AMIGASYSTEM ha scritto:
[SNIP...]
Non mi pare che nessuno prenda in giro nessuno altrimenti sarei intervenuto, si parlava in generale di UNIX e dell'uso spropositato della Shell cosa che anche i nuovi sistemi Linux usano meno.
Chiedo scusa se sono apparso polemico o antipatico, non volevo assolutamente, purtroppo scrivendo non è sempre possibile trasmettere il giusto tono, ma la mia era solo una discussione incentrata sulle affermazioni di chi non apprezza diciamo così VIM e soci....
Presa in giro è un po' forte è vero, nessuno ha preso in giro seriamente nessuno, l'ho usato per rendere l'idea ecco e far capire lo stato d'animo, se ho sbagliato chiedo scusa.
AMIGASYSTEM ha scritto:Usare una GUI o una Shell non dimostra le capacità informatiche di un utente, io smanetto da 30 anni su diverse architetture e ho sempre detestato i programmi senza una GUI questo perchè la GUI consente di eseguire qualsiasi cosa senza conoscere i vari parametri, cosa molto importante quando si testano i programmi. Molte volte capita che alcune applicazioni vengono scartate proprio per la mancanza di una GUI, se Linux in 30 anni non è mai andato oltre a 2% di utenti il motivo era proprio per quello, Amiga in un paio di anni balzò in vetta alle preferenze informatiche mondiali proprio grazie alle sue belle GUI, i suoi Colori e il suo suono.
Si, capisco e sono perfettamente in accordo con quello che sostieni e sostenete tutti, ma mi permetto ugualmente di riportare una cosa che è quello che mi ha spinto a difendere la posizione

.
Anche io sono più di 35 anni che bene o male pistolo su i vari sistemi, sono partito dai grandi mainframes IBM e questo è un indicatore del perché sono rimasto affezionato a un certo meccanismo di lavorare sui sistemi, passando poi per tutte le evoluzioni dei sistemi operativi, ho messo mani anche su sistemi come QNX o VMS Windows NT per Alpha ecc...... Per cui le GUI di sicuro non le snobbo anzi ne comprendo il valore, ma proprio il fatto che le GUI come dici tu consentono a chi non conosce il sistema o il prodotto di inziare a smanettarci e provarle, ha introdotto una serie di problemi enormi.
quando ci siamo ingranditi e abbiamo dovuto assumere nuovi sistemisti Windows, si presentavano una massa di persone che dicevano di essere sistemisti Windows NT, ma si vedeva lontano un miglio che avevano imparato il sistema dalla GUI esplorando le varie opzioni e provando a casaccio; certo trovavi gente in gamba che da quelle GUI aveva capito il sistema senza leggere un manuale, ma la maggiorparte alla prima difficoltà non sapeva manco da che parte girarsi.
Probabilmente il partire da un sistema o prodotto che ti obbliga prima a capire e poi ad agire, sprona prima a capire e studiare le cose e poi a usarle al meglio, GUI o non GUI.
Oggi vedo spesso recensioni di prodotti fatte appunto nel modo sbagliato, in pratica prendono il prodotto, unboxing, poi lo usano per fare qualche esperimento e fanno la recensione, ma questo non è recensire un prodotto è darne l'impressione di uso. Recensire un prodotto vuol dire prima sapere cosa fare con quel prodotto e poi usarlo per fare quelle cose dichiarate usando lo spettro di possibilità offerte dal prodotto e quindi fare la recensione in base a cosa fa il prodotto e come lo fa.
Di nuovo, non ho messo troppe faccine, ma il senso non è denigrare nessuno, solo un ragionamento a ruota libera, come appoggiato al bancone del bar...
Ciao,
ncc-1700