@seya
Siamo alle solite,
1 = non siamo stati noi a parlare per primi di windows
2 = Non ho scritto a caso l'analisi tecnico sociale del tuo amato windows, hai tutto il diritto di avere un opinione e di argomentarla con altrettanta passione.
Ma se non sei in grado evita di nasconderti dietro false accuse di fanboysmo.
3 = ma dove l'hai visto un utente medio che disinstalla Linux e installa windows? Ma ce la fai a mettere i piedi per terra?
@dgcreation orami il mondo va verso le applicazioni cloud.
Per via degli svariati sistemi che esistono.
Si dagli anni 70 c'è sempre stato questo problema, non a caso ha sempre vinto l'astrazione.
Il successo del ANSI C con il quale hanno scritto unix fu proprio quello, i sorgenti erano ricompilabili su altri UNIX, Che fosse AT&T, SunOS, AIX, ecc.
Infatti in quegli anni uno dei punti di vista più forte di Amiga negli anni 80 era proprio la compatibilità all'80% dei sorgenti UNIX. Non a caso già negli anni del WB 1.3 c'era Emacs, XFig, su aminet c'è un server X che antecede quelli su windows e macos.
Negli anni 90 appare Java, si diceva il futuro perché non necessitava nemmeno della compilazione, fece poi casino MS con Sun perché non voleva pagare le Royalties e sarebbe stata distrutta se lo zio billy non avesse pagato la campagna elettorale di bush che tra le guerre e porcherie che ha fatto, ha anche evitato lo smembramento di MS (ovviamente è successo tutto solo perché la odio e dico scemenze, la storia lo riscritta io

)
Oggi Linux e il suo Kernel sono i sistemi più diffusi al mondo, anche perché l'informatica si astrae ancora, la smart tv sotto a un computer con Linux, il modem ADSL è la stessa cosa, l'orologio fiko idem, e via via in tutti gli accessori.
Windows lato server perde terreno insieme a tutto il software closed, non riescono più a star dietro la qualità e la crescita.
Lo dimostra Windows con il mondo della containerizzazione, il primo se non erro fu Solaris con le DCOM, AIX ha le sue, FreeBSD ha le Jail e linux le docker già sorpassate da podman.
Microsoft non è in grado oppure non lo fa perché sono un fanboy per rincorrere docker usa una VM con sotto Linux che chiama WSL.
L'ultimo scoglio rimane l'ambiente Office e video game, come Jack Tamariel fondatore di Commodore insegna, i computer per entrare nelle case devono costare poco e far girare i video game.
Infatti il più grande venditore di video game Steam, compie azioni tipo scartare Apple con il suo 12% di sistemi a favore di Linux 0,8% (stiamo parlando di giocatori), per supportare proprio Linux.
Probabilmente lo fanno perché siamo dei fanboy, cose come le proiezioni sulla diffusione di Linux e la volontà degli utenti, unite alle potenzialità che emergono (ad esempio poter scegliere CPU come Power o altro) nel prossimo futuro sono solo stupide speculazioni.
Linux è il prossimo livello di astrazione, perché permette di esistere ovunque e addirittura essere migliorato, spero un giorno di vedere un kernel Hurd ma per ora mi accontento così.