery II MV64361, presentato qui:
http://www.marvell.com/products/communi ... V64360.jsp
Una breve descrizione tecnica si puo' trovare qui:
http://www.marvell.com/products/communi ... Ipower.pdf
Il MAI ArticiaS e' invece presentato qui:
http://www.mai.com/products/articia%20s.html
Ed il tech brief e' questo:
http://www.mai.com/products/BRA660R2.0.pdf
Volendo fare un confronto tra i due prodotti, le differenze principali sono:
- il Discovery supporta le memorie DDR, l'ArticiaS le DIMM. Le prime permettono un accesso piu' veloce (supportate dal chipset fino a 366MHz, ma sul Peg 2 sono comunque configurate a 266MHz) delle seconde, che sono clockate a 133MHz - che e' pero' la velocita' del bus dei PPC G3/G4. Il vantaggio dell'avere una banda piu' larga, dunque, non porta benefici diretti alla CPU: e' pero' piu' facile che essa trovi "libero" in condizioni di utilizzo pesante della macchina, se l'accesso alla memoria e' arbitrato in maniera decente, e se il controller implementa transazioni concorrenti non bloccanti tra CPU, memoria, PCI, e periferiche di rete;
- l'ArticiaS implementa un bus PCI 32bit 66/33MHz ed un bus AGP2x/PCI 32bit 66MHz, il Marvell due bus PCI 32bit 66MHz/PCI-X 133MHz. E' da dire che, AFAIK, il protocollo PCI-X non e' supportato dal Peg2, che invece implementa un bus AGP1x su uno dei due bus PCI mediante un bridge hardware. Ad onor del vero l'AGP e' implementato mediante un bridge anche su Articia, ma la possibilita' di farlo nel medesimo integrato puo' fornire dei vantaggi prestazionali - infatti la velocita' nominale dello stesso e' 2x. Ad ogni modo, su entrambe le MoBo si possono usare le stesse schede PCI e AGP (2.0 compliant);
- il Marvell integra un controller DMA a 4 canali, un PCI arbitrer ed altra logica di controllo, ed implementa la tecnica del crossbar fabric, che permette, come gia' ricordato transazioni concorrenti non bloccanti tra i vari bus del sistema - fornendo una banda aggregata complessiva di 100Gbit/s. Articia arbitra il traffico secondo il paradigma (brevetto di MAI, se non ricordo male) del Floating Buffer, nella pratica molto simile a quanto appena descritto, anche se la banda aggregata e' decisamente inferiore.
- Marvell integra anche un controller per Gbit ethernet;
- e 2 Mbit di SRAM (per il caching al volo dei dati in transito).
In realta', un confronto sarebbe possibile solo effettualndo dei benchmark tra due schede dotate dei due diversi NB - purtroppo finora nessuno ha colto questa occasione. Gli unici confronti che ho trovato on-line sono sulla rivista francese Obligement, che confronta un Peg1 G3@600MHz con un Peg2 G4@1GHz:
http://obligement.free.fr/articles/pegasos2.php (scorrere la pagina fin verso il fondo).
Ovviamente il Peg2 e' piu' performante - scrittura in memoria molto piu' veloce, valori piu' alti nei test, piu' fps in Quake2, piu' veloci ArtEffect4 68k e FxPaint MOS - ma non si puo' dire quanto sia dovuto al G4,e quanto magari al Discovery. Di sicuro Altivec sara' attivato e supportato solo dalla v.1.5, dunque quei numeri sono, almeno in alcuni casi, destinati a migliorare. In generale pero' anche i test "grafici" mostrano miglioramenti, percui il pericolo che l'AGP1x sia un grosso collo di bottiglia dovrebbe essere stato scongiurato (vero, samo?

).
E non ho accennato a nessun bug (quale bug?

).
Saluti,
Andrea